โPaesi che vai… luoghi, detti, comuni…โ, lo storico programma di RAI DUE, ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi, in onda ogni domenica pomeriggio dalle 14.00 alle 15.00, arriva ad Arezzo, sulle tracce del primo storico dellโarte moderna: Giorgio Vasari.
E sulle tracce del Vasari, Livio Leonardi si รจ imbattuto in una grande scoperta. Un ritrovamento eccezionale mai raccontato prima. Due tele di grandi dimensioni, che raffigurano la la Predica del Battista e il Battesimo di Gesรน, e che insieme componevano uno stendardo da portare in processione. Livio Leonardi racconterร lโincredibile rinvenimento di una delle due tele, dimenticata nei depositi del campanile di una chiesa, dalla quale, grazie al sapiente lavoro di ricerca della dott.ssa Nocentini, รจ stato possibile restituire la paternitร al celebre artista aretino. La scoperta รจ talmente recente che lโattribuzione sarร confermata dopo i restauri e gli studi necessari, ma ci sono fortissimi indicatori che indicano la possibilitร concreta di aggiungere le due opere inedite al catalogo di Giorgio Vasari.
Livio Leonardi narrerร le vicende umane e professionali di questo celebre artista, che sono strettamente legate alla sua cittร . Pittore manierista, ha saputo distinguersi ed imporsi fra i piรน quotati intellettuali del suo tempo grazie ai suoi molti talenti. Fu infatti uno scenografo, un architetto, e soprattutto padre della storia dellโarte moderna, grazie allโedizione delle โvite deโ piรน eccellenti pittori, scultori e architettiโ o piรน semplicemente โle Viteโ.
Col consueto linguaggio fiabesco, che da sempre contraddistingue il noto programma di Rai Due, e quella capacitaฬ di far rivivere il passato nel racconto televisivo, Livio Leonardi โ insignito proprio per questi motivi di importanti riconoscimenti quali la Medaglia dโOro della Societaฬ Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo โ in questa puntata farร un viaggio nel tempo nel cuore del Rinascimento, ripercorrendo la fulgida carriera di questo poliedrico artista, che lo portรฒ nelle corti piรน illustri dโItalia, quali Firenze, Venezia, e Roma.
Giorgio, nonostante il respiro internazionale della sua fama, rimase perรฒ sempre legato ad Arezzo, e Livio Leonardi accompagnerร il pubblico di Rai 2 nei luoghi che gli furono cari e che influirono nella sua formazione, come la Cattedrale della cittร , in cui il piccolo Vasari muoverร i primi passi nella sua carriera artistica, nella bottega del francese de Guillaume de Marcillat. Il suo alto ingegno architettonico esplose nel fertile sodalizio con Cosimo I de Medici, che portรฒ anche alla realizzazione dellโAcquedotto vasariano, dove Livio Leonardi racconterร una delle piรน affascinanti opere di ingegneria idraulica della Toscana. Condurrร gli spettatori nella sua casa, a cui Giorgio dedicรฒ tante energie, rendendola di fatto il manifesto manierista della sua produzione artistica. E ancora racconterร le sue innovazioni urbanistiche, come il Palazzo delle Logge in Piazza Grande, ma anche le sue opere piรน personali come il suo monumento funebre nella Badia delle SS. Flora e Lucilla.
Ma non รจ finita qui: โPaesi che vaiโฆluoghi, detti, comuniโฆโ attraverso il racconto di Livio Leonardi accompagnerร gli spettatori alla scoperta di altre straordinarie meraviglie conservate ad Arezzo, come lโaffascinante crocefisso del Cimabue, ancora oggi in grado di stimolare le emozioni dellโosservatore, attraverso lโuso di colori brillanti.
Infine, sempre con Livio Leonardi โ vincitore del Premio Internazionale โVISIONIโ della Fondazione (Agnelli) Civita di Bagnoregio – si uscirร dalle mura della cittร per scoprire lโantica tradizione delle piante officinali, e anche imponenti paradisi naturali, come le foreste casentinesi.