Il 38% degli italiani ritiene che i vantaggi della dose di richiamo booster siano minori rispetto ai rischi

di Stefano Pezzola

โ€œIn merito a quanto in oggetto, si trasmette in allegato la nota congiunta di Ministero della Salute, CSS, AIFA e ISS. Si rappresenta che tali indicazioni saranno applicabili a partire dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determina AIFA che inserisce le indicazioni nellโ€™elenco di cui alla legge 648/96. Si trasmettono, inoltre, gli aggiornamenti delle note informative rispettivamente del vaccino Comirnaty e del vaccino Spikevax, a cura di AIFAโ€.
Con questo parole si apre la circolare firmata da Giovanni Rezza inerente le โ€œindicazioni sulla somministrazione della seconda dose di richiamo (second booster) nellโ€™ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19โ€.
Al seguente link รจ possibile scaricare il documento completo in formato pdf (Ministero della Sanita 0021209-08 aprile 2022 ).
Ecco un passo del documento:

Ciรฒ che perรฒ dovrebbe catturare lโ€™attenzione dello scrupoloso lettore รจ il primo capoverso della pag. 9) che recita: โ€œla durata della protezione offerta dal vaccino non รจ nota; sono tuttora in corso studi clinici volti a stabilirla. ย Come per tutti i vaccini, la vaccinazione con Comirnaty potrebbe non proteggere tutti coloro che lo ricevono. I soggetti potrebbero non essere completamente protetti fino a 7 giorni dopo la seconda dose del vaccinoโ€.
A pag. 8) invece viene ribadito che โ€œdopo la ย vaccinazione รจ necessario prestare attenzione ai segni di miocardite e pericardite, quali respiro corto, palpitazioni e dolore toracico, e rivolgersi immediatamente al medico in caso di comparsa di tali sintomiโ€.

Intanto la metร  degli italiani รจ dubbiosa sull’utilitร  della quarta dose.
Il 38% degli italiani ritiene che i vantaggi della dose di richiamo booster siano minori rispetto ai rischi.
Rimane poi elevata (43%) la percentuale di popolazione che ritiene i vaccini poco efficaci contro le varianti di Sars-Cov-2.
Un mix di minor percezione del rischio e di scarsa fiducia nei vaccini ritenuti per certi versi pericolosi.
Nella percentuale dei piรน scettici sull’efficacia dei vaccini ci sono adesso anche coloro che hanno contratto il Covid-19.
Scende la percentuale di chi ha scarsa fiducia nella ricerca scientifica (24%), nel servizio sanitario (37%) e nelle istituzioni (51%).
La campagna vaccinale in Italia รจ in stallo
Ci si trova in un momento in cui ancora milioni di persone non sono state vaccinate, mentre per altre si dovrร  capire se accetteranno le terza dose.
Da valutare poi la risposta da parte della platea chiamata giร  al richiamo del booster ovvero alla quarta dose.
Nelle ultime due settimane l’incremento di persone che hanno completato il ciclo di vaccinazione รจ stato solo dello 0,7%.
Intanto i congelatori allโ€™interno dei Presidi Ospedalieri sono sold out, pieni in ogni cassetto di dosi di farmaci mRNA, soprattutto Comirnaty di Pfizer ed i grandi hub vaccinali chiudono i battenti per i bilanci in rosso delle Aziende Sanitarie, ormai agonizzanti.

Fonte: https://www.agi.it/cronaca/news/2022-04-11/vaccino-meta-italiani-dubbiosi-su-utilita-quarta-dose-16343539/

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti