The Lancet: uno studio analizza l’efficacia negativa del vaccino Covid-19

di Stefano Pezzola

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet in data 1ยฐ agosto 2022 dal titolo “Efficacia del vaccino e rischio di gravi esiti COVID-19 dopo la vaccinazione in Inghilterra: uno studio di coorte basato sulla popolazione” cattura oggi la mia attenzione.
Al seguente link รจ possibile visualizzare il citato studio in versione integrale:
https://www.thelancet.com/journals/landia/article/PIIS2213-8587(22)00158-9/fulltext

In questo studio di coorte basato sulla popolazione, gli studiosi hanno utilizzato il database QResearch dei record di medicina generale e incluso pazienti di etร  pari o superiore a 18 anni registrati in Inghilterra tra l’8 dicembre 2020 (data della prima vaccinazione nel Regno Unito) e il 17 novembre 2021, con dati disponibili sul BMI.
L’elaborazione statistica รจ stata calcolata suddividendo la percentuale di persone con zero, una, due o tre dosi del vaccino tra le categorie di BMI.
L’efficacia รจ stata valutata al fine di stimare le percentuali di esiti gravi di COVID-19 (ad esempio, ricovero in ospedale o morte) in persone che erano state vaccinate rispetto a quelle che non lo erano, considerando la dose del vaccino e i periodi di tempo successivi alla vaccinazione.
รˆ stata studiata anche l’efficacia del vaccino contro l’infezione da SARS-CoV-2.
I modelli di rischio proporzionale hanno stimato il rischio di esiti gravi di COVID-19 associati al BMI (BMI di riferimento 23 kg/m2) dopo la vaccinazione.
Tra 9.171.524 partecipanti (etร  media 52 anni; BMI 26ยท7 [5ยท6] kg/m2), 566.461 sono risultati positivi al SARS-CoV-2 durante il follow-up, di cui 32.808 sono stati ricoverati in ospedale e 14.389 sono morti.
Del campione totale dello studio, il 19,2% (1.758.689) non era vaccinato, il 3,1% (287.246) aveva ricevuto una dose di vaccino, il 52,6% (4.828.327) due dosi e il 25,0% (2.297.562) tre dosi.
Nelle persone di etร  pari o superiore a 40 anni, la vaccinazione con due o tre dosi di vaccino รจ stato superiore all’80% tra le persone con sovrappeso o obesitร , che era leggermente inferiore nelle persone con sottopeso (70-83%).
Sebbene sia stata riscontrata una significativa eterogeneitร  tra i gruppi BMI, la protezione contro la malattia COVID-19 grave (confrontando le persone che sono state vaccinate rispetto a quelle che non lo erano) era elevata dopo 14 giorni o piรน dalla seconda dose per il ricovero ospedaliero.
Nella coorte vaccinata, c’erano significative associazioni lineari tra BMI e COVID-19 ospedalizzazione e morte dopo la prima dose e associazioni a forma di J dopo la seconda dose.

Utilizzando le categorie BMI, gli studiosi hanno trovato prove che la protezione contro il COVID-19 grave nelle persone con sovrappeso o obesitร  che sono state vaccinate era leggermente superiore a quelle con sottopeso, in cui l’assorbimento del vaccino era anche il piรน basso per tutte le etร .
Nella coorte vaccinata ci sono stati maggiori rischi di esiti Covid-19 gravi per le persone con sottopeso o obesitร  rispetto alla popolazione vaccinata con un peso sano.
Questi risultati suggeriscono la necessitร  di sforzi mirati per aumentare l’assorbimento nelle persone con basso indice di massa corporea (<18,5 kg/m).2), in cui l’efficacia del vaccino sembra essere ridotta.
Le strategie per raggiungere e mantenere un peso sano dovrebbero essere prioritarie a livello di popolazione, il che potrebbe contribuire a ridurre i costi della malattia COVID-19.
Sinteticamente le conclusione dello studio sono che due dosi di vaccino contro il COVID-19 aumentano del 44% le probabilitร  di essere infettati , contraddicendo le basi della politica globale sui vaccini, che presuppone che la vaccinazione riduca significativamente lโ€™incidenza e la trasmissione.

Nelle due settimane successive al primo vaccino gli individui hanno da tre a quattro volte piรน probabilitร  di risultare positivi al Covid rispetto ai non vaccinati.
Questa รจ unโ€™ulteriore conferma del picco di infezioni post-vaccinale che รจ stato spesso notato in tutti i paesi, prove che il risultato della vaccinazione รจ la riduzione temporaneamente lโ€™immunitร .
Questa efficacia negativa รจ in linea con quanto giร  evidenziato anche in studi presso altri paesi, e contraddice le stime ufficiali del governo inglese, che sosteneva che lโ€™efficacia vaccinale si attestata tra il 60 e l’85% contro lโ€™infezione Sars Cov-2.

Il nuovo studio conferma invece che lโ€™efficacia negativa รจ dimostrata da tassi di infezione piรน elevati man mano che lโ€™effetto del vaccino svanisce.
Scrivono infatti gli autori: โ€œsorprendentemente, abbiamo osservato un rischio piรน elevato di positivitร  al test dopo la vaccinazione con una o due dosi in tutti i gruppi di BMI, il che รจ contrario alle prove riportate dallโ€™ONS del Regno Unitoโ€.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti