Torna anche questโanno Rassegna di Teatro โVOGLIO LA LUNAโ, curata dalla compagnia NATA Teatro in collaborazione con il comune di Capolona e il comune di Subbiano, che porta negli spazi del Cinema Nuovo di Capolona e del Centro Eventi Pro Loco di Subbiano tanti spettacoli di compagnie di fama nazionale pensati per tutta la famiglia.
Gli spettacoli di โVoglio la Lunaโ, diventato ormai un appuntamento fisso della stagione autunnale, avranno luogo per quattro domeniche da novembre fino a dicembre 2023.
Si parte domenica 5 novembre alle ore 17.30 con lo spettacolo โPULCINELLA E IL CASTELLO MISTERIOSOโ della Compagnia napoletana โGli Sbuffiโ.
Un classico del teatro dei burattini: Pulcinella perennemente affamato ed il inseparabile amico Tore Fasolo, arditissimo e terribile guappo…di cartone, alle prese con la piรน straordinaria delle loro avventure.
Il Principe Fiorenzo รจ disperato, tra lacrime e singhiozzi, svela il motivo di tanta sofferenza,:
la bella Principessa Eloisa, sua promessa, รจ stata rapita dal perfido Marchese di Scalezza e dal suo infimo consigliere Ghigo ed รจ rinchiusa nel tetro castello oltre il bosco.
Attraverso un susseguirsi d colpi di scena, una girandola di avvenimenti mozzafiato, Pulcinella Citrullo e Tore Fasolo giungono al Castello Misterioso.
Quale spaventoso arcano si cela oltre le mura della dimora del Marchese? Un patto scellerato lega Scalezza ai piรน tremendi Principi degli Inferi, dalla sfera magica giร si intravedono ombre aggirarsi nel bosco…
Con il suo bastone incantato sarร il folletto Cecco a venire in aiuto dei nostri eroi. Riuscirร mai Pulcinella a ricordare la formula magica che comanda il bastone?
Testo e regia: Aldo de Martino, con Aldo de Martino e Lello Genovese.
Domenica 19 novembre alle ore 17.30, sempre al Cinema Nuovo di Capolona, andrร in scena lo spettacolo โDON CHISCIOTTE โ STORIE DI LATTA E DI LOTTAโ di NATA Teatro.
Un omaggio al capolavoro di Cervantes per attori e burattini in cui realtร e fantasia si mescolano, dove la โLattaโ dei materiali diviene
suono e simbolo della Lotta del nostro Cavaliere Errante, pian piano trasforma utensili in costumi, stoviglie
in armature, oggetti metallici in armi sonanti come le Armature da battaglia, come le spade dei duelli.
Lโappuntamento successivo sarร domenica 3 dicembre presso il Centro Eventi Pro Loco di Subbiano con lo spettacolo โCRAโ CRAโ PUNKโ della compagnia Fontemaggiore di Perugia, uno spettacolo di burattini per grandi e piccini.
La cicogna Tiresia si addormenta ai comandi del suo aereo, si risveglia al Polo Nord ma senza il neonato che stava portando.
Lo ritrova Ada, che da tanto tempo desiderava un bebรจ. Il neonato cresce e diventa un ragazzo appassionato di musica Punk chiamato Bebรจ.
Quando inizia a chiedersi chi sia suo padre, Ada inventa una storia per tenerlo con sรฉ. Ma Bebรจ decide di partire alla ricerca dei suoi veri genitori.
Durante il viaggio, affronta avventure e incontra la cicogna Tiresia, l’unica in grado di rivelargli la veritร e indicargli la strada.
La rassegna si chiuderร al Centro Eventi Pro Loco di Subbiano domenica 10 dicembre con lo spettacolo โLA RENNA NELLA VECCHIA FATTORIAโ del Teatro delle Quisquilie di Trento.
ร la notte di Natale. Gli animali della fattoria sono andati a dormire, dopo essersi augurati la buonanotte con la curiositร di sapere quali regali porterร loro Babbo Natale.
Nel cuore della notte la renna incaricata di consegnare i regali alla fattoria entra di soppiatto nella stalla e, stanca dal lungo viaggio, decide di fare un sonnellino.
La mattina seguente gli animali si svegliano e, accanto ai regali, trovano la renna che russa.
Per quel giorno speciale diventerร a tutti gli effetti una di loro, condividendo lโallegria, i festeggiamenti, il cibo e, soprattutto, le prove e la realizzazione del concerto che verrร trasmesso in diretta televisiva, nel quale lei sarร lโospite speciale.
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 17.30 e il prezzo del biglietto รจ di 6โฌ.
Prenotazione vivamente consigliata al numero 3791425201

VOGLIO LA LUNA
A cura di NATA Teatro con il sostegno di Comune di Capolona e Comune di Subbiano, e con, Proloco Subbiano, ACLI, ATF Associazione dei Teatri di Figura, Rete Teatrale Aretina, Residenza Artistiche Toscane, Regione Toscana, Ministero della Cultura e con il sostegno di Fondazione CR Firenze.