Scambio di esperienze tra alunni della Cesalpino e di Nomadelfia

Lo scambio di esperienze tra gli alunni della Cesalpino e i ragazzi di Nomadelfia รจ uno dei progetti che hanno segnato un momento importante dellโ€™anno scolastico iniziato da pochi mesi.


Alcune classi, tra le seconde e le terze della nostra scuola secondaria, non solo hanno ascoltato il vissuto altrui, ma hanno stabilito un rapporto empatico con chi vive un quotidiano diverso dal proprio, ma ugualmente arricchente.

Il 28-29 e 30 novembre i ragazzi di Nomadelfia hanno conosciuto molti degli alunni loro coetanei della scuola media Cesalpino e si sono idealmente โ€œabbandonatiโ€ al piacere della scoperta.


Hanno cosรฌ visitato la nostra cittร , soprattutto il centro storico con i suoi monumenti, i suoi palazzi e musei.


Ciรฒ che perรฒ ha dato un senso a queste giornate sono state le occasioni di convivialitร :

pranzare insieme, camminare per le strade del centro, partecipare alla piantumazione di bulbi di zafferano nellโ€™orto della scuola primaria Pio Borri, parlare ed ascoltare, mettersi sostanzialmente nella posizione di ascolto e riflettere sui valori che realmente formano il cittadino.

Le giornate tra i ragazzi della Cesalpino e i coetanei di Nomadelfia rientrano nel piรน ampio progetto โ€œMy School, my Dream, my Futureโ€ riconosciuto dalla Commissione Europea Erasmus.

Nomadelfia รจ una popolazione comunitaria di volontari cattolici che hanno messo a fondamento della propria vita la fraternitร  evangelica.


Il loro desiderio รจ mostrare che รจ possibile vivere il Vangelo in forma sociale donandosi integralmente agli altri, realizzando cosรฌ quei principi di giustizia e fraternitร  che hanno scelto di seguire.


Una comunitร  nelle vicinanze di Grosseto composta ad oggi da circa 300 persone.
Nomadelfia รจ una popolazione di famiglie e singoli, compresi alcuni sacerdoti, il frutto di un lungo cammino individuale e comunitario.


Individuale perchรฉ i valori, i principi, l’impostazione di vista provengono dal carisma che si รจ incarnato nel fondatore don Zeno Saltini.


Comunitario perchรฉ questo carisma raccoglie intorno a sรฉ un gruppo di famiglie e singoli che hanno scelto volontariamente di seguirlo, in un cammino di condivisione di vita.

“Oltre….The Dream of a Different World” il titolo dato al progetto di scambio di esperienza tra gli alunni della Cesalpino e i ragazzi di Nomadelfia.

In fondo l’Erasmus si basa su quattro pilastri fondamentali: l’ambiente, la tecnologia, la matematica e l’inclusione.

Quest’ultimo รจ il valore fondamentale del progetto della scuola media Cesalpino di scambio con i coetanei di Nomadelfia.


Uno degli aspetti che ha reso possibile l’approvazione del progetto รจ stata proprio lโ€™importanza dedicata alle attivitร  di collaborazione e condivisione tra alunni, per promuovere inclusione e integrazione.

La diversitร  come fonte di ricchezza sarร  declinata in piรน esperienze: tra queste l’incontro con i giovani dello Studentato di Rondine e la visita alla Cittadella della Pace, che porta avanti un programma internazionale con gli obiettivi di promuovere la comprensione, la riconciliazione e la cooperazione tra giovani provenienti da zone colpite da conflitti.


I percorsi che vedono come partner Rondine, il MAC e Nomadelfia sono esempi di come l’accoglienza, la comprensione reciproca e la condivisione possano creare un mondo in cui ognuno trova il suo posto, in cui ognuno รจ accolto e amato.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti