In Valdarno gli studenti imparano i corretti stili di vita

Il progetto nato dalla sinergia di Asl, scuola e Calcit Valdarno รจ partito mercoledรฌ. Gli studenti delle superiori diventeranno educatori per i colleghi delle scuole medie

Imparare i corretti stili di vita per prevenire malattie croniche e tumori. รˆ questo lโ€™obiettivo del progetto โ€œAlimenti-amo la saluteโ€ promosso in Valdarno dalla Zona distretto e dal Calcit Valdarno e destinato allโ€™Istituto ISIS Valdarno e partito mercoledรฌ 5 febbraio.

ยซLa salute di ogni individuo รจ legata alle condizioni fisiche, socio-economiche, culturali ed ambientali โ€“ spiega il dr. Aniello Buccino responsabile Educazione alla Salute del Dipartimento professioni sanitarie -.

Essere in salute significa anche conoscere questi โ€œdeterminanti di saluteโ€, potenziando le abilitร  personali con la metodologia di Life Skills Education finalizzata allo sviluppo e potenziamento proprio di quelle “life skillsโ€ cioรจ abilitร  personali e relazionali indispensabili per compiere scelte di salute consapevoli e fronteggiare in modo efficace le difficoltร  della vita quotidianaยป.

Unire lโ€™informazione su alimentazione, movimento, alcol e fumo, quali principali fattori di rischio modificabili per le malattie croniche e tumorali alla Life Skills Education, rende gli interventi di promozione della salute piรน partecipati ed incisivi fornendo competenze utili a fare scelte di salute consapevoli ed efficaci per uno stile di vita salutare.

Questโ€™anno il progetto รจ destinato alla formazione dei Peer educator dell’ISIS Valdarno, cioรจ degli studenti e studentesse che grazie al percorso formativo apprenderanno quali sono i principali fattori di rischio modificabili.

Nozioni che gli studenti dellโ€™istituto scolastico divulgheranno, a loro volta, alle ragazze e ragazzi delle classi prime della Scuola secondaria di I grado IC Petrarca di Montevarchi, in tutto 117 studenti, in un contesto di โ€œeducazione tra pariโ€.

Gli interventi formativi durante i quali saranno forniti gli strumenti utili alle nuove generazioni per fare scelte consapevoli in materia di salute e prevenzione, saranno condotti da professionisti del Dipartimento delle Professioni Tecnico sanitarie, della riabilitazione e della Prevenzione afferenti alla UOC SMA SMIA Dipendenze:

dr.ssa Francesca Picchioni e dr. Mauro Travaglini del SerD Valdarno, l’assistente sanitaria referente Educazione alla Salute della Zona distretto Valdarno dr.ssa Ilaria Bartoli, gli educatori professionali, e per il Calcit la dr.ssa Anna Domenichelli e il dr. Maurizio Colica.

ยซAbbiamo scelto di avviare il progetto nella settimana in cui ricadeva la Giornata Mondiale di lotta al Cancro – dichiara la dr.ssa Ilaria Bartoli – per sottolineare l’importanza della prevenzione agendo sui principali fattori di rischio modificabili, che rende ciascuno di noi responsabile delle proprie scelte.

Questo progetto รจ l’esempio di quanto sia importante la sinergia tra attori territoriali diversi quali Asl, Scuola e Calcit Valdarno che hanno come obiettivo comune la promozione, fra le nuove generazioni, di stili di vita sani finalizzati a contrastare le malattie cronico degenerative e l’insorgenza dei tumoriยป.

ยซCrediamo fermamente in questo progetto che portiamo avanti da anni grazie alla collaborazione con AUSL Toscana Sud Est e le scuole del territorio – afferma Marco Ermini, presidente Calcit Valdarno -. รˆ un’occasione preziosa per sensibilizzare gli studenti e le studentesse sui sani stili di vita ma anche sull’importanza delle nostre attivitร  e del legame con la comunitร ยป.

Ufficio Stampa Azienda Usl Toscana Sud Est

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti