San Giovanni sempre piรน cittร โbike friendlyโ. E’ stato inaugurato ieri pomeriggio, sabato 28 ottobre, il tratto della Ciclopista dellโArno che interessa la cittร di Masaccio. Oltre 3 chilometri dove pedalare in tutta sicurezza dal confine con il comune di Figline e Incisa Valdarno fino al confine con Montevarchi, sempre costeggiando il fiume dโArgento. Un passo importante per favorire i trasporti green e la mobilitร dolce nel territorio e un tassello ulteriore nella rete di piste ciclabili che, a San Giovanni, collega i confini comunali con le aree sportive, scolastiche, il centro storico, la stazione e i principali luoghi di attrazione e interesse.
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Valentina Vadi, il consigliere regionale e ex assessore alle infrastrutture della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli, i membri della giunta comunale, lo studio Chiarini associati che ha curato il progetto e tantissimi cittadini che, sulle loro due ruote, hanno voluto prendere parte allโiniziativa.
โSiamo davvero molto felici e soddisfatti di inaugurare, oggi, il tratto sangiovannese della Ciclopista dellโArno, un’infrastruttura verde che attraversa la Toscana dalla sorgente alla foce del fiume Arno, finanziata dalla Regione Toscana con fondi europeiโ, ha dichiarato il sindaco di San Giovanni Valdarno, Valentina Vadi. โIl progetto di Ciclopista che passa dal nostro Comune รจ stato avviato nella precedente consiliatura insieme ai comuni di Figline e Incisa Valdarno e Montevarchi, e noi lo abbiamo portato a compiuta realizzazione in questi quattro anni consegnando, finalmente, alla cittร un’infrastruttura ecosostenibile dotata di aree di sosta che potrร rappresentare anche uno strumento di promozione turistica del nostro territorio, oltre che uno stimolo per la cittadinanza in direzione di una mobilitร sostenibile ed una valorizzazione del fiume Arnoโ.
Poi la riflessione del primo cittadino sugli interventi realizzati negli ultimi mesi a San Giovanni Valdarno, quelli attualmente in corso di attuazione o quelli per i quali รจ giร stata avviata la progettazione.
โSono mesi importanti questi. Tanti lavori giungono a compimento, come la Ciclopista dellโArno, altri sono ancora in fase di lavori, penso al Teatro Comunale Bucci, alla ciclopista al Ponte alle Forche, ai lavori di riqualificazione di Viale Gramsci, ai lavori alla Sala della Musica, altri, invece, sono in fase di progettazione, come il progetto โTra natura e culturaโ, la passerella ciclopedonale per la quale stiamo chiudendo un concorso di progettazione i cui esiti saranno presentati la prossima primavera, lโintervento di messa in sicurezza della mobilitร pedonale in via delle Caselle. Sono stati quattro anni intensi e faticosi di cui si cominciano a vedere i frutti proprio in questi mesi e in cui la nostra cittร sta cambiando volto.
Ringrazio la Regione Toscana per essere sempre stata, non solo per la Ciclopista dellโArno, vicina al Comune di San Giovanni Valdarno con uno spirito di supporto e collaborazione istituzionale per noi davvero importanteโ, ha concluso il sindaco.
Il percorso inaugurato oggi fa parte infatti del piรน ampio progetto โCiclopista dellโArno e del Sentiero della Bonificaโ, finanziato dalla Regione Toscana, che prevede la realizzazione o lโadeguamento di piste ciclabili collegate lโuna allโaltra con lโintento di costruire un unico itinerario ciclabile che segua il fiume Arno partendo dal Falterona, dove nasce, fino alla foce a Marina di Pisa. La Toscana costruisce, pezzo dopo pezzo, tratto dopo tratto, il suo volto piรน moderno e rispettoso dellโambiente offrendo nuovi percorsi ai viaggiatori, lungo un tragitto interessante che tocca quattro tra i territori piรน affascinanti della regione.
โEโ una grande soddisfazione โ ha sottolineato il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli โ vedere che lโidea, che allโinizio sembrava solo unโutopia, della realizzazione di una ciclovia dellโArno si stia piano piano, lotto dopo lotto, realizzando offrendo nuove opportunitร ai cittadini e ai visitatori. In questi anni molti altri progetti riguardanti la mobilitร dolce si sono aggiunti e si stanno concretizzando ma la ciclopista dellโArno rimane, per me, la piรน affascinante e quella che a mio avviso sarร un grande volano per il turismo del territorio: infrastrutture di questo tipo attirano gli amanti delle due ruote che vengono a gustare le nostre cittร , i nostri paesaggi ed entrano in contatto con lโidentitร dei luoghi. Oggi รจ una grande giornata di festa, una festa che continuerร nei prossimi mesi e nei prossimi anni per tutti coloro che potranno godere di questo splendido percorsoโ.
โGrazie alle due passerelle che sono state realizzate vicino al confine con il comune di Figline e Incisa Valdarno โ le parole dellโingegner Remo Chiarini dello studio di progettazione Chiarini associati โย ci sarร la possibilitร di attraversare tutto il tratto urbano. Il percorso che inauguriamo oggi รจ un tragitto in piana, adatto a essere percorso sia a piedi che in bicicletta e a qualsiasi etร . Pensiamo che grazie a questa infrastruttura ci sarร un alleggerimento anche del traffico urbano che era uno degli obiettivi principaliโ.ย
Il tratto sangiovannese รจ il primo completato di un lotto complessivo che riguarda anche i comuni di Figline e Incisa Valdarno e di Montevarchi la cui progettazione รจ stata avviata nella precedente consiliatura.
Lโintervento, del valore di quasi un milione di euro, finanziato dalla Regione Toscana con un percentuale di cofinanziamento da parte dei comuni, ha previsto anche due passerelle di 24 e 26 metri sui torrenti di Vacchereccia e San Cipriano e unโarea di sosta attrezzata nei pressi del ponte Ipazia dโAlessandria.
Dopo il taglio del nastro, il sindaco Valentina Vadi, il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli, gli assessori presenti sono saliti in sella alle biciclette gentilmente fornite da On Tuscan Bike e, seguiti da tutti i cittadini che hanno voluto condividere il momento, hanno guidato una pedalata alla scoperta della ciclopista dell’Arno.