di Stefano Pezzola
Il 21 luglio 2021 durante la conferenza stampa per presentare le nuove regole sull’uso del Green Pass, il presidente del Consiglio Mario Draghi affermรฒ in modo lapidario “l’appello a non vaccinarsi รจ un appello a morire. Non ti vaccini, ti ammali, muori oppure fai morire“.

Dallโinizio dellโepidemia alle ore 12 del 19 ottobre 2022 sono stati diagnosticati e riportati al sistema di sorveglianza integrata COVID-19 23.395.376 casi, di cui 175.226 deceduti.
Fra il 10 e il 16 ottobre sono stati segnalati 276.722 nuovi casi, di cui 127 deceduti (tale valore non include le persone decedute nel periodo con una diagnosi antecedente al 10 ottobre 2022).
La campagna vaccinale in Italia รจ iniziata il 27 dicembre 2020.
Al 19 ottobre 2022, sono state somministrate complessivamente 141.411.272 dosi (47.322.092 prime dosi, 49.984.036 seconde/uniche dosi, 40.220.985 terze dosi e 3.884.159 quarte dosi)
https://github.com/italia/covid19-opendata-vaccini
Lโefficacia del vaccino – riduzione percentuale del rischio nei vaccinati rispetto ai non vaccinati nel periodo di prevalenza Omicron a partire dal 3 gennaio 2022 nel prevenire la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 รจ pari al 30% entro 90 giorni dal completamento del ciclo vaccinale, 20% tra i 91 e 120 giorni, e 44% oltre 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale o pari al 42% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster.
L’efficacia nel prevenire casi di malattia severa รจ pari al 62% nei vaccinati con ciclo completo da meno di 90 giorni, 64% nei vaccinati con ciclo completo da 91 e 120 giorni, e 69% nei vaccinati che hanno completato il ciclo vaccinale da oltre 120 giorni. o pari allโ82% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster.
La rete di ospedali sentinella, con dati aggiornati al 25 ottobre, rende noto che nei reparti ordinari la quota dei non vaccinati รจ invece pari al 20%.
La restante parte di ricoverati, invece, รจ vaccinata da oltre 6 mesi e sprovvista della quarta dose.

Circa il 90% di coloro che hanno contratto l’infezione da Sars-Cov-2 e si trovano in ospedale รจ affetto da altre patologie.
In tutta sinceritร a me questa nuova narrazione per la quale i crimini perpetrati contro l’umanitร negli ultimi tre anni adesso si debbono ricondurre a “qualcosa non ha funzionato“, non torna per nulla.
Inoltre la locuzione “o ti vaccini o non lavori e riscuoti lo stipendio” piu’ che una iniziativa di carattere sanitario in stato di emergenza, mi sembra abbia avuto i connotati di un vero e proprio ricatto.
โMeglio allargare il piรน possibile il Green Pass come incentivo/obbligo a vaccinarsiโ affermava lo scorso anno il dr. Massimo Galli.
Quasi superfluo ricordare lui, cosรฌ come a SuperMario, che grazie a Dio valeva ancora – e spero varrร in futuro nel nostro paese – quella parte dellโart. 32 Cost. in cui si precisa che โnessuno puรฒ essere obbligato a un determinato trattamento sanitarioโ in mancanza di una legge che lo imponga.
Questo significa che non si puรฒ piรน accusare il non vaccinato di danneggiare gli altri con la propria scelta di non vaccinarsi.
Non esiste infatti alcuna responsabilitร per conseguenze che derivano dallโesercizio di un diritto costituzionalmente valido.
E i dati chiari, inconfutabili nonchรจ le dichiarazione della stessa Pfizer oggi confermano che le parole del giร Premier Draghi in conferenza stampa il 21 luglio 2021 erano assolutamente fuori luogo.
In Italia il vaccino รจ stato di fatto obbligatorio, ma senza che al cittadino fossero assicurate quelle garanzie costituzionali comunque previste per qualunque altro obbligo di legge.
Se la vaccinazione di massa secondo la narrazione ufficiale era davvero lโunica strada percorribile, come era possibile soltanto pensare che lโinteresse collettivo fosse maggiormente tutelato non da una legge ad hoc del parlamento che obbligasse alla vaccinazione, bensรฌ inserendo obblighi โrelativiโ come il green pass, esasperando buona parte dei cittadini, mettendoli allโangolo e confidando che cedano alle pressione ed alle minacce?
I vaccini anti-Covid sono stati “raccomandati” non per lโinteresse della collettivitร ma per altre ragioni.
E ormai รจ chiaro a tutti che non sono affatto cosรฌ sicuri ed efficaci come ci hanno raccontato.