Quarantasette anni di impegno per la vita con il Calcit di Arezzo

Giancarlo Sassoli racconta la storia e lโ€™impatto del Calcit, unโ€™associazione di volontariato che da quasi mezzo secolo sostiene la sanitร  pubblica aretina

“Sostenere la vita in un mondo che racconta troppo la morte”: รจ con queste parole che si apre lโ€™intervista a Giancarlo Sassoli, presidente del Calcit di Arezzo, realtร  storica del volontariato italiano fondata nel 1978.

Unโ€™associazione che ha fatto della lotta contro i tumori e del sostegno alla sanitร  pubblica il proprio impegno costante, raccogliendo in 47 anni oltre 30 milioni di euro destinati ad apparecchiature, strutture e servizi per i cittadini.

ยซIl Calcit non sono solo io, ma tutta una cittร ยป, sottolinea Sassoli, ricordando come ogni risultato raggiunto sia frutto della generositร  collettiva: singoli cittadini, imprese, enti pubblici.

Un percorso iniziato nel nome del fratello, colpito da tumore e curato in Francia, dove la famiglia scoprรฌ quanto fossero arretrate le strutture italiane. Da lรฌ la scelta di agire, prima donando strumenti, poi fondando unโ€™associazione.

Dal primo centro oncologico inaugurato da Sandro Pertini nel 1984, alla radioterapia del 1994 e al nuovo centro oncologico del 2001, il Calcit ha garantito una crescita concreta alla sanitร  aretina, sempre con fondi raccolti dal territorio. Ogni anno lโ€™associazione dona circa un milione di euro tra apparecchiature e servizi.

Tra i progetti piรน importanti cโ€™รจ Scudo, avviato nel 2004: un servizio di assistenza domiciliare gratuita per pazienti oncologici nella fase critica della malattia, che oggi ha un costo annuale di circa 350.000 euro. ยซรˆ un servizio unico in Italia: anche chi ha le possibilitร  economiche non trova facilmente infermieri disponibiliยป, spiega Sassoli.

Ma il Calcit รจ anche educazione civica, grazie al Mercatino dei Ragazzi, nato nel 1978 e capace di coinvolgere intere generazioni. ยซI bambini del 1978 oggi vengono con i loro figli. รˆ un seme che ha attecchitoยป, racconta il presidente.

E ancora, il Progetto Giona, attivo da dieci anni nelle scuole, educa ai corretti stili di vita: alimentazione sana, no al fumo e allโ€™abuso di alcol, attivitร  fisica. ยซLa prevenzione รจ fondamentale per la salute e per alleggerire il carico sulla sanitร  pubblicaยป, evidenzia Sassoli.

Tuttavia, non mancano le difficoltร : la riforma del terzo settore ha appesantito gli adempimenti burocratici, scoraggiando i volontari. ยซIl rischio รจ che il volontariato venga sostituito da imprese sociali. Ma il Calcit resiste e vuole continuareยป, afferma Sassoli, lanciando un appello: ยซRecuperiamo il buon senso e difendiamo ciรฒ che รจ di tutti: la salute pubblicaยป.

Per sostenere il Calcit:

per donare al calcit

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti