In uscita il 15 LUGLIO 2022 il doppio volume
THE ROLLING STONES
Sessanta leccate di Rock and Roll
di Fabio Ruta
Volume 1
LA MACCHINA DEL TEMPO DEGLI STONES
Gli Stones sono una โTime Machineโ che ha attraversato sei decadi. Dai tempi della Swinging London, del beat e della British Invasion, passando per i rumori di guerra del Vietnam, la sex revolution, le proteste del sessantotto, gli happening e le controculture degli anni settanta, le trasgressioni e le droghe, le luci dei club degli anni โ80, i mega tour mondiali.
Per arrivare agli anni venti di questo nuovo millennio, alle โcittร fantasmaโ nei lockdown ed a nuovi rumori di guerra nel Vecchio Continente.
Attraverso queste temperie hanno mantenuto la loro identitร di piรน grande rock and roll band del mondo, con le radici ben piantate nel blues e la capacitร di confrontarsi con i nuovi generi ed i cambiamenti.
Il 2022 รจ l’anno del sessantennale della band che, ancora, sul palcoscenico, non ha rivali. In queste pagine si parla di quella โmacchina del tempoโ, della poetica corrosiva espressa dalle loro canzoni: affrontando discografia ufficiale, carriere soliste, bootleg, filmografia, colonne sonore, bibliografia essenziale, esibizioni live in Italia, cover italiane e straniere dei loro brani.
Cercheremo inoltre le tracce degli artisti e delle band che hanno appreso la loro lezione, seguendo le orme della leggenda.
Tra le immagini, suggestivi scatti di Renzo Chiesa al concerto degli Stones al Palalido del primo ottobre del 1970.
Prefazione di Paolo Del Vecchio
Volume 2
TALKING ABOUT THE BAND
Loro per noi fans sono eterni. E lo sarร sempre il ritmo di Charlie, come il segno che lasciรฒ Brian.
I Rolling Stones ci hanno raccontato una splendida bugia, alla quale รจ stato bello credere. L’illusione che si puรฒ essere per sempre ribelli, liberi e giovani. E a quella bugia vogliamo credere ancora un po’.
Tenercela stretta come la loro musica, colonna sonora delle nostre esistenze. Come un tatuaggio sull’anima.
In questo volume parleremo della loro musica e del segno che hanno lasciato nelle culture giovanili e nel demolire ogni stereotipo legato all’invecchiamento.
Delle radici musicali e della loro influenza su generazioni di band ed artisti, del rapporto con moda, arti visive e molto altro ancora (dalle chitarre rollingstoniane della esposizione di Bignami e Cadei, alla storia del fan club italiano).
Lo faremo con diverse interviste a musicisti, giornalisti musicali e di moda, scrittori, discografici, fotografi, artisti visuali, studiosi e fans. Tra cui:
Fabio Treves, Ezio Guaitamacchi, Mauro Zambellini, Massimo Bonelli, Sugar Blue, Pau dei Negrita, Franco Fabbri (giร storico membro degli Stormy Six), Andrea Lenti, Isy Araf, Jacopo Ruozzi, Andrea Pagano, Oliviero Toscani, Laura Albergante, Pino Scotto, Francesco Paoletti, Laura Pacelli, Monica Fioletti, Pablo Echaurren, Roberto Neri, Luca Mattioli, Andrea Paoli, Paolo Mottana, Laura Fedele, Marcello Milanese, Steve Sperguenzie, Michele Anelli, Maurizio Solieri, Massimo Gori, Arturo Stalteri, Ignazio Marino e Mimmo Catricalร . Tra le immagini uno storico scatto a Mick Jagger, realizzato nel 1973 da Oliviero Toscani e un ritratto di Charlie Watts di Aly Mastrolilli.

“Ok. Saliamo sulla โTime Machineโ degli Stones, guardiamo un poโ dentro e un poโ fuori, ai tempi che cambiano.
Come dallโoblรฒ di una navicella spaziale. Facendoci trasportare nel viaggio dalla musica della piรน grande band della Storia. Parliamo con amici, artisti, musicisti, studiosi, esperti di moda e Lifestyle, giornalisti, fotografi, scrittori e fans.
Facendoci spazio tra club e scantinati, adunate oceaniche e stanze disfatte. Inseguendo le tracce di immagini e suoni tra bianco e nero e bluray, tra solchi di vinile e web.
Dal vecchio registratore a cassette su cui Keith Richards incise il riff micidiale di Satisfaction, allโiPhone con il quale Mick Jagger ha completato il suo brano piรน recente, per la sigla della serie โSlow Horsesโ. Aggrappati al sogno del rock and roll. Cavalli selvaggi non riusciranno a trascinarci via.”
FABIO RUTA, classe 1972, lโanno in cui uscirono Exile On Main Street e The Rise And Fall of Ziggy Stardust and The Spiders Of Mars.
Appassionato di Rock, Arte, Cinema. Dottore in Scienze dellโEducazione e in Consulenza Pedagogica e Ricerca Educativa.
Lavora da molti anni come Educatore nei servizi sociali.
Negli anni โ90 fu tra i promotori della rivista โFogli Sensibili – allโambiente, alla societร , al lavoro nel Verbano Cusio Ossolaโ.
Autore di diversi scritti su testate cartacee, riviste web e collane pedagogiche. Si รจ occupato in particolare di tematiche legate a welfare, laicitร , diritti civili, carceri, spazi sociali, antiproibizionismi.
Un suo intervento sul pensiero laico ed anticlericale di Ernesto Rossi e stato pubblicato in โErnesto Rossi, Economista, Federalista, Radicaleโ, a cura di Lorenzo Strik Lievers, introduzione di Emma Bonino, Marsilio, 2001.
SCARICA LA SCHEDA EDITORIALE in formato .pdf.
Scheda editoriale THE ROLLING STONES di Fabio Ruta