Una mostra e un convegno a Montevarchi sulle evoluzioni delle armi

โ€œEvoluzione delle armi nellโ€™evoluzione del pensieroโ€ รจ il titolo dellโ€™iniziativa di domenica 5 maggio

Dalla preistoria alla modernitร : una mostra e un convegno di interesse nazionale a Montevarchi su progettazione, sviluppo e utilizzo delle armi nel corso dei secoli. Lโ€™evento, dal titolo โ€œEvoluzione delle armi nellโ€™evoluzione del pensieroโ€, รจ in programma per domenica 5 maggio e verrร  ospitato dai locali del circolo Stanze Ulivieri in piazza Garibaldi che diventerร  un luogo di conoscenza, studio e confronto attraverso un percorso che accompagnerร  dalle prime punte di freccia in pietra fino alla bomba nucleare. Il valore divulgativo della giornata, a partecipazione libera e gratuita, รจ confermato dai patrocini di Comune di Montevarchi, Regione Toscana, Museo Paleontologico e Accademia Valdarnese del Poggio.

Il cuore dellโ€™iniziativa sarร  la conferenza che, al via dalle 15.00 con i saluti delle autoritร , entrerร  nel vivo dalle 15.30 con le parole di Maurizio Boldrini (perito balistico e oplologo) che offrirร  una prospettiva diversa sul concetto di โ€œarmaโ€ come di uno strumento che, nel corso dei millenni, ha conosciuto unโ€™evoluzione sinergica con la generale evoluzione del genere umano e della civiltร . Nella preistoria, ad esempio, le armi erano utensili e attrezzi che hanno permesso ai primi uomini di migliorare la loro condizione di vita, passando da prede a predatori, ma le armi hanno portato un contributo anche in termini di sicurezza, hanno giocato un ruolo importante nella risoluzione di controversie e hanno spesso fatto da deterrente allo scoppio di nuovi conflitti. Le parole della conferenza saranno sostenute dallโ€™esposizione di alcune armi per permettere di osservare gli oggetti al centro della relazione e di avere una visione concreta della loro evoluzione.

Il programma della giornata prenderร  il via giร  alle 11.00 con lโ€™apertura di una mostra visitabile fino alle 18.00 dove saranno riunite una serie di armi messe a disposizione da alcuni collezionisti. Gli oggetti esposti permetteranno di percepire gli sviluppi tra periodi storici diversi attraverso pezzi iconici tra cui spicca una coppia di pepperbox dellโ€™inizio del 1800 e un raro Stg 44 antesignano dei moderni fucili dโ€™assalto, oltre a reperti litici delย paleolitico che verranno illustrati da Alberto Arrigucci (ricercatore di manufatti litici e studioso di paletnologia). Lโ€™organizzazione dellโ€™evento ha fatto affidamento anche sulla collaborazione di alcuni partner del territorio tra cui Cantina Fregnan, Range Rover Classic e S.E.I.A.

ยซLa conferenza – spiega Maurizio Boldrini, – partirร  dallโ€™analisi delle forme preistoriche per giungere gradualmente al moderno concetto di arma, con unโ€™analisi a 360ยฐ in stretta correlazione con le evoluzioni sociali, culturali e civili. Tutto questo, supportato dalla possibilitร  di osservare alcuni rari pezzi da collezione e dalla condivisione di studi e ricerche su documenti dโ€™epoca per capire come sono cambiate la progettazione, lโ€™utilizzo e le finalitร  delle armi dai primi utensili preistorici fino alla piรน temuta bomba nucleare che, nellโ€™ultimo secolo, รจ stata un deterrente per impedire lo scoppio di nuove guerre mondialiยป.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti