Ottocento studenti coinvolti nei progetti teatrali dei Noidellescarpediverse

Lโ€™associazione culturale aretina ha tracciato il bilancio di percorsi didattici e laboratori nelle scuole

Ottocento studenti coinvolti nei progetti teatrali dei Noidellescarpediverse. Lโ€™associazione culturale aretina, in vista della conclusione dellโ€™anno scolastico, ha tracciato il bilancio di percorsi didattici e laboratori che hanno permesso di promuovere esperienze artistiche, espressive e creative allโ€™interno di istituti di diverso grado: dalle scuole per lโ€™infanzia alle scuole superiori. Ogni progetto รจ stato animato dalla volontร  di promuovere lโ€™educazione teatrale come strumento per contribuire alla formazione e allโ€™apprendimento delle giovani generazioni attraverso la scoperta delle opere di grandi autori del passato o lโ€™interpretazione di testi originali a seconda delle esigenze delle singole classi, prevedendo anche uno stretto collegamento con i principali luoghi artistici, culturali e storici della cittร .

Un ciclo di laboratori didattici, in questโ€™ottica, รจ stato condotto a Casa Museo dellโ€™Antiquariato Ivan Bruschi insieme alla Fondazione Ivan Bruschi dove lโ€™attore e autore Samuele Boncompagni ha indossato i panni di vari personaggi quali lo scienziato, lโ€™esploratore o il capitano del popolo, poi una simile esperienza รจ stata proposta alla Fortezza Medicea e al Museo Archeologico Nazionale โ€œGaio Cilnio Mecenateโ€ attraverso la rinnovata collaborazione con la Fraternita dei Laici. Questi percorsi hanno coinvolto, nel corso dellโ€™anno, decine di classi che sono state accompagnate in visite teatralizzate alla scoperta di cimeli, storie, curiositร  e segreti diffusi tra i musei del centro storico di Arezzo.

Il progetto piรน longevo รจ stato rinnovato al Liceo Classico e Musicale โ€œFrancesco Petrarcaโ€ dove, per il trentunesimo anno consecutivo, Riccardo Valeriani ha condotto un laboratorio che ha coinvolto circa ottanta studenti e che รจ terminato con la messa in scena di piรน spettacoli tra il teatro Petrarca e il teatro Pietro Aretino, mentre una didattica su misura per i piรน piccoli รจ stata proposta alla scuola dellโ€™infanzia โ€œBianca Maria Bianchiniโ€. Il prossimo obiettivo sarร  di prevedere progetti teatrali a partire dagli asili nido e, in questโ€™ottica, Boncompagni ha partecipato al festival per la primissima infanzia โ€œVisioni di futuro.

Visioni di teatroโ€ di Bologna dove sono state condivise sperimentazioni, esperienze e linguaggi per la fascia dโ€™etร  da zero a tre anni, con la volontร  di concretizzarli in nuovi progetti da proporre nellโ€™anno scolastico 2024-2025. Il lavoro condotto dallโ€™associazione Noidellescarpediverse ha fatto tappa anche in Casentino con incontri nelle scuole primarie di Corezzo e Corsalone dedicati alla scrittura di fiabe sui prodotti tipici del territorio che sono stati svolti insieme alla cooperativa Connessioni e che sono finanziati dal โ€œBando Borghiโ€ per i Comuni di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo.

Le scuole medie di Arezzo, infine, sono state coinvolte da Boncompagni con le Officine della Cultura allโ€™interno del progetto Comunitalenti di Oxfam che ha trovato concretizzazione nella previsione di laboratori teatrali allโ€™Istituto Comprensivo โ€œSeveriโ€ e allโ€™Istituto Comprensivo โ€œIV Novembreโ€.ย 

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti