La Sindaca Eleonora Ducci in rappresentanza del Consiglio Comunale di Talla ha partecipato insieme allโAssessora Stefania Franceschini del Comune di Castiglion Fiorentino allโillustrazione in Consiglio Regionale della proposta associativa di modifica della legge toscana sulla rete pediatrica.
Da tempo le associazioni genitori erano impegnate nel raccogliere le firme necessarie a sostegno della iniziativa che prevede un rafforzamento del Meyer e dei presidi pediatrici provinciali al fine di ridurre le liste di attesa , gli spostamenti dei piccoli pazienti e garantire finalmente la continuitร assistenziale pediatrica con lโattivazione della guardia medica anche per i piรน piccoli .
Ci dice Andrea Fiori presidente dellโA.T.G.B.C, Cuore di Bimbo: โGrazie alla partecipazione delle famiglie eravamo giร arrivati a 4.000 firme a giugno sulle 5.000 necessarie, ma abbiamo potuto anticipare i tempi grazie allโintervento dei Consigli comunali di Anghiari, Castiglion Fiorentino Chitignano Talla .
Lโappoggio avuto in casentino nei due comuni delle sindache Eleonora Ducci e Valentina Calbi รจ stato importante .
Non solo per aver approvato allโunanimitร lโ iniziativa dimostrando di non dividersi di fronte al bene dei bambini, ma anche per la condivisione delle famiglie della nostra iniziativa che abbiamo presentato martedi scorso in Commissione Sanitร iniziando lโiter legislativo che prevede il suo esame e la votazione improrogabilmente entro i primi di maggio in seduta plenaria.
La legge approvata nel 2015 ci avrebbe dovuto portare allโavanguardia a livello nazionale in ambito pediatrico, ma ha dimostrato grandi criticitร . Una rilevante รจ la mancanza della continuitร assistenziale nel weekend accompagnata da troppi periodi con carenza di pediatri di famiglia come quello attuale. Con le famiglie costrette a rivolgersi a pediatri a pagamento o a intasare il Pronto Soccorso .
Aggiunge la sindaca Eleonora Ducci โ Migliorare la continuitร assistenziale, ad esempio con il servizio di guardia medica, significherebbe dare ai bambini e alle bambine un pieno riconoscimento di cittadinanza e riconoscerli come soggetti di salute anche nelle aree interne, storicamente piรน carenti dal punto di vista della presa in carico dei piรน piccoli .
Per quanto riguarda la carenza di pediatri di famiglia nel solo casentino ci sono piรน di mille bambini e bambine che sono giร in carico ai medici di medicina generale, in etร 6-14 anni.
Proprio per questo abbiamo sostenuto la proposta delle associazioni che rafforza il concetto di continuitร assistenziale e prevede dei team di intervento per affrontare le criticitร in ambito territoriale, applicando quella circolaritร dei professionisti che sarebbe utilissima, non solo in ambito pediatrico, ma in tanti settori, in particolare in quello ospedaliero.
Le Case della Comunitร Hub di ogni Distretto dovranno prevedere lโassistenza pediatrica sette giorni su sette con la nuova riforma territoriale.
Auspichiamo che la carenza di professionisti e lโesiguo numero di abitanti dei nostri territori marginali non siano di ostacolo alla piena realizzazione di un progetto che afferma i diritti di cittadinanza e salute dei nostri cittadini e cittadine, grandi e piccini.
Conclude Fiori Nel presentare la proposta ho chiesto espressamente al Presidente della Commissione Sostegni, che insieme al Consigliere Vannucci aveva ufficialmente interrogato Giani e Bezzini, ottenendo riposta positiva, sullโattivazione della guardia medica pediatrica con la nuova riforma territoriale, di seguirne la concreta attivazione..
Anche le 100.000 famiglie che ogni anno si rivolgono al sistema sanitario pediatrico regionale in modo non occasionale per la cura dei propri figli hanno il diritto di poter contare su questo importante servizio, doveroso per garantire loro unโ assistenza completa e sicura.โ
Associazione Toscana Genitori Bambini Cardiopatici