Sabato 14 ottobre, in occasione dell’Ottobre Rosa, mese della prevenzione del tumore al seno, si svolgerà una giornata di open day informativo e di orientamento diagnostico per la promozione della prevenzione del tumore al seno.
L’iniziativa promossa e realizzata dal Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) per il tumore al seno dell’Ospedale del Valdarno, si terrà in due fasce orarie mattutina e pomeridiana (10-13 e 16-19), presso i locali del Palazzo del Podestà a Montevarchi in collaborazione con il Comune di Montevarchi, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Montevarchi e l’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS OdV) Comitato del Valdarno aretino.
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 55.500 nuovi casi di tumore al seno. Si tratta della neoplasia più frequente nel genere femminile in tutte le fasce di età.
Grazie ai continui progressi della medicina e agli screening per la diagnosi precoce, nonostante il continuo aumento dell’incidenza (+0,9 per cento ogni anno), di tumore del seno oggi si muore meno che in passato. Circa 9 donne su 10 (87%) sono vive dopo 5 anni dalla diagnosi di tumore mammario e 8 su 10 (80 %) lo sono a 10 anni dalla diagnosi.
L’autopalpazione è un primo strumento di conoscenza del proprio seno e deve diventare una buona abitudine per tutte le donne dai 20 anni in poi.
Questi esami sono fondamentali perché individuare un tumore ancora molto piccolo aumenta notevolmente la possibilità di curarlo in modo definitivo.
Tra i 50 e i 69 anni il rischio di sviluppare un tumore del seno è piuttosto alto e di conseguenza alle donne in questa fascia di età è raccomandato un controllo mammografico biennale.
In questa fascia d’età infatti è previsto lo screening di popolazione.
Per la prevenzione del cancro gli esami di controllo periodici sono importanti, ma anche uno stile di vita salutare contribuisce a ridurre il rischio di ammalarsi.