MARCIANO DELLA CHIANA (AR) โ Un pomeriggio di storia e divertimento con Scannagallo. Lโappuntamento รจ fissato per domenica 15 dicembre, tra le 15.00 e le 19.00, quando la Torre di Marciano della Chiana diventerร il suggestivo scenario di unโiniziativa finalizzata a far scoprire, toccare con mano e provare le diverse attivitร condotte da unโassociazione culturale che rappresenta oggi un punto di riferimento nel panorama regionale e nazionale delle rievocazioni storiche.
โTi vogliamo con noiโ รจ il nome di unโiniziativa a partecipazione gratuita che proporrร lezioni di danze rinascimentali per respirare le atmosfere delle antiche coorti e lezioni di scherma storica con cui uomini e donne con piรน di sedici anni di etร potranno imparare le tecniche e i movimenti dei combattimenti del passato. I piรน piccoli verranno invece coinvolti nelle lezioni per tamburini con cui divertirsi a suonare i ritmi che scandivano le marce degli eserciti rinascimentali. Il pomeriggio sarร finalizzato anche allโarruolamento di nuovi rievocatori per Scannagallo: lโincontro con i membri dellโassociazione e la presentazione delle attivitร saranno finalizzate a stimolare curiositร , passione e coinvolgimento nei visitatori per spingerli a contribuire ai futuri eventi, indossando le vesti di un armato, di un nobile o di un popolano. Ad arricchire ulteriormente lโevento, infine, saranno anche le visite guidate alla Torre di Marciano e la possibilitร di rivivere la battaglia di Scannagallo del 1554 attraverso unโesperienza immersiva, multisensoriale e tridimensionale che, indossando un visore e guanti aptici, trasporterร direttamente nel mezzo della contesa tra gli eserciti fiorentini e senesi. ยซLโassociazione Scannagallo – commenta Maria De Palma, sindaco di Marciano della Chiana, – rappresenta un modello esemplare di impegno civico e culturale e, a nome dellโamministrazione, desidero esprimere un sincero ringraziamento per il lavoro che svolge nel custodire e valorizzare la memoria della Battaglia di Marciano. Questo evento storico, fondamentale nella definizione dellโidentitร della Toscana moderna, rappresenta per noi un pilastro strategico su cui costruire iniziative culturali, educative e turistiche. Come amministrazione, siamo fermamente convinti che investire sulla nostra storia significhi investire sul futuro del territorio e continueremo a lavorare per trasformare il nostro passato in una risorsa viva e condivisaยป.
La giornata del 15 dicembre sarร anticipata dalla partecipazione di Scannagallo al convegno di studi โSiena, Firenze e Cosimo I deโ Mediciโ in calendario mercoledรฌ 11 e giovedรฌ 12 dicembre nel complesso monumentale di Santa Maria della Scala a Siena, in occasione delle celebrazioni indette dalla Regione Toscana per i 450 anni dalla morte del primo granduca Cosimo I. Il programma sarร aperto dai saluti del presidente Eugenio Giani e alternerร poi le relazioni di studiosi universitari e docenti, offrendo anche lโopportunitร di visitare gratuitamente il Museo delle Biccherne e la mostra documentaria allโArchivio di Stato di Siena con lโesposizione del documento originale dellโinfeudazione di Siena allo stesso Cosimo I, datato 3 luglio 1557. Lโaccoglienza nei diversi luoghi dellโevento sarร curata proprio dai rievocatori dellโassociazione Scannagallo che, con armi e abiti storici del periodo mediceo fedelmente ricostruiti, contribuiranno a un impatto scenografico con cui sarร possibile entrare realmente nelle atmosfere e nel fascino dei secoli scorsi.