Da decenni ormai si assiste ad un continuo incremento dei tassi di incidenza per il melanoma cutaneo e per i tumori cutanei non melanoma.
Guardando ai numeri della nostra realtร si conferma il trend in crescita per queste patologie. In particolare nel 2023 sono stati diagnosticati e trattati nellโarea aretina 198 casi di melanoma cutaneo a fronte dei 140 del 2022.
Se si considerano tutti i tumori cutanei, nel territorio dellโAsl Toscana sud-est il numero totale degli interventi di chirurgia dermatologica legata alla prevenzione oncologica nel 2023 รจ stato di 5117 a fronte dei 3923 del 2021.
Il melanoma non รจ il piรน frequente ma รจ il tumore cutaneo sicuramente piรน importante a causa della capacitร di diffondersi rapidamente in altri organi, se non individuato precocemente.
Rappresenta il secondo tumore piรน frequente nei maschi sotto i 50 anni ed il terzo piรน frequente tra le donne nella stessa fascia dโetร . In occasione della *Giornata Europea della prevenzione del Melanoma e altri tumori della pelle*, che si celebra il 24 maggio, gli specialisti della Dermatologia della Asl Toscana Sud Est focalizzano lโattenzione sullโimportanza della prevenzione come arma vincente per limitarne le conseguenze.
ยซIl nostro obiettivo โ spiega la dr.ssa Maria Silvia Guidetti, direttore UOSD di Dermatologia Valdarno e Coordinatore gruppo oncologico multidisciplinare del melanoma โ รจ quello di sensibilizzare lโopinione pubblica sullโimportanza della prevenzione e della diagnosi precoce di tutti i tumori della pelle e, in particolare, del melanoma in quanto lโindividuazione e il trattamento chirurgico tempestivo consentono, nella maggior parte dei casi, di evitare la progressione della malattiaยป.
Ma quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo del melanoma?
ยซLa presenza di un numero elevato di nevi โ prosegue Guidetti โ o di nevi atipici, alcune caratteristiche fenotipiche quali i capelli e la pelle chiari, le esposizioni intense e intermittenti ai raggi UV naturali, specie se avvenute in etร giovanile, le lampade solari ma anche la familiaritร per melanoma e pregressi carcinomi cutaneiยป.
ยซLa prevenzione va fatta seguendo regole ben precise โ spiega la dr.ssa Maria Silvia Guidetti – ricordo che lโesposizione al sole in modo non corretto, insieme alla predisposizione genetica, รจ la principale causa di insorgenza del melanoma.
Per questo si raccomanda di esporsi al sole con adeguate protezioni solari e, soprattutto in etร giovanile, di evitare lโesposizione ai raggi UV artificiali di lampade e lettini abbronzanti. Importante prima di esporsi al sole รจ lโutilizzo di creme con fattore di protezione solare adeguato, ricordandosi perรฒ che la protezione, anche se con SPF alto, va rinnovata se si suda, dopo un bagno e comunque dopo alcune ore se vogliamo che mantenga inalterata nel tempo la sua efficaciaยป.
ยซEโ importante anche evitare- prosegue Guidetti – di esporsi nelle ore centrali, dalle ore 12 alle ore 16 ed educare i pazienti ad eseguire periodicamente lโautoesame della pelle che consiste nellโesplorare tutto lโambito cutaneo, compreso il cuoio capelluto e le aree genitali al fine di individuare eventuali lesioni sospette da segnalare al medico di medicina generale, che potrร richiedere la valutazione dermatologica.
Il PDTA regionale del melanoma recentemente aggiornato ha individuato un nuovo percorso nel quale รจ lo specialista dermatologo a decidere sulla necessitร di effettuare la cosiddetta mappatura dei nei.
Il medico di medicina generale puรฒ richiedere una visita di valutazione dei nevi per le persone che presentano i fattori di rischio giร esposti o per coloro che hanno notato modificazioni nel tempo di lesioni preesistenti o nuove lesioni in rapida evoluzione.
In questa visita le lesioni sospette vengono esaminate con i dermatoscopi manuali, strumenti che permettono al dermatologo di distinguere tra lesioni benigne o maligne consentendo, nel caso di lesione fortemente sospetta, di avviare il paziente allโasportazione chirurgica per conferma istologica.
Solo i pazienti con elevato numero di nevi atipici necessitano della visita in epiluminescenza digitale (mappatura), che ad oggi รจ esame di secondo livello richiedibile dallo specialistaยป.
Ufficio Stampa Azienda Usl Toscana Sud Est