LIBRI PER TUTTE LE ORECCHIE
Paesaggi Settimanali Letterali
a cura di Roberto Fiorini
Cosa significa essere una pianta?
Ho incontrato per caso un articolo di Stefano Mancuso dove affermava che โeterni opposti, piante e animali rappresentano lo yin e lo yang della vita. Per noi animali comprendere le piante richiede uno sforzo di logica e un cambio di prospettiva. Un passo difficoltoso ma che inevitabilmente porta allโamore per questo mondo trascurato. Se รจ vero che non si puรฒ amare senza conoscere, Planta Sapiensย racconta la storia dโamore fra un brillante filosofo e il mondo delle pianteโ.
Incuriosito sono andato subito a cercare in rete scoprendo che Planta Sapiens รจ un libro presentato dallโeditore Il Saggiatore come โuna folgorante esplorazione della vita vegetale e un invito a pensare al mondo naturale in modo nuovo e anticonformistaโ.
Un libro scritto da Paco Calvo (classe 1971) professore di Filosofia della scienza presso il Minimal Intelligence Lab (MINT Lab) dellโUniversitร di Murcia, in Spagna.
Bene, cโerano tutti gli ingredienti per andare in libreria ad acquistare il libro che tra lโaltro con piacere ho scoperto avere una bellissima copertina.
Gli scienziati scoprono giorno dopo giorno sempre nuovi incredibili dettagli sulle piante.
C’รจ chi afferma che possano avere un qualche tipo di coscienzaย e chi, invece, no.
Paco Calvo sta cercando da anni di costruire una solida struttura scientifica per comprendere la neurobiologia vegetale, con la speranza di trovare un giorno la risposta a questo complesso interrogativo ovvero che cosa significa essere una pianta.
Nel film di Denis Villeneuve del 2016 da titolo Arrivalย lโesercito americano chiede a un esperto di linguistica di decifrare il complesso linguaggio degli alieni a sette arti che sono sbarcati sulla Terra.
ร un tentativo per certi versi commovente di ritrarre le immense sfide nel cercare di colmare l’abisso della reciproca incomprensione tra due specie completamente diverse.
Ho pensato ad Arrival mentre leggevo incuriosito il libro di Paco Calvo, il risultato di “due decenni di appassionata esplorazione in un mondo ricco e alternativo che esiste accanto al nostro” il mondo delle piante appunto.
Il soggetto della sua esplorazione รจ sorprendentemente radicale: la questione รจ se le piante possano o no essere considerate in possesso di intelligenza.
Sebbene presenti prove scientifiche dettagliate a sostegno, Calvo attinge ad argomenti filosofici sulla natura della coscienza.
Noi umani abbiamo la tendenza a credere che il mondo ruoti intorno a noi stessi, ma Calvo ricorda che l’intelligenza “non รจ cosรฌ speciale come ci piace pensareโ, sostenendo che รจ tempo di accettare che altri organismi, anche molto diversi, possano esserne capaci.
“Mi divertono molto le mie piante” scriveva Charles Darwin ad un amico nel 1863.
Confinato nel suo letto per settimane per una malattia, si occupa di studiare i movimenti delle piante di cetriolo sul davanzale della sua finestra.
Mentre รจ convalescente, รจ costretto a vivere piรน lentamente “per diventare piรน simile alle piante” scrive Calvo e questa quiete apre la sua mente alla meraviglia dei suoi compagni vegetali, che “gli permette di vederli di piรน da vicino, di sperimentare la vita vegetale al ritmo delle piante“.
Darwin รจ chiaramente una guida nel tentativo di Paco Calvo di aprire una nuova frontiera nella scienza.
“Darwin ha imparato a pensare in modo diverso e chiaramente al di fuori degli schemi in cui la maggior parte dei suoi contemporanei si รจ felicemente confinata” ricorda entusiasta Calvo.
Il risultato del suo confinamento con i cetrioli fu una monografia di 118 pagine su โI movimenti e le abitudini delle piante rampicantiโ.
Darwin si rese conto prima di chiunque altro che questi movimenti erano in realtร “comportamenti“, paragonabili a quelli degli animali.
E osservare il comportamento รจ la strada per comprendere l’intelligenza.
Nelle piante, rivela una serie di facoltร “dall’apprendimento e dalla memoria ai comportamenti competitivi e sensibili al rischio e persino alle abilitร numeriche“.
Nel corso del libro, Calvo descrive molti esperimenti che rivelano il meraviglioso mondo delle piante, incluso il modo in cui comunicano con gli altri vicini usando il “discorso chimico“, un linguaggio codificato in circa 1.700 composti organici volatili.
Mostra anche come possono essere anestetizzate.
Mette una piantina su un vaso di vetro con un batuffolo di cotone imbevuto di anestetico. Dopo un’ora la pianta non risponde piรน al tatto.
I test mostrano che l’attivitร elettrica si รจ fermata.
La pianta รจ effettivamente addormentata, proprio come lo sarebbe un gatto.
Calvo osserva che il processo di germinazione nei semi puรฒ essere fermato sotto anestesia.
Se le piante possono essere addormentate, ciรฒ implica che hanno anche uno stato di veglia?
Calvo pensa di sรฌ, perchรฉ sostiene che le piante non sono solo “macchine fotosintetiche” e che รจ del tutto possibile che abbiano un’esperienza individuale del mondo: “possono essere consapevoli“.
Altri studi dimostrano che alcune piante conservano una memoria di dove sorgerร il sole, al fine di volgere le foglie verso i primi raggi.
Immagazzinano questa conoscenza โ un modello interno di ciรฒ che il sole sta per fare โ per diversi giorni, anche se tenuti nell’oscuritร totale.
La conclusione deve essere che raccolgono costantemente informazioni, elaborandole e conservandole al fine di “fare previsioni, imparare e persino pianificare in anticipo“.
Certo, queste sono idee rivoluzionarie e, come ammette Calvo, contestate da molti scienziati che studiano la fisiologia delle piante.
Ma Calvo guida pazientemente il lettore attraverso le ultime ricerche e costruisce un caso convincente che, per quanto improbabile possa sembrare, merita di essere preso sul serio.
Chiaramente le piante non hanno cervello in nessun senso familiare della parola.
Ma anche se mancano della nostra materia grigia, Calvo crede che abbiano una “materia verde” unica.
In assenza di nervi, le piante usano cellule in rete per regolarsi.
Il loro sistema vascolare รจ costituito da tubi disposti a strati, come la corteccia dei mammiferi, che vanno dalla radice al germoglio.
Trasmette segnali elettrici, come un “cavo verde che trasporta notizie in tutto l’impianto“. Questo รจ dove dobbiamo cercare un sistema fitonervoso.
Calvo ammette, tuttavia, che รจ troppo presto per dire se, anche nelle piante piรน complesse, valga “l’equivalente funzionale di un cervello organizzato gerarchicamente ma diffuso“.
Il libro di Paco Calvo riguarda il cambiamento della nostra percezione delle piante.
Lโautore a piรน riprese sottolinea che senza di loro “la vita umana sarebbe insostenibile“. Mentre affrontiamo la realtร della crisi climatica, dobbiamo accogliere le piante come “meravigliosi co-abitanti del pianeta“.
Percepire questa realtร potrebbe portare a un cambiamento fondamentale nella visione del nostro ruolo nella biosfera aiutandoci a lavorare per riequilibrare i nostri effetti distruttivi su di essa.
Come nel film Arrival, abbracciare una forma di vita fondamentalmente diversa potrebbe trasformare sia la comprensione di noi stessi che il nostro ruolo sul pianeta.
Calvo trasmette nelle pagine un entusiasmo straordinariamente contagioso.
Un libro, che seppure per certi tratti complesso, รจ una vera gioia da leggere.
Ci sfida a mettere da parte la nostra prospettiva “zoocentrica” cambiando radicalmente la nostra visione delle piante: da meccanismi simili a robot a organismi con una serie di comportamenti, che rispondono e anticipano i loro ambienti.
Un libro che espande la nostra mente in modo garbato e genuino.
In piedi davanti alle rovine del Tempio di Apollo a Delfi, Paco Calvo ricorda la lettura della sua leggendaria iscrizione, la richiesta dell’Oracolo di conoscere te stesso.
โIn quel momento mi sono reso conto chiaramente che per conoscere se stesso, bisognava pensare ben oltre se stessi, o anche la propria specieโ scrive.
Un audace e coraggioso inno al regno legnoso e frondoso del nostro pianeta, Planta Sapiens guida il lettore in una affascinante esplorazione della vita delle piante.
Un libro che sembra suggerire di parlare con le nostre piante, perchรฉ in fondo potremmo davvero imparare qualcosa.
โIl nostro rapporto con le piante รจ cambiato nel corso della storia, e ora deve cambiare di nuovo. Se lo facciamo, il nostro futuro sarร piรน sano, piรน sicuro e piรน felice. Le piante sono i nostri piรน antichi alleati e insieme possiamo rendere questo pianeta ancora piรน accogliente e meraviglioso“.