Regione Toscana: negli ultimi sette giorni 2.652 nuovi casi di coronavirus. 15 decessi con eta media di 83,8

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 2.652 nuovi casi di Covid-19: 622 confermati con tampone molecolare e gli altri 2.030 con test rapido.

Il numero dei contagiati rilevati in regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.624.189. A oggi in 3.984 risultano ancora positivi. I guariti crescono dello 0,1% (2.221 persone) e raggiungono quota 1.608.118 (99% dei casi totali).

A oggi sono ricoverate in ospedale 327 persone (71 in piรน rispetto alla settimana precedente, piรน 27,7%), di cui 7 (2 in meno, meno 22,2%) si trovano in terapia intensiva. In 3.657 sono in isolamento a casa, perchรฉ presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (345 in piรน rispetto alla settimana precedente, piรน 10,4%).

La lista dei decessi si aggiorna con 15 nuovi decessi: 5 uomini e 10 donne con un’etร  media di 83,8 anni.

L’andamento per provincia

Con gli ultimi casi salgono a 434.604 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Cittร  metropolitana di Firenze (657 in piรน rispetto alla settimana precedente), 105.468 in provincia di Prato (192 in piรน), 125.763 a Pistoia (193 in piรน), 85.135 a Massa Carrara (145 in piรน), 176.825 a Lucca (282 in piรน), 190.427 a Pisa (347 in piรน), 149.655 a Livorno (205 in piรน), 146.890 ad Arezzo (300 in piรน), 116.691 a Siena (185 in piรน) e 91.253 a Grosseto (134 in piรน). A questi vanno aggiunti 571 casi di positivitร  notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana ha circa 44.484 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso piรน alto รฉ Lucca (con 46.431 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (46.013) e Pisa (45.740). La piรน bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 40.806).

I decessi

La lista dei decessi si aggiorna con 15 nuovi decessi: 5 uomini e 10 donne con un’etร  media di 83,8 anni.

Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 2 a Firenze, 3 a Prato, 4 a Pistoia, 1 a Pisa, 1 a Livorno, 1 a Arezzo, 1 a Siena, 2 a Grosseto.

Sono 12.087 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.820 nella Cittร  metropolitana di Firenze, 974 in provincia di Prato, 1.079 a Pistoia, 731 a Massa Carrara, 1.079 a Lucca, 1.327 a Pisa, 893 a Livorno, 804 ad Arezzo, 711 a Siena, 472 a Grosseto. Vanno aggiunte 197 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalitร  per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) รจ al momento 331,0 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalitร  piรน alto si riscontra a Massa Carrara (390,3 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (387,8 x100.000) e Prato (376,8 x100.000), mentre il piรน basso รจ a Grosseto (218,5 x100.000).

Ogni venerdรฌ sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanitร  saranno pubblicati all’indirizzoย www.ars.toscana.it/covid19ย i confronti con l’andamento della pandemia nelle altre regioni italiane.

ยฉ Riproduzione riservata

2 COMMENTI

  1. Questi dati, dalla fonte per niente attendibile (Agenzia Regionale di Sanitร ) sono costruiti su false premesse, sia per il metodo diagnostico adottato che per le deduzioni relative alla conseguente falsa premessa. Non diffondeteli piรน in nome di un’informazione sempre piรน aderente alla realtร  dei fatti.

    • Gentilissimo Lettore,
      abbiamo iniziato a pubblicare i Report di Sorveglianza dellโ€™Istituto Superiore di Sanitร  fin dal settembre 2021 accompagnando le tabelle 4a, 4b e 4c contenenti di dati dei contagi, dei ricoveri in terapia intensiva e dei decessi con nostre rielaborazioni e analisi statistiche al fine di renderli leggibili al pubblico e fornire ai lettori una strumento per poter maturare un proprio personale pensiero.
      Non Le neghiamo che ciรฒ ci ha arrecato anche alcuni problemi come testata giornalistica.
      Abbiamo continuato ad analizzare il Report ogni settimana sino alla decisione del governo Meloni di eliminarlo per sostituirlo con un documento riassuntivo con cadenza mensile.
      Da quel momento abbiamo ritenuto opportuno non pubblicare piuโ€™ nessun dato.
      Come puรฒ verificare la nostra redazione pubblica con regolaritร  informazioni che si discostano decisamente dalla narrazione dominante.
      Utilizzando i database internazionali (Vaers, Eudravigilance, Ourworldindata, ma anche il report pubblicato dal NHS, con lโ€™obbiettivo di fornire dati attendibile e soprattutto paragonabili, abbiamo pubblicato oltre mille editoriali.
      Il documento a cui Lei fa riferimento viene fornito dalla Regione Toscana e senza entrare in merito riteniamo opportuno pubblicarlo proprio per dimostrare lโ€™assoluta correttezza che anima il nostro lavoro.
      Grazie ancora.

I piรน letti