Altro fine settimana ricco di iniziative per l’ecomuseo nell’ambito del programma IL FUTURO DELLA MEMORIA.
Nella giornata di domani l’attenzione si concentrerร sul tema del patrimonio archeologico del basso Casentino con una conferenza a cura dei direttori del museo archeologico di Bibbiena e Arezzo. Sabato 27 invece si svolgerร la consueta iniziativa dedicata alla FATE presso Badia Prataglia con una escursione per bambini e famiglie e a seguire laboratorio a tema dal titolo IL BOSCO INCANTATO. Domenica 28 doppio appuntamento, prima con un’escursione con suggestioni musicali nell’ambito del programma BOSCHI SONORI alla scoperta della millenaria abbazia nascosta nel bosco: Santa Trinita in Alpe, poi presso il museo archeologico del Casentino con la presentazione del libro BASILICO, BADALISCHI E ALTRI FENOMENI a cura di Fabrizia Fabbroni. Ed FRUSKA.
Venerdรฌ 26 luglio ore 21,15ย
Piazzetta della Chiesa di S.Maria della visitazione. Subbiano
IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO. UNA RISORSA PER IL FUTURO.
Conferenza con la partecipazione di Maria Gatto (direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Arezzo) e di Francesco Trenti (direttore del Museo Archeologico del Casentino)
Un racconto con parole e immagini intorno ai reperti e ai luoghi dโinteresse storico-archeologico nei territori dei comuni di Subbiano e Capolona
Iniziativa promossa dallโamministrazione comunale di Subbiano, dallโUnione dei Comuni Montani del Casentino โ Ecomuseo e dal Gruppo Archeologici Giano
27 LUGLIO โ UN GIORNO CON LE FATE. BADIA PRATAGLIA
Appuntamento presso IL PARCO GIOCHI del paese alle ore 16.00, passeggiata fino a campo dellโAgio. Tappa presso la BUCA DELLE FATE. Ore 18.00 LABORATORIO CREATIVO: IL BOSCO INCANATATOย per bambini.ย Ore 19,00 rientro.ย Prenotazioni obbligatorie Coop Oros:ย 370 1318284,ย prenotazioni@orostoscana.itย Partecipazione gratuita.
28 LUGLIOย – LโABBAZIA NEL BOSCO.
BADIAย SANTA TRINITA IN ALPE, TALLA
ย Unโescursione della durata di unโintera giornata per visitare uno dei luoghi simbolo della storia e cultura del comune di Talla e del Casentino: i ruderi dellโabbazia di Santa Trinita in Alpe. Primo monastero benedettino del Casentino risalente al X secolo. Escursione a cura della Coop In Quiete con guida ambientale, contributi e approfondimenti sulla fauna locale a cura di Giulia Ghinassi e sugli aspetti storici a cura di Alessandro Ferrini. SUGGESTIONI SONORE PRESSO I RUDERI DELLโABBAZIA A CURA DI LELEABI. Difficoltร media, anello di circa 11,5 chilometri e dislivello positivo 450 metri. Ritrovo: ore 9.00 Piazza Licio Nencetti, Talla (AR) e ore 9.30 presso Capraia. Richiesti pranzo al sacco, acqua e scarpe da trekking. Costo: 6 โฌ a persona (posti limitati โ prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente aย info@cooperativainquiete.itย o al 371.4231325 (solo Whatsapp) Al rientro possibilitร di cenare presso la sagra della Tagliatella di Talla. Info 333.9834213.
28 LUGLIOย BASILICO, BADALISCHI E ALTRI FENOMENIย
MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CASENTINO, Area verde, dalle ore 16,30
Presentazione del libro a cura di Fabrizia Fabbroni. Ed FRUSKA.