Al via ad Arezzo e a San Giovanni Valdarno la seconda edizione del Festival della Salute mentale.
Saranno molti i temi che saranno affrontati durante lโintensa settimana, sono oltre trenta le iniziative in programma, che dal 1ยฐ al 6 aprile animeranno le cittร con convegni e dibattiti, mostre e spettacoli, lezioni e seminari, laboratori e attivitร allโaperto. Alcune attivitร , โAspettando il festivalโ, si terranno anche nei giorni precedenti.
L’obiettivo del Festival รจ creare occasioni di riflessione dedicate al benessere psico-fisico e all’inclusione sociale, coinvolgendo studenti, cittadini, famiglie e professionisti dell’educazione e della sanitร .
Si discuterร di benessere mentale, inclusione, di conservazione e valorizzazione della memoria storica legata all’ex-ospedale psichiatrico del Pionta, dello sport e del ruolo della scuola.
Un focus speciale di questa seconda edizione รจ dedicato al benessere di giovani e adolescenti, attraverso una serie di performance, laboratori, dibattiti, presentazione di progetti e lavori in corso, eventi cinematografici.
Tra gli ospiti di spicco del festival ci saranno: il conduttore radiofonico e psicologo Massimo Cirri del programma Rai Radio2 Caterpillar il 5 aprile, la scrittrice Nadia Terranova il 2 aprile, lo psichiatra Andrea Fagiolini con il filosofo Simone Zacchini il 2 aprile.
In programma il 2 aprile al cinema Eden la proiezione del film โDiciannoveโ, con un intervento del regista Luca Guadagnino e del produttore Giovanni Tortorici.
Lo psichiatra Paolo Peloso terrร il 2 aprile la โV Lezione Pirellaโ sul tema โLa deistituzionalizzazione a Gorizia e ad Arezzo e lo stato attuale dei serviziโ. Introdurrร la lezione una performance del collettivo degli artisti di Monte Mario.
Il 4 aprile ci sarร una tavola rotonda dedicata al benessere degli adolescenti che farร il punto sui progetti in corso e le prospettive future, con la partecipazione della Regione Toscana, Universitร , ASL, Comune, lโOrdine degli psicologi, presidi e associazioni studentesche.
Il 6 aprile รจ in programma la passeggiata โI luoghi della memoriaโ, allโex Ospedale neuro-psichiatrico al parco del Pionta.
A San Giovanni Valdarno le attivitร di โAspettando il festivalโ con lโincontro โLa scuola come volano del progetto di vita per costruire il futuroโ (29 marzo) e โInclusivitร , sport e benessere psicosocialeโ (1ยฐ aprile).
Il ricco calendario di iniziative รจ organizzato dal Centro servizi di Ateneo Campus di Arezzo dell’Universitร di Siena, in collaborazione con lโAzienda Usl Toscana sud est, il Comune di Arezzo e la Conferenza zonale dei Sindaci del Valdarno Aretino.
Numerosi eventi sono organizzati in collaborazione con APID โ Associazione nazionale di DanzaMovimento Terapia, che svolge a Arezzo il proprio convegno annuale nel fine settimana 4-6 aprile. Al festival collaborano inoltre numerose associazioni e realtร di Arezzo e provincia.
Commenta la professoressa Simona Micali, coordinatrice del comitato organizzatore: โIl Festival della salute mentale sta crescendo:
siamo molto contenti di un programma piรน ricco per numero e tipologia degli eventi, per i tanti partner, per i luoghi e le realtร coinvolte. Abbiamo creato questo Festival come un momento di incontro e dialogo collettivo su temi importanti per la comunitร , che troppo spesso vengono confinati in ambiti specialistici o che vengono affrontati con cautele e reticenze.
Vogliamo parlare di salute mentale perchรฉ star bene con se stessi e con gli altri deve essere percepito come un diritto di tutte e tuttiโ.
Susanna Giaccherini, direttrice UOC Psicologia area provinciale aretina: โCondividere il Festival della Salute Mentale con Universitร di Siena e Comune di Arezzo รจ una opportunitร per costruire, anche con il contributo di scuole e associazionismo, unโidea di benessere fondato sulla valorizzazione della comunitร .
Grazie al Festival potremo parlare a tutti di questi temi, avvalendoci non solo dei linguaggi tecnico-scientifici, ma anche di quelli dellโarte, della letteratura e del cinema che ci portano nel territorio del confronto e della costruzione di significati.
Tutto questo รจ ancora piรน importante in un momento in cui si assiste ad una crescita della sofferenza psichica e della richiesta di aiuto, che attraversa in modo particolare la fascia degli adolescenti e dei giovani adulti, con un aumento sempre piรน importante, anche in termini di criticitร clinica e diminuzione dellโetร di esordio, di patologie importanti quali disturbi alimentari, agiti autolesivi, ideazione suicidaria, uso di sostanze, comportamenti aggressivi, ritiro sociale. Diventa perciรฒ necessaria la promozione di spazi in cui gli adulti sappiano tenere a mente la mente dellโaltro, creando spazi di riflessioneโ.
“ร fondamentale che le istituzioni, a tutti i livelli, riconoscano e promuovano l’inclusione sociale. โ Commenta il vicesindaco del Comune di Arezzo Lucia Tanti -. Questo richiede un impegno concreto e investimenti mirati in servizi e iniziative che supportino il benessere psico-fisico dei cittadini, con un’attenzione particolare ai giovani e agli adolescenti.
Questo festival rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione e approccio multidisciplinare, muovendo da un patrimonio di memoria come quello del Pionta dove la storia aretina, sociale, culturale, sanitaria, piรบ volte si รจ data appuntamento”.
“Siamo orgogliosi – ha dichiarato la presidente della Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino e sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi – di ospitare a San Giovanni Valdarno due importanti appuntamenti del Festival della Salute Mentale, un’iniziativa di grande valore e attualitร .
Parlare di benessere psico-fisico, inclusione e prevenzione รจ fondamentale per costruire una societร piรน consapevole e attenta ai bisogni di tutti, soprattutto dei piรน giovani. Ringrazio gli organizzatori e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, certi che rappresenterร un’importante occasione di crescita e confronto per la nostra comunitร e per il Valdarno tutto”.
Numerose le sedi che ad Arezzo ospiteranno gli eventi, tra queste: il Campus universitario del Pionta, il nuovo spazio universitario delle Logge del grano, la libreria Edison, la multisala Eden, il Teatro Pietro Aretino, la Sala Vasariana, Spazio Seme e piazza della Repubblica (stazione), il liceo artistico Piero della Francesca, Sala Danza AlfaBallet, Sala Danza Dlf, Centro di aggregazione sociale Colle del Pionta. Oltre al Centro di GeoTecnologie e a Palomar-Casa della Cultura a San Giovanni Valdarno.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero, per alcune รจ richiesta la prenotazione. Lโampio programma e le modalitร per le eventuali prenotazioni sono pubblicate sul sito del campus di Arezzo: campusarezzo.unisi.it/festivalsalutementale.
โAspettando il Festivalโ
In anteprima si terranno eventi a San Giovanni Valdarno, organizzati dalla Conferenza zonale dei Sindaci del Valdarno Aretino.
Sabato 29 marzo alle ore 9 al Centro di GeoTecnologie (via Vetri Vecchi) si terrร lโincontro dal titolo โLa scuola come volano del progetto di vita per costruire il futuroโ, con lโAssociazione Abbracciamo il Valdarno.
Sempre a San Giovanni Valdarno il 1ยฐ aprile alle ore 16 si terrร lโevento โInclusivitร , sport e benessere psicosocialeโ, appuntamento presso Palomar-Casa della Cultura (piazza Libertร 15).
Sempre per โAspettando il festivalโ, il 29 e 30 marzo in prima serata andrร in onda sullโemittente Teletruria โSguardi dโautore.
La salute mentale e il cinema italianoโ (canale 16 del digitale terrestre e in streaming): verranno trasmessi i film Male di miele (2010 diretto da Marco Pozzi e interpretato da Benedetta Gargari, Gianmarco Tognazzi, Sonia Bergamasco) e Isole (2011 diretto da Stefano Chiantini con Asia Argento).
Il programma del โFestival della Salute Mentaleโ
Le attivitร del Festival della Salute mentale si apriranno ad Arezzo il 1ยฐ aprile con lโincontro “Universitร e benessere: costruire spazi di cura e ascolto”, con la presentazione delle attivitร del nuovo sportello dโascolto del progetto Pro-Ben โ Promozione del benessere della comunitร universitaria. Appuntamento alle ore 12 nell’Aula 1 del Campus del Pionta (viale Cittadini 33).
Mercoledรฌ 2 aprile alle ore 11.30 si terrร lโincontro โFilosofia e psichiatria. Ripensare e ridefinire la depressioneโ, un dialogo tra lo psichiatra Andrea Fagiolini e il filosofo Simone Zacchini, docenti dellโUniversitร di Siena. Alle Logge del grano (via Garibaldi 1).
Alle ore 16, alle Logge del grano, si terrร la conferenza “La follia nelle tragedie antiche”, con il professor Emanuele Stolfi.
Sempre il 2 aprile รจ in programma la โV Lezione Pirellaโ, dedicata alla figura di Agostino Pirella, โpsichiatra umanistaโ e direttore dellโospedale psichiatrico di Arezzo.
La lezione di questโanno sarร affidata psichiatra Paolo Peloso che parlerร di โRaccontare la folliaโ. Lโappuntamento รจ alle ore 17.45 alle Logge del grano.
Mentre alle ore 20 del 2 aprile cinema Eden (via Antonio Guadagnoli 2) si terrร la proiezione del film โDiciannoveโ.
La critica cinematografica Anna Masecchia e la psicologa Susanna Giaccherini discuteranno il film dโesordio di Giovanni Tortorici, prodotto da Luca Guadagnino e uscito nei cinema a fine febbraio, e definito da Variety โun esordio alla regia eccezionaleโ.
Sono previsti gli interventi del regista e del produttore. Il protagonista, il diciannovenne Leonardo, lascia Palermo per Londra e poi si trasferisce allโUniversitร di Siena per studiare letteratura. Trascorre le sue giornate tra inquietudine, incertezza e solitudine (partecipazione con prenotazione aperta sul sito del Festival).
Il 3 aprile รจ in programma il seminario in lingua spagnola โAlfabetizaciรณn y bioรฉtica de la IA frente a la desinformaciรณn de los algoritmos y los medios sociales: evasiรณn de las noticias y salud mentalโ, con traduzione a cura di Carlo Orefice e Jesus Flores Vivar. Appuntamento alle ore 9 alla sede universitaria del Pionta.
Il 3 aprile alle ore 15 alle Logge del grano รจ in programma la proiezione del film โA beautiful mindโ, di Ron Howard; il dibattito sarร o guidato da Gian Marco Baccari e Andrea Pozza.
Le attivitร proseguiranno il 4 aprile.
Alle ore 9 alle Logge del grano si terrร la tavola rotonda โIl benessere degli adolescenti. Lโintreccio tra formazione e promozione della saluteโ, a cura di Usl Toscana Sud est, Universitร di Siena e Comune di Arezzo.
Alle ore 14.45 nellโAula 2 del campus di Arezzo si terrร il convegno Apid โConnessioniโ, DanzaMovimentoTerapia (DMT) per il benessere della persona e delle comunitร .
โLa salute mentale: un ingrediente per lโinvecchiamento di successoโ รจ il titolo dellโincontro che si terrร alle ore 16 alle Logge del grano. Iniziativa รจ a cura dellโUniversitร di Siena e Koinรจ, con Mario Felici, Antonio Pulerร e Stefano Frasi, e sarร moderato dalla professoressa Laura Occhini.
Nella stessa giornata si terrร lโincontro, โOltre le aule. La realtร del sistema universitario raccontata da chi ci studia e ci lavoraโ, organizzato dal Coordinamento precari universitari. Appuntamento alle ore 16.30 nellโaula 3 del campus universitario.
Sabato 5 aprile alle ore 17.30 alle Logge del grano sarร la volta dellโappuntamento โDi cosa parliamo quando parliamo di salute mentale”, con Massimo Cirri, psicologo e voce del programma Caterpillar, a colloquio con Alessandra Viviani e Giovanni Salerno.
Massimo Cirri, toscano trapiantato a Milano, รจ psicologo e giornalista, specializzato in criminologia clinica. Da anni lavora nei servizi pubblici di salute mentale e dal 1997 รจ autore e voce di Caterpillar su Radio2.
Autore teatrale con Lella Costa, ha scritto per โDiarioโ, โLinusโ, โSmemorandaโ, โTangoโ e โPlayboyโ. Coautore di Via Etere (1988), Il mistero del vaso cinese (1993), Nostra Eccellenza (2008), Dialogo sullo -Spr+Eco (2010), A colloquio.
Tutte le mattine al Centro di Salute Mentale (2009), Il tempo senza lavoro (2013) e Unโaltra parte del mondo (2016).
Lโultimo libro, scritto con Chiara DโAmbros, รจ Quello che serve. Un racconto tra malattia, cura e Servizio Sanitario Nazionale (Manni, 2022). ร stato autore televisivo per Fuori Orario (1987-1988, Rai3), Saxa Rubra (1994, Rai3), Mitiko (2006, La7). Per la partecipazione occorre la prenotazione (indirizzo sul sito dell’iniziativa).
Il 6 aprile alle ore 16.30 alle Logge del grano si terrร “Prima di Basaglia. Esistenze sospese: fotogrammi emotivi dal manicomio”, conversazione di Laura Occhini e Cinzia della Ciana
Un viaggio nella memoria, un percorso di domande della scrittrice Cinzia Della Ciana alla professoressa Laura Occhini, per mettere in rilievo lโimportanza di indagare e soprattutto di divulgare cosa fu lโistituzione manicomiale nel secolo scorso.
Incontri letterari si terranno presso la libreria Edison (piazza Risorgimento 31).
Il 2 aprile, alle ore 14.30 si terrร la presentazione del romanzo della scrittrice Nadia Terranova โQuello che so di teโ. Presente l’autrice, in dialogo con Niccolรฒ Scaffai e Valentina Cocci.
Il 4 aprile alle ore 12 si svolgerร la presentazione del volume di Riccardo Castellana โBreve storia dellโamnesiaโ, a colloquio con Carlotta Contrini e Raffaele Pasquini.
Il 5 aprile alle ore 12, si terrร la conversazione sul romanzo di Giulia Pretta “La monogamia dei calziniโ. Con la psicologa Michela Perez; letture a cura di Chiara Renzi-rumorBianc(O).
Mentre il 5 aprile, alle ore 18.45 presso lo Spazio Seme (via del Pantano 36) si terrร la presentazione del volume โIndomabiliโ, che raccoglie i racconti dei partecipanti ai laboratori di scrittura creativa โCantiere di Storieโ condotto da Francesco Botti.
Il programma del Festival prevede anche laboratori e attivitร allโaperto.
Il 1ยฐ aprile alle ore 14 si terrร il laboratorio teatrale “Le cittร invisibili”, rivolto a giovani 14-20 anni, promosso da Asl toscana Sud est e della cooperativa Progetto 5. Presso il Liceo artistico Piero della Francesca (prenotazione 328 0686592).
Il 3 aprile alle ore 9 si terrร , nell’Aula 1 del Campus del Pionta, il laboratorio “Body shaming: il corpo nemico”, in collaborazione con il progetto Pro-Ben a cura dellโAteneo senese e dellโAssociazione AltraPsicologia.
Mentre alle ore 12 sempre al campus universitario, si terrร il laboratorio “Creativitร e artiterapie per una salute globale” a cura della Fondazione Patrizio Paoletti.
Il 5 aprile alle ore 19.15 si terrร โPiazze e parchi in danzaโ, laboratorio outdoor di DanzaMovimentoTerapia a cura di APID. Presso il parco del Campo di Marte a piazza della Repubblica (stazione).
Domenica 6 aprile alle ore 11.30 saranno proposti tre laboratori di DanzaMovimentoTerapia per adulti a cura di APID: “Una danza che fa comunitร e danzare la comunione con il vivente” presso la Sala danza AlfaBallet (via Fabio Filzi 28); “Intrecci stra-ordinari.
Il mondo รจ fatto dalla stessa stoffa del corpo” alla sala Danza DLF (viale Piero della Francesca 3); “Sinergie e congiunzioni: transizioni tra qualitร di movimento e stati emotivi” al Centro di aggregazione sociale Colle del Pionta. Eventi a prenotazione.
Domenica 6 aprile, con partenza alle ore 15.30 dalla palazzina Orologio del campus del Pionta, รจ in programma la passeggiata guidata nei luoghi dellโex Ospedale psichiatrico, โI luoghi della memoriaโ a cura dellโassociazione Franco Basaglia.
In programma anche diversi spettacoli.
Il 1ยฐ aprile alle ore 17 si terrร il concerto โMalati di bellezza (II)โ con gli allievi e i docenti del Liceo classico-musicale Francesco Petrarca di Arezzo. Alla Sala Vasariana (piazza del Praticino 7).
Il 4 aprile, alle ore 18 alle Logge del Grano, si terrร la lezione-spettacolo โWerner Herzog: poesia e folliaโdi Francesco Cattaneo.
Sempre il 4 aprile alle ore 20.15 si terrร lo spettacolo di danza inclusiva โScimmia Boh Lalalalaโ, a cura di APID e Compagnia MaLaChiTe, per la regia di Chiara Unisoni. Al Teatro Pietro Aretino (via Bicchieraia 26).
In programma anche iniziative con le scuole.
Il 5 aprile alle ore 15.30 alle Logge del Grano si terrร la dimostrazione del lavoro del corso di Teatro sociale โLโisola che non cโรจ, ovvero uno Stereo-Tic da sogno in compagnia di Shakespeareโ, con gli studenti dei Licei annessi al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II.
Condotto da Amina Kovacevich, Silvia Martini, Ilaria Violin per la parte teatrale, Francesca Barbagli per i movimenti danzati.
Durante i giorni del Festival, dal 1ยฐ al 3 aprile al campus del Pionta, si terrร il seminario residenziale sulle fonti orali si terrร nei giorni “Li chiamavano matti. Verso la costruzione di un archivio orale sullโesperienza aretina”, a cura di Silvia Calamai e Rosalba Nodari dell’Universitร di Siena.
Mostre e installazioni staranno visitabili durante il periodo del Festival.
Alle Logge del Grano sarร visitabile fino al 6 aprile lโinstallazione โTra ragione e follia: il pensiero di Franco Basaglia nelle opere del Collettivo degli artisti di Monte Marioโ La presentazione dellโinstallazione si terrร mercoledรฌ 2 aprile alle ore 17.30.
Dal 1ยฐ al 6 aprile sarร visitabile Logge del grano la mostra โeleMENTIโ, con le opere dโarte realizzate da Federica Mauro, artista che nel 2021 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lโalta onorificenza di Alfiere della Repubblica con la motivazione โPer aver scoperto che la pittura puรฒ essere piรน forte della sua condizione di difficoltร โ.
Ufficio stampa Universitร di Siena