Sabato 29 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Vasariana (ingresso in piazza del Praticino 6) prosegue la stagione dei concerti da camera RiCreando Oltre il Suono a cura dell’Associazione Le 7 Note.
Protagonisti saranno il soprano Stefania Paddeu e il pianista Matteo Guasconi con il programma L’amore e le sue forme, con musiche di Georg Friedrich Händel, Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi.
Stefania Paddeu inizia gli studi musicali al Liceo Classico Musicale “Petrarca” di Arezzo, nella classe di clarinetto del M° Stendardi.
Consegue con il massimo dei voti la laurea magistrale in canto lirico all’Istituto “Rinaldo Franci” di Siena con la Maestra Laura Polverelli.
Si perfeziona in prestigiose Accademie (“Chigiana”, “Renato Bruson” e Adads) e partecipa a master con artisti illustri come Renato Palumbo, Patrizia Ciofi, Giuseppe Sabbatini, Elizabeth Norberg – Schultz, Valeria Esposito, Yvonne Naef, Gianni Santucci e Mario Cassi. Nel 2024 consegue il diploma di Master Triennale di Perfezionamento in Musica da Camera, sotto la guida del Maestro Pier Narciso Masi, con il massimo dei voti.
Ha eseguito concerti e recital in importanti teatri Italiani. In formazione cameristica si aggiudica numerosi premi in importanti concorsi nazionali ed internazionali.
Nel mese di maggio 2025 debutta il ruolo di Nella nel Gianni Schicchi di G. Puccini al Teatro Petrarca di Arezzo con alla direzione d’orchestra di Gianna Fratta e la regia di Manu Lalli.
Matteo Guasconi, nato a Siena nel 1996, inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni.
Dal 2010 al 2015 studia con Alessio Tiezzi all’Istituto di Musica H. W. Henze di Montepulciano (SI), dove vince due borse di studio come Miglior Allievo (2011 e 2015) e una borsa di studio Straordinaria (2013).
Nel 2015 si è iscritto al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze dove, sotto la guida di Cecilia Giuntoli, ha conseguito il diploma di primo e poi di secondo livello con massimo dei voti, lode e menzione d’onore.
Ha tenuto concerti come solista, in formazioni cameristiche e con orchestra in numerose manifestazioni musicali.
Si è esibito con varie orchestre tra le quali la Zurigo Youth Symphony Orchestra diretta dal M° Massimiliano Matesic, la “Arezzo Open Orchestra” e in Svizzera con la “Binningen Orchester”.
Ha tenuto concerti di musica da camera per le rassegne “Momenti Musicali” e “Sorsi di Musica” (2016) e “Il Cherubini all’Istituto Francese” (2019) e come solista per la rassegna “Note tra i Libri” (2018).
Il concerto ha il costo di 5 € (biglietti in vendita sul luogo del concerto a partire da mezz’ora prima dell’inizio).

