Trame d’Etruria: studi e nuove scoperte sugli Etruschi nel 2025

 

Tornano al Museo Civico di Sansepolcro gli appuntamenti dei Centri Culturali 2025, con il ciclo di incontri intitolato “Trame d’Etruria – Aggiornamenti, studi e nuove scoperte sugli Etruschi nel 2025”, a cura del Centro Studi sul Quaternario ODV (CeSQ) in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, il Museo Civico Piero della Francesca e l’Università di Siena, con il patrocinio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo.

 

Tre incontri a ingresso libero, in programma il 15, 22 novembre e 20 dicembre alle ore 17:00, che offriranno un approfondimento su tematiche di grande interesse legate alla cultura e alla storia dell’Etruria antica, con l’intervento di studiosi e ricercatori impegnati in progetti di ricerca e divulgazione scientifica.

Il programma

 

Sabato 15 novembre, ore 17:00

Jacopo Tulipano

“La romanizzazione dell’Etruria: assimilazione culturale, scomparsa o metissage culturale?”

 

Sabato 22 novembre, ore 17:00

Marco Pacifici e Gabriella Carpentiero

“Lungo il corso dell’Arno: nuove ricerche presso il santuario etrusco di Pieve a Socana (Castel Focognano, AR)”

 

Sabato 20 dicembre, ore 17:00

Andrea Zifferero

“Dalle viti e olivi di oggi all’identificazione delle varietà antiche: il progetto ArcheoVino nella Maremma etrusca”

 

Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Museo Civico di Sansepolcro, e saranno aperti al pubblico con ingresso gratuito.

 

Il ciclo “Trame d’Etruria” rappresenta un’importante occasione di divulgazione e confronto tra studiosi e cittadini, contribuendo ad arricchire il calendario culturale della città e a rafforzare il ruolo del Museo Civico come luogo di conoscenza e di valorizzazione del patrimonio archeologico e storico del territorio.

© Riproduzione riservata

I più letti