Al Museo della Vita di Arezzo “L’evento che ha cambiato la vita del pianeta!”

Sabato 25 maggio inaugurazione della vetrina dedicata al dinosauro Ciro, all’Iridio del Meteorite Chicxulub e al cranio dell’uomo dell’Olmo

Proseguono le iniziative in ambito dei musei regionali con “Amico Museo”. Sabato 25 maggio, alle ore 17:00, presso il Museo della Vita di Arezzo (Mu.Vi), che ha sede in loc. Santa Flora Torrita 19/d, si svolgerà “L’evento che ha cambiato la vita del pianeta!“.

Sarà possibile rivivere un’affascinante storia di 113 Milioni. Inizierà con la presentazione di una rara e fedelissima copia del piccolo dinosauro Ciro, ritenuto da alcuni “il più famoso al mondo” e ritrovato in Italia, messo a confronto con un dente appartenente ad un esemplare dell’altrettanto noto Tyrannosaurus Rex, e continuerà poi con i resti originali del meteorite che 66 milioni di anni fa decretò la loro estinzione e quella di tutti i dinosauri.

Verrà infatti esposto un campione di roccia con tracce dell’iridio extraterrestre proveniente dal meteorite Chicxulub che, a causa del terrificante impatto sulla crosta terrestre, venne disseminato in tutto il pianeta.

Tale tragico evento segnò un repentino cambiamento climatico sulla Terra e una svolta epocale nell’evoluzione, lasciando posto ai piccoli mammiferi che, nel corso di milioni di anni hanno dato vita agli ominidi, i quali, passando attraverso gli australopitechi (verrà a tal proposito mostrata la fedele riproduzione del cranio di Lucy, il famoso ominide che nel 1974 appassionò il mondo), hanno infine dato origine all’Homo Sapiens. Presso il Mu.Vi è inoltre presente la riproduzione del cranio dell’uomo dell’Olmo, appartenente a un Sapiens dell’età del bronzo ritrovato a 500 metri dalla sede del nostro Museo.

Seguirà quindi un dibattito sul nostro pianeta, le sue fragilità, e un breve filmato riassuntivo dell’evoluzione della Terra, compreso le più importanti estinzioni di massa.

Emozioni

L’incontro di sabato 25 maggio sarà arricchito da collegamenti in diretta con:

  • Museo del “Meteorito” in Messico, situato nello Yucatan al centro del cratere causato dall’impatto del meteorite;
  • Museo dei “Dinosauri in Carne ed Ossa” di Gubbio in prossimità del sito dove lo scorso 8 aprile abbiamo campionato le rocce con l’Iridio extraterrestre;
  • Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria dove è conservato l’originale del cranio dell’Olmo e altri interessanti reperti.

Sarà poi il momento dell’inaugurazione delle vetrine relative alla donazione di minerali della famiglia Baldassarri e degli altri spazi espositivi del Mu.Vi.

La serata si chiuderà nella saletta del Convivio Etrusco per brindare con un fantastico vino Etrusco, prodotto come 2500 anni fa e offerto dal Mu.Vi.

Su richiesta infine, sarà possibile una visita all’area esterna del Mu.Vi. con bioparco (biodiversità), biolago e altre installazioni.

Prenotazione per “L’evento che cambiò la vita del pianeta” entro giovedì 23 maggio 2024.

WApp prenotazioni: 3338124278

E-mail prenotazioni: [email protected]

Sito dedicato all’evento: https://www.centrostudi-arteecoscienza.it/origine-nuova-vita/

Accessibilità

Saletta del Convivio: non accessibile a disabili.

Bioparco, biolago e istallazioni: accessibili ai disabili.

© Riproduzione riservata

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED