Un sistema di intervento per la gestione dei sempre piรน frequenti episodi di aggressione e violenza nei confronti degli operatori che esercitano le professioni sanitarie.
ร questo lโoggetto del protocollo dโintesa sottoscritto in Prefettura dal Prefetto di Arezzo con lโAzienda USL Toscana Sud Est, il Sindaco del Comune di Arezzo, lโOrdine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e lโOrdine delle Professioni Infermieristiche di Arezzo.
Il documento, particolarmente importante per la difesa degli operatori sanitari dai casi di aggressione, prevede lโintervento urgente delle Forze di polizia nei casi di violenza assistita, di commissione di reati alla persona come maltrattamenti, violenza o minaccia grave, di pericolo per lโincolumitร delle persone coinvolte o di interruzione del pubblico servizio, con particolare riferimento alle attivitร di emergenza-urgenza.
Il Prefetto Maddalena De Luca sottolinea come โcon questo protocollo operativo le istituzioni si fanno carico del problema costituito da comportamenti violenti, sempre piรน frequenti, verso lavoratori che si occupano della nostra salute e che svolgono un servizio pubblico essenziale. La loro tutela costituisce un elemento imprescindibile per garantire un servizio sanitario adeguato alle legittime aspettative dellโutenzaโ.
โLโuso della violenza รจ un fenomeno sociale a cui purtroppo assistiamo sempre piรน spesso, rivolta agli operatori sanitari, ma non solo – commenta il direttore Generale della Asl Tse Antonio DโUrso – Oggi ad Arezzo si concretizza un percorso avviato da tempo per aumentare la sicurezza di chi si prende cura della nostra salute mettendo in campo una azione sinergica con le forze dellโordine e con tutti gli attori interessati. Certo, la firma del protocollo non puรฒ e non deve essere lโunico strumento per ridurre le aggressioni, lโazione di sensibilizzazione va svolta su piรน fronti, ma sicuramente รจ un ulteriore passo molto importante che sottolinea lโattenzione delle istituzioni sulla delicata tematica“.
โE’ nostro dovere impegnarsi in ogni azione possibile a difesa degli operatori del sistema sanitario. E’ chiara a tutti la loro indispensabilitร per la tutela della nostra salute, unโevidenza di cui รจ accresciuta la consapevolezza nel periodo drammatico del covid che ha contribuito anche a evidenziare le difficoltร legate alla carenza di personale. Pertanto sostenere e tutelare medici, infermieri e tutti coloro che svolgono attivitร legate alla sanitร รจ assolutamente prioritarioโ, dichiara il vice sindaco Lucia Tanti.
Excellent article. I certainly love this website. Keep writing!