Un traguardo importante per una delle manifestazioni piรน attese dellโanno: il Mercato Europeo di San Giovanni Valdarno compie 20 anni e torna, puntuale come sempre, ad animare e colorare viale Diaz con profumi, sapori e tradizioni provenienti da tutto il mondo.
Organizzato da Confesercenti Arezzo, con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno e della Camera di Commercio di Arezzo โ Siena, il contributo della Banca Valdarno e della concessionaria Nuovauto spa e la collaborazione della proloco e Visit Valdarno, lโevento ospiterร questโanno 34 operatori provenienti da 12 nazioni diverse tra Europa e resto del mondo.
Il mercato sarร inaugurato ufficialmente giovedรฌ 15 maggio alle ore 18, con il tradizionale taglio del nastro tricolore, e sarร aperto fino alle 24. Nei giorni successivi, da venerdรฌ a domenica, la manifestazione accoglierร operatori e visitatori dalle 10 del mattino fino a mezzanotte.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi, lโassessore alla cultura, al turismo e alla promozione del territorio Fabio Franchi, lโassessore al commercio e alle attivitร produttive Massimo Pellegrini, Silvio del Riccio per la Pro Loco di San Giovanni Valdarno, Valeria Alvisi, direttore Confesercenti Arezzo, Lucio Gori, vice direttore Confesercenti Arezzo, Simona Ferrini, presidente Confesercenti Valdarno, Sara Ballerini, responsabile Confesercenti Valdarno e Marco Ermini vice presidente Banca Valdarno.
โIl Mercato Europeo โ le parole del sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi โ rappresenta un appuntamento ormai storico e attesissimo per la nostra cittร , che ogni anno si trasforma in un crocevia di culture, sapori e tradizioni. La ventesima edizione รจ un traguardo significativo che testimonia il valore e la capacitร attrattiva di questa manifestazione, capace di coniugare enogastronomia, artigianato e promozione del territorio. Eventi come questo non solo arricchiscono la nostra offerta culturale e turistica, ma contribuiscono in maniera concreta al sostegno del commercio locale e alla vivacitร del centro storico. Un sentito ringraziamento va a Confesercenti, a tutti gli organizzatori, agli espositori, alle associazioni di categoria e ai tanti soggetti che, a vario titolo, collaborano ogni anno alla riuscita dellโiniziativaโ.
โConfesercenti anche questโanno torna con un vero piacere a San Giovanni Valdarno โ commenta Valeria Alvisi, direttore provinciale Confesercenti โ per due motivi, sia perchรฉ il Mercato europeo รจ uno dei pochi eventi capaci di riproporsi ogni anno con rinnovato vigore e di catturare lโattenzione di un sempre crescente numero di visitatori soprattutto in ragione di unโalta qualitร , capace di solleticare gusti e palati con unโofferta commerciale e una produzione alimentare diversa rispetto a quella, comunque eccellente, che abbiamo sul territorio. L’altro motivo รจ quello di poter contribuire, anche se in maniera indiretta, a favorire una maggiore animazione e promozione del centro storico e della sua rete commerciale, grazie anche allโeffetto di manifestazioni come questa, che รจ quello di portare a San Giovanni Valdarno in particolare, un numero maggiore di persone, come ormai รจ tradizione da tanti anni a questa parteโ.
Il Mercato Europeo nasce nei primi degli anni 90 per offrire unโesperienza unica che unisce sapori, tradizioni di un Mercato artigianale internazionale ricco di cultura e storia e sbarca a San Giovanni Valdarno, nell’ambito delle attivitร di animazione e promozione dell’appena costituito CCN Le vie di San Giovanni. Lโiniziativa permette ai visitatori di immergersi in un mondo di prodotti tipici e specialitร gastronomiche, spaziando tra culture diverse e cucine provenienti da ogni angolo del continente.
โIl Mercato Europeo โ dichiara lโassessore al commercio e alle attivitร produttive Massimo Pellegriniโ giunto questโanno alla sua ventesima edizione, รจ diventato un appuntamento imperdibile per San Giovanni Valdarno, capace di richiamare visitatori da tutta la Toscana e oltre. Da venerdรฌ a domenica, il nostro centro storico si trasformerร in una grande piazza europea del gusto, con 34 stand che offriranno sapori e prodotti tipici da numerosi Paesi. Non si tratta solo di un evento enogastronomico, ma di una straordinaria occasione di valorizzazione turistica e commerciale per la nostra cittร .
Ogni anno, lโiniziativa porta migliaia di persone e genera un impatto positivo concreto per le attivitร economiche locali: negozi, bar, ristoranti, strutture ricettive e servizi vedono crescere visibilitร e opportunitร . Domenica, inoltre, arricchiremo lโevento con mercatini artigianali e prodotti locali, che renderanno le nostre vie ancora piรน vive e accoglientiโ.
โVentโanni sono tanti e non rappresentano solo un traguardo importante โ aggiunge lโassessore la turismo e alla promozione del territorio Fabio Franchi โ gli ultimi due decenni sono stati anni di profonda trasformazione, anche nel modo di vivere e organizzare eventi. Un plauso va agli organizzatori, che hanno saputo rendere il Mercato Europeo sempre attuale, mantenendone viva lโidentitร e rafforzando la sua attrattivitร .
ร cresciuta nel tempo anche la sinergia tra diversi soggetti โ Comune, Confesercenti, Pro Loco e sponsor โ che hanno collaborato con impegno. Fare rete tra realtร differenti รจ la strada migliore per creare manifestazioni significative e tutelare quel senso di comunitร che รจ nostro dovere coltivare. Maggio, inoltre, รจ il mese in cui si celebra la Giornata dellโEuropa, e in un momento storico in cui cโรจ sempre piรน bisogno dโEuropa, iniziative come questa ci aiutano a riaffermare i valori di pace e democrazia. Il Mercato Europeo รจ uno straordinario strumento di coesione, capace di esaltare le eccellenze e avvicinare culture diverseโ.
Si potranno gustare le prelibatezze italiane ed europee e ci sarร spazio anche per lo street food di qualitร , con cucine on the road. Il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali, in una vera e propria “Food e drink experience”.
Lโiniziativa, รจ lโoccasione per provare sapori e profumi internazionali e fare acquisti di prodotti che arrivano da tutta Europa e non solo, come Grecia, Spagna, Ungheria, Romania, Francia, Olanda, Polonia, Brasile, Messico, e naturalmente da alcune regioni dellโItalia con le loro eccellenze.
โQuest’anno lโofferta di prodotti ed espositori si conferma sia nei numeri degli espositori presenti e nella qualitร degli articoli, โ afferma Sara Ballerini, responsabile Confesercenti Valdarno โ di sicuro interesse gli stand del Sudamerica con la cucina brasiliana e mexicana; ma potremo deliziarci anche delle cucine tipiche europee come quella polacca, greca, rumena, presente in fiera per la prima volta o quella spagnola, sempre molto attesa con paella e sangria.
Passando ai dolci, troveremo i tradizionali kurtoskalacs, dolci ungheresi detti anche โtorte a caminoโ per la loro forma inusuale, le mini crepes olandesi, i ciurros spagnoli oppure i dolci rumeni. Per rimanere in Italia, non mancheranno gli stand con la cucina abruzzese e gli arrosticini, la Sicilia con pane ca meusa, arancini, cannoli, le specialitร della Sardegna. Ci sarร un’intera area, nel tratto davanti al Teatro-cinema Bucci, che vedrร protagonisti gli operatori locali di street food con lampredotto, hamburger di chianina . Infine sarร variegata anche lโofferta di articoli di artigianato sia italiano che esteroโ.
La Pro Loco di San Giovanni Valdarno sostiene con entusiasmo lโiniziativa, confermando quanto eventi come il Mercato Europeo siano preziosi per animare la cittร e valorizzare il territorio anche in chiave turistica e culturale.
Anche la Banca Valdarno, da sempre vicina al tessuto sociale e imprenditoriale locale, ha confermato il proprio supporto allโevento, riconoscendone lโalto valore promozionale per la comunitร .
Novitร in arrivo per l’edizione 2025. Eโ stata arricchita la formula del mercato europeo con animazioni collaterali. Fra queste l’esibizione, sabato 17 alle 18, delle ballerine brasiliane Sabor du Brasil e la presenza, domenica 18 dalle 10 alle 19, del laboratorio di educazione alimentare a cura della Banda dei Piccoli chef con al dottoressa Barbara Lapini.
Inoltre ulteriore novitร , quella che vedrร domenica 18 maggio un’appendice del mercato europeo in corso Italia, dove per l’intera giornata si svolgerร un mercatino con produttori agricoli ed opere dell’ingegno creativo in collaborazione anche con la Proloco di San Giovanni Valdarno. Qui sarร possibile trovare formaggi e tartufi, mieli e numerose curiositร per la prossima stagione estiva.
Durante la domenica i negozi del centro storico resteranno aperti.
Il Mercato Europeo รจ da sempre unโoccasione per scoprire sapori inediti, fare acquisti particolari e vivere un fine settimana allโinsegna della convivialitร , della curiositร e dello scambio culturale. Un appuntamento imperdibile per residenti e turisti, che trasformerร San Giovanni Valdarno in un palcoscenico internazionale dove si incontrano gusto, tradizione e creativitร .
Le modifiche alla viabilitร e le indicazioni per i parcheggi
Per consentire il regolare svolgimento della ventesima edizione del Mercato Europeo e garantire la sicurezza di visitatori, operatori e residenti, il Comune di San Giovanni Valdarno ha predisposto alcune modifiche temporanee alla viabilitร e alla sosta in prossimitร dellโarea della manifestazione.
A partire dalle ore 6 di giovedรฌ 15 maggio fino alle ore 6 di lunedรฌ 19 maggio, sarร interdetto il transito e la sosta su Viale Diaz, nel tratto compreso tra Corso Italia e la Strada Regionale 69. Lโaccesso sarร consentito esclusivamente ai veicoli funzionali allโorganizzazione dellโevento e a quelli muniti di regolare autorizzazione. In questโultimo caso, i mezzi potranno circolare soltanto nella fascia oraria compresa tra lโ1 e le 9 del mattino, esclusivamente per raggiungere resedi privati o garage, effettuando eventuali operazioni di carico e scarico nel tempo strettamente necessario.
Per agevolare lo svolgimento dellโiniziativa, anche in altre zone limitrofe saranno in vigore misure straordinarie. In Lungarno Risorgimento, nel tratto tra via Vittorio Veneto e via 3 Novembre (lato edifici), e in via Vittorio Veneto, tra i civici 20 e 11 (lato Borro della Madonna), sarร vietata la sosta dalle 6 del 15 maggio alle 6 del 19 maggio, fatta eccezione per i mezzi degli operatori commerciali partecipanti al Mercato.
Sempre per agevolare la mobilitร dei residenti autorizzati, dalle ore 9 di giovedรฌ 15 maggio fino alle 19,30 di sabato 17 maggio, coloro che sono in possesso di permesso di transito per la ZTL di viale Diaz potranno sostare gratuitamente nelle aree di sosta a pagamento di via Vittorio Veneto, via 3 Novembre, via Martiri della Libertร , via della Costituzione e via 2 Giugno, purchรฉ espongano sul cruscotto il contrassegno in corso di validitร .
Ulteriori limitazioni al traffico veicolare sono previste in via Giovanni da San Giovanni, nel tratto tra via Veneto e viale Diaz, dove sarร istituito il divieto di transito nei giorni 15, 16 e 18 maggio dalle 17 alle 01 del giorno successivo, e sabato 17 maggio dalle 10 allโ1 del giorno successivo. In via Vittorio Veneto, nei momenti di maggiore afflusso, sarร attivata la direzione obbligatoria diritto allโintersezione con via Giovanni da San Giovanni per facilitare il deflusso dei pedoni e garantire la sicurezza.
In particolare, sabato 17 e domenica 18 maggio, dalle ore 10 alle 24 (o in qualunque altro momento ritenuto necessario dal Comando di Polizia Municipale in relazione all’affluenza), saranno adottate specifiche deviazioni: in via Vittorio Veneto sarร obbligatorio proseguire diritto o svoltare a sinistra allโintersezione con Corso Italia; in via Martiri della Libertร sarร obbligatoria la svolta a destra verso Corso Italia; in via Lavagnini sarร istituita la svolta obbligatoria a sinistra verso via Martiri della Libertร ; in via Vittorio Veneto la direzione obbligatoria diritto sinistra allโintersezione con corso Italia. Inoltre, sempre domenica, in Corso Italia sarร attivato il senso unico di marcia con direzione Firenze-Arezzo, nel tratto compreso tra via Suor Eleonora Gori e via Veneto, qualora le condizioni lo richiedano.
Al fine di tutelare ulteriormente la sicurezza pubblica durante lo svolgimento della manifestazione, unโordinanza sindacale ha introdotto anche limitazioni alla vendita e al consumo di bevande in contenitori non sicuri. Dal 15 al 18 maggio, e comunque per tutta la durata dellโevento, sarร vietata la vendita, la somministrazione e lโintroduzione di alimenti e bevande in contenitori di vetro o lattine nellโarea di viale Diaz. ร consentita la vendita per asporto di bottiglie in vetro solo se contenute in confezioni rigide, come cartoni o materiali analoghi.
Infine, per agevolare la sosta dei visitatori, si consiglia di utilizzare i parcheggi a pagamento presenti nelle vie limitrofe: via Vittorio Veneto, via della Costituzione, via Spartaco Lavagnini, via Martiri della Libertร e via 2 Giugno. ร inoltre disponibile un parcheggio a disco orario sempre in via 2 Giugno.