ร in arrivo un nuovo appuntamento della serie ยซAspettando Signorelli500ยป, sabato 25 marzo si terrร la presentazione della Guida di Repubblica ยซPerugino e Signorelli, i 500 anni di due maestri dellโarte italianaยป. La Guida, realizzata in collaborazione con Assogal Umbria e Regione Umbria, รจ disponibile in edicola, online allโindirizzo https://ilmioabbonamento.gedi.it/pro…/SCF_IE_CAT4_PERUGINO e presto anche in libreria, su Amazon e Ibs.
Alla presentazione, alle ore 17, con il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa interverranno Luciano Meoni, sindaco di Cortona, Francesco Attesti, assessore alla Cultura della cittร , Paolo Bruschetti, vice lucumone dell’Accademia Etrusca, Nicola Caldarone, presidente del comitato tecnico del Maec, e Francesca Caproni, direttore del Gal Trasimeno Orvietano. Infine, un contributo di Flavio Caroli, critico d’arte e professore ordinario al Politecnico di Milano.

ยซPerugino e Signorelli li classificherei come due emblemi assoluti, uno dellโarte religiosa cattolica e lโaltro dellโarte religiosa cristiana ma non di stretta osservanza, un colossale preludio alla crisi del protestantesimoยป, cosรฌ Claudio Strinati, storico dellโarte tra i piรน celebri del nostro Paese, nell’intervento che apre la Guida.
Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come Pietro Perugino, nasce a Cittร della Pieve, in Umbria, mentre Luca Signorelli a Cortona, in Toscana. I due borghi sono solo due delle localitร che, a cavallo tra le regioni, hanno visto i due artisti all’opera. La Guida, dopo aver raccontato la vita dei due artisti e ciรฒ che li ha resi grandi, attraversa ogni cittร e ogni borgo che ospita una o piรน opere, proponendone la storia i luoghi imperdibili, le produzioni tipiche e le specialitร della tavola e dellโenogastronomia.