Lโapertura dei corsi รจ affidata alla star Katia Ricciarelli che ritorna ad Arezzo dopo il successo dellโedizione 2024 con il baritono Lucio Gallo, il soprano Gaia Matteini, lโopera mentor Eleonora Pacetti e il manager di artisti lirici Maurizio Scardovi, insieme alle new entry Sumi Jo, Francisco Araiza e Sonia Ganassi, oltre a Eleonora Sepe che ritorna con un corso speciale per maestri sostituti, ripetitori e cantanti che vogliono imparare un ruolo:
al via con lโapertura delle iscrizioni lโedizione 2025 de โLe stanze dellโoperaโ, la scuola per cantanti lirici e musicisti voluta e diretta dal baritono di fama internazionale Mario Cassi e che coinvolgerร il distretto orafo aretino, realtร cardine delle eccellenze del Made in Italy che fa di Arezzo una delle capitali mondiali del settore dellโoro.
Previsto per il 7 aprile un momento di restituzione con gli studenti della masterclass aperto al pubblico con Katia Ricciarelli e Mario Cassi.
Lโedizione inaugurale si รจ rivelata un grande successo, con tutti gli allievi partecipanti che hanno rapidamente trovato spazio nel mondo professionale, distinguendosi nelle stagioni e nelle produzioni operistiche e ottenendo numerosi riconoscimenti:
tra questi, da segnalare il tenore italo-argentino Joaquin Cangemi, che, dopo aver debuttato con le Stanze dellโOpera nellโallestimento interamente aretino di โGianni Schicchiโ nel ruolo di Gherardo, ha conquistato il prestigioso primo premio alla 79ยช edizione del Concorso Internazionale di Canto del Teatro Lirico di Spoleto.
Per lโanno 2025 โLe Stanze dellโOperaโ ricomincia con unโofferta formativa arricchita da nuove masterclass e docenti di alto livello, rinnovando lโimpegno a rendere accessibile il mondo dellโOpera a nuovi talenti attraverso un percorso di studio che unisce tradizione e innovazione e che culminerร con la messa in scena del โRigolettoโ di Giuseppe Verdi, che non sarร lโunico autore o titolo su cui lavoreranno i partecipanti.
A guidare il progetto รจ Fondazione Guido dโArezzo โ ente presieduto dal sindaco della cittร Alessandro Ghinelli e diretto da Lorenzo Cinatti a cui dal 2018 รจ affidata dal Comune di Arezzo la gestione delle attivitร e dei presidi culturali sul territorio โ che, nellโambito delle molte azioni volte allo sviluppo e alla promozione della cultura sul territorio, conferma il suo impegno per la diffusione della cultura musicale, oltre che per formare e preparare nuovi talenti al lavoro di artista.
Da segnalare la messa a disposizione, per gli allievi, di borse di studio che partiranno da una base di 250โฌ e che consisteranno o in credito per frequentare unโaltra masterclass oppure in supporto allโavvio della carriera dellโartista.
Sarร compito della Fondazione Guido dโArezzo, su segnalazione dei docenti o degli eventuali ospiti presenti alla giornata conclusiva della masterclass, oltre al Direttore Artistico, assegnare lโimporto agli allievi considerati meritevoli o che abbiano dimostrato una crescita durante gli incontri, secondo i criteri dunque di merito, talento e impegno (le lezioni si terranno presso la Casa della Musica di Arezzo, situata nello storico Palazzo della Fraternita dei Laici in via Giorgio Vasari 6 – info www.fondazioneguidodarezzo.com/scuola-opera ).
Sarร Katia Ricciarelli a inaugurare la serie di masterclass: dal 4 al 7 aprile Ricciarelli guiderร un corso di interpretazione e tecnica vocale personalizzata.
A seguire il baritono Lucio Gallo sarร protagonista dal 9 al 12 aprile di una classe magistrale sullโinterpretazione operistica e la preparazione dei ruoli dellโopera โRigolettoโ.
A seguire, dal 22 al 24 aprile la masterclass per Maestri collaboratori e cantanti insieme alla pianista Elisabetta Sepe, e lโincontro eccezionale con lโultimo soprano di Karajan sullโopera โRigolettoโ Sumi Jo.
E ancora, dal 26 al 30 maggio la masterclass di canto lirico con il tenore messicano Francisco Araiza e dal 3 al 5 giugno, Eleonora Pacetti offrirร un approfondimento su come preparare audizioni e concorsi, fornendo agli allievi strumenti pratici per affrontare il mondo del lavoro.
Lโofferta formativa continua a settembre con due appuntamenti imperdibili: dal 20 al 22 Maurizio Scardovi guiderร un seminario su Il lavoro del cantante lirico, affrontando temi fondamentali come la scelta del repertorio, la preparazione di unโaudizione, la promozione e la gestione della carriera, mentre dal 26 al 29 settembre Sonia Ganassi terrร una masterclass dedicata alla preparazione tecnica vocale e alla costruzione di un repertorio personalizzato. Nel programma , anche il Corso propedeutico di Canto Lirico tenuto dal soprano Gaia Matteini.
“Siamo piรน forti e preparati” โ dichiara Mario Cassi โ “grazie allโesperienza maturata lo scorso anno, che ci ha permesso di strutturare ancora meglio il percorso formativo, rendendolo sempre piรน calibrato sulle esigenze e i bisogni degli allievi.
Il corso propedeutico ha giร riscosso grande interesse, offrendo ai giovani un’opportunitร ulteriore per prepararsi ai master con solide basi. Le iscrizioni, aperte solo pochi giorni fa, hanno giร registrato una risposta immediata:
tutti i corsi stanno riscuotendo grande successo, con quello di Ricciarelli quasi al completo. Abbiamo riconfermato gran parte del corpo docenti dello scorso anno, arricchendolo con nuove collaborazioni prestigiose, a testimonianza dell’interesse del mondo artistico per il nostro progetto.
Quest’anno vogliamo portare in scena il Rigoletto, una sfida ambiziosa e un titolo molto caro agli Aretini, che โ a mia memoria โ manca dal Teatro Petrarca dal 1985, quando fu protagonista l’immenso Piero Cappuccilli.
Il nostro obiettivo rimane quello di coinvolgere sempre di piรน la cittร . Siamo profondamente grati ai nostri preziosi Donors, aziende e privati, che, grazie alla generosa coordinazione di Giordana Giordini, presidente di Confindustria Oro, e alla collaborazione di Egidio Chini per Fedoroafi, continuano a sostenere i nostri allievi con borse di studio e partecipando attivamente alla creazione artistica.
Con l’impegno congiunto di tutte le forze costruttive della nostra cittร , possiamo diventare un punto di riferimento stabile per la crescita e lo sviluppo di nuovi artisti, dando continuitร al percorso avviato.
I giovani avranno con noi l’opportunitร di studiare, esplorare e confrontarsi con il mondo del lavoro. Arezzo puรฒ cosรฌ trasformarsi in un polo dโeccellenza internazionale per la formazione lirica. Non vi nascondo che, da quando รจ iniziato questo progetto, ovunque mi trovi โ nei teatri italiani ed esteri โ ricevo apprezzamenti e offerte di collaborazione, che mi riempiono di orgoglioโ.
Mario Cassi, baritono, aretino classe 1973, รจ ospite dei piรน prestigiosi Teatri internazionali tra cui spiccano la Scala di Milano , l’Opera National de Paris, l’Arena di Verona, Sidney Opera House, lo Sferisterio di Macerata, il San Carlo di Napoli, il Teatro Colon di Buenos Aires, a Tokyo National Opera, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Opera di Roma, la Staatsoper di Vienna,la SemperOper di Dresda, il Gran Teatro del Liceu di Barcellona…
Ha collaborato con direttori d’orchestra come Riccardo Muti, Zubin Mehta, Daniel Oren, Renato Palumbo, Donato Renzetti, Adam Fischer, Emmanuel Tjeknavorian, Omer Meir Wellber, Daniel Harding, Daniele Rustioni, Andrea Battistoni, Nicholas Carter, Ezio Bosso, Fabrizio Maria Carminati….e con registi come Franco Zeffirelli, Hugo de Ana, Yannis Kokkos, Leo Muscato, Damiano Michieletto, Davide Livermore, David Mc Vicar, Carlos Saura, Mario Martone. Nel 2017 il presidente Mattarella lo ha nominato Cavaliere della Repubblica allโordine del Merito, per i successi in campo artistico e lโimpegno sociale testimoniato da numerosi eventi musicali di beneficenza a cui ha partecipato, non solo ad Arezzo.
Modalitร di accesso ai corsi
https://www.fondazioneguidodarezzo.com/scuola-opera/
Tel 0575 377433, 0575377438