Le Fiere di Mezza Quaresima sono ormai un incontro che fa parte della tradizione e coinvolge molte persone del territorio, di diverse regioni del centro Italia e non solo. Lโarrivo di numerose persone che si raccolgono per trascorrere una giornata nelle Fiere puรฒ essere richiamo anche per alcuni atteggiamenti contra legem tesi a massimizzare il profitto a discapito degli acquirenti, dei consumatori e della concorrenza.
I Carabinieri Forestali sono intervenuti per contrastare tali fenomeni nelle giornate tra il 14 e il 17 marzo mettendo in campo una compagine composta dai Nuclei Carabinieri Forestale di Sansepolcro, Badia Tedalda, Cortona e Monte San Savino con il supporto dei tecnici della AUSL Toscana Sud-Est e della Polizia Municipale di Sansepolcro.
In particolare, ad un espositore รจ stata contestata una sanzione penale per aver posto in vendita formaggi e salumi detenuti in cattivo stato di conservazione, a rischio e pericolo dei tanti cittadini ignari di acquistare cibi potenzialmente avariati e alterati con possibili effetti negativi sulla salute.
Inoltre i militari hanno contestato due sanzioni amministrative da 4.000 euro per mancata esecuzione dellโautocontrollo circa la corretta conservazione dei prodotti alimentari, come ad esempio la verifica della temperatura dei frigoriferi o lโannotazione della pulizia delle attrezzature e delle superfici di lavoro degli alimenti; una sanzione amministrativa da 1.000 euro per avere esercitato la ristorazione in assenza della specifica autorizzazione; una sanzione amministrativa da 5.000 euro per aver posto in vendita decine di capi di abbigliamento e accessori in assenza di autorizzazione a discapito degli altri espositori che avevano ricevuto regolare posteggio pagandone il tributo.
Lโobiettivo dei controlli รจ quello di garantire la qualitร dei prodotti, la salvaguardia della sicurezza alimentare, la salute dei cittadini e lโequilibrio del mercato: il tutto al servizio dei cittadini nonchรฉ dei produttori e commercianti responsabili.