di Stefano Pezzola
Oggi analizziamo uno studio pubblicato il 17 settembre 2022 su PubMed dal titolo “Comprendere la farmacologia dei vaccini mRNA COVID-19” e redatto dal prof. Marco Cosentino.
Al seguente link puoi scaricare lo studio in formato pdf (International Journal of Molecular Sciences).
I vaccini a mRNA contro la malattia da coronavirus-19 (COVID-19) sono i pilastri delle campagne di vaccinazione di massa nella maggior parte dei paesi occidentali.
Tuttavia, le condizioni di emergenza in cui si รจ verificato il loro sviluppo hanno reso impossibile caratterizzare pienamente i loro effetti e meccanismi d’azione.
Nello studio vengono riassunte le prove disponibili che indicano che i vaccini a mRNA Covid-19 riflettono non contengono antigeni ma un mRNA proteico SARS-CoV-2 S attivo, che rappresenta allo stesso tempo un principio attivo e un profarmaco, che dopo la traduzione intracellulare si traduce nella produzione endogena della proteina SARS-CoV-2 S.
Sia l’mRNA della proteina SARS-CoV-2 S derivata dal vaccino che la proteina S risultante presentano una farmacologia complessa e subiscono una disposizione sistemica.
Definire i vaccini mRNA COVID-19 come farmaci ha implicazioni dirette per la loro valutazione della sicurezza farmacodinamica, farmacocinetica, clinica e post-marketing. Solo un’accurata caratterizzazione dei vaccini a mRNA COVID-19 come farmaci garantirร un uso sicuro, razionale e individualizzato di questi prodotti.
Nella maggior parte dei paesi occidentali, le campagne di vaccinazione di massa contro la malattia da Coronavirus-19 (COVID-19), in corso dalla fine del 2020, si basano su due vaccini a mRNA contro SARS-CoV-2 (BioNTech-Pfizer BNT162b2 e Moderna mRNA-1273).
Entrambi i prodotti contengono mRNA che codificano per la proteina SARS-CoV-2 spike (S), che รจ essenziale nel legame del virus alle cellule ospiti che esprimono il suo recettore enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2).
Questi prodotti sono stati presentati fin dall’inizio come intrinsecamente sicuri, poichรฉ si riteneva che, come i vaccini convenzionali, dopo l’iniezione intramuscolare, la maggior parte della dose sarebbe rimasta nel muscolo e il resto sarebbe drenato attraverso il sistema linfatico, venendo infine catturato dalle cellule presentanti l’antigene e dalle cellule B e sottoposto a completa eliminazione in poche decine di ore al massimo.
Su questa base, il pubblico รจ stato esplicitamente rassicurato da blog influenti e da pagine web istituzionali accademiche che questi prodotti non dovevano mostrare alcuna disposizione sistemica rilevante e che la proteina S risultante sarebbe rimasta attaccata alla superficie delle cellule e non sarebbe stata rilasciata nel flusso sanguigno e nei tessuti per incontrare i recettori ACE2 ed eventualmente indurre danni agli organi.
Passo dopo passo, tuttavia, รจ diventato chiaro che non era cosรฌ.
Una revisione completa della letteratura ha recentemente discusso il ruolo della proteina S indotta dal vaccino COVID-19-mRNA negli effetti avversi dopo la vaccinazione ed รจ stato dimostrato che la produzione di proteina S indotta dai vaccini mRNA COVID-19 puรฒ essere paragonata alla produzione stimata durante l’infezione da SARS-CoV-2.
Il presente documento di opinione identifica, sviluppa e discute le implicazioni del ruolo della proteina S negli effetti avversi successivi alla vaccinazione e indica gli approcci farmacologici piรน appropriati per una migliore caratterizzazione di questi vaccini, con l’obiettivo di fornire indicazioni verso il loro uso razionale e individualizzato.
In effetti, sulla base di queste premesse, una spiegazione importante degli effetti avversi a seguito della vaccinazione Covid-19 potrebbe essere che i vaccini a mRNA inducono in individui selezionati un’eccessiva produzione di proteina S, per troppo tempo e/o in tessuti e organi inappropriati, e questo evento รจ attualmente imprevedibile, poichรฉ la biodistribuzione sistemica e la disposizione del vaccino mRNA Covid-19 non sono finora mai state considerate un problema, e di conseguenza non รจ mai stato studiato come avrebbe effettivamente meritato.
Sorprendentemente, l’inadeguata comprensione di come indirizzare organi e cellule specifici per l’espressione proteica รจ ben riconosciuta come uno dei principali limiti della terapia genica dell’mRNA; tuttavia, per i vaccini a mRNA, รจ stato finora ignorato.
Invito gli attenti lettori a leggere tutto il documento scritto in modo molto chiaro.
Mi limito a riportare parte delle conclusione dello studio.
Poichรฉ la traduzione dell’mRNA avviene potenzialmente e, soprattutto, in modo imprevedibile in qualsiasi tessuto e organo, e si puรฒ facilmente ipotizzare che la produzione inappropriata in tessuti vulnerabili possa rappresentare un importante fattore di rischio per il danno tissutale locale, portando a miocardite, neuropatie centrali e periferiche, vasculopatie, miopatie, endocrinopatie e altre malattie, a seconda della posizione e della quantitร di espressione della proteina S (o della distribuzione locale dalla circolazione generale).
Inoltre, รจ noto che i tessuti distinti differiscono ampiamente nell’efficienza della sintesi proteica, ma nessuno finora ha valutato se e in che misura ciรฒ potrebbe essere rilevante per l’efficacia e la sicurezza dei vaccini a mRNA.
Ad esempio, sono state sviluppate tecniche di etichettatura metabolica per misurare il tasso di flusso della sintesi proteica nel muscolo umano per condizioni di massa e funzione muscolare alterate, e potrebbe essere interessante sviluppare approcci simili per prevedere la produzione prevista di proteina S dopo la vaccinazione Covid-19.
La conoscenza della predisposizione della proteina S indotta dal vaccino potrebbe anche essere di grande aiuto nella definizione del miglior regime di vaccinazione individuale, in termini di dose e di intervallo di tempo tra le dosi.
Recentemente abbiamo stimato una probabile clearance della proteina S (CL) sulla base di dati sperimentali di altri peptidi; tuttavia, sarebbe facile misurare direttamente la proteina S CL nell’uomo mediante approcci semplici e convenzionali giร stabiliti per altri farmaci. Una conoscenza dettagliata della biodistribuzione e della disposizione della proteina S indotta dal vaccino consentirebbe l’integrazione della sua farmacocinetica e farmacodinamica, consentendo cosรฌ la descrizione del decorso temporale dei suoi effetti nei singoli soggetti, portando, ad esempio, all’individualizzazione della dose e della somministrazione, nonchรฉ all’identificazione tempestiva dei soggetti a rischio di effetti avversi maggiori.
La farmacogenetica di meccanismi e bersagli sensibili come il macchinario ribosomiale coinvolto nella traduzione dell’RNA alla proteina S, cosรฌ come i polimorfismi del recettore ACE2, dovrebbero essere incorporati nel modello.
Sfortunatamente, al momento non abbiamo quasi nessuna delle informazioni necessarie per affrontare e gestire tutti questi aspetti e per utilizzare i vaccini mRNA COVID-19 in modo consapevole, mirato e razionale.
Il presente documento รจ stato redatto con l’obiettivo di fornire indicazioni per dare prioritร agli studi su questi prodotti, valutandone il profilo farmaco-tossicologico, la loro disposizione, la farmacologia clinica e la sicurezza, utilizzando approcci appropriati sviluppati per i farmaci farmaceutici.
Abbiamo discusso la farmacologia e il profilo funzionale dell’mRNA della proteina SARS-CoV-2 S inclusa nei vaccini e della proteina S derivata dal vaccino; tuttavia, siamo ben consapevoli che la valutazione farmacologica e clinica di questi farmaci deve tenere conto anche della loro preparazione farmaceutica, che si basa sull’incapsulamento dell’mRNA in nanoparticelle lipidiche (LNP) di nuova concezione. I LNP probabilmente contribuiscono alla reattogenicitร e all’immunogenicitร di questi prodotti e il loro potenziale proinfiammatorio รจ motivo di preoccupazione.
Inoltre, gli LNP sono cruciali per la stabilitร dell’mRNA, ed รจ notevole che la struttura dell’mRNA incapsulata in LNP rimanga in gran parte da stabilire.
Se e in che misura tali incertezze abbiano un impatto sulla stabilitร dell’mRNA e sulla qualitร farmaceutica complessiva di questi prodotti รจ un’altra questione che deve essere affrontata al fine di migliorarne l’uso.