Nuove competenze e nuovi linguaggi, ma soprattutto, unโesperienza unica che ha permesso di misurarsi sul campo a 120 ragazzi delle classi terze dellโI.C. Piero della Francesca di Arezzo, partecipando allโattivitร di orientamento formativo presso lโITP-Orafi Margaritone.
โDa questโanno, infatti, sottolinea il Dirigente scolastico, prof.ssa Rossella Esposito, la norma prevede che anche le scuole secondarie di primo grado debbano svolgere 30 ore di orientamento per ogni anno scolastico, anche extracurricolari.
Si tratta certamente di una opportunitร , ma soprattutto di una esperienza significativa della vita di ogni studente, al quale viene offerta una conoscenza in piรน per decidere ยซcosa faccio dopo?ยป
ma anche ยซsto facendo bene? Cosa รจ meglio per me, cosa mi piace di piรน, quali sono i miei punti di forza?ยป.
Eโ un approccio nuovo, la didattica orientativa, che presuppone anche una modifica culturale del ยซfare scuolaยป che non si inventa dallโoggi al domani.
Il nostro Istituto, prosegue il Dirigente, รจ quotidianamente impegnato a proporre ad ogni studente una offerta formativa variegata affinchรฉ possa acquisire gli strumenti necessari a compiere scelte quando รจ chiamato a farlo.
Siamo perfettamente in sintonia con la definizione di orientamento ยซcome processo volto a facilitare la conoscenza di sรฉ del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico di riferimento (…) al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e sostenere le relative scelteยปโ indicato nelle Linee guida per lโorientamento.
In questo contesto le insegnanti di tecnologia Sonia Tonietti e Elisabetta Dodi hanno proposto dei laboratori di oreficeria per tutte le classi terze, che si sono svolte allโinterno del vicino ITP-Orafi Margaritone.
Quattro ore di laboratorio per ogni classe, che hanno consentito agli alunni e alle alunne di produrre un grazioso pesciolino, un piccolo manufatto orafo, grazie anche al bagaglio di conoscenze tecniche sui materiali:
legno, ceramica, metalli, materie plastiche etc, nonchรฉ la capacitร di rappresentazione nel disegno tecnico che gli studenti hanno acquisito negli anni precedenti.
โEโ stata questa lโoccasione, sottolineano le professoresse Tonietti e Dodi, di mettere in pratica parte di ciรฒ che hanno studiato e vedere lโapplicazione del disegno tecnico allโarte orafa anche attraverso lโuso di software 3D nel loro laboratorio informaticoโ.
Una esperienza preziosa, ma anche una utile collaborazione fra diversi gradi di istruzione, che ha privilegiato una eccellenza del territorio che nel territorio trova il suo punto di forza.
LโIstituto Margaritone ha offerto non solo collaborazione, attraverso la disponibilitร del Dirigente Scolastico, Dott. Roberto Santi, della prof.ssa Barbara Dini e dellโassistente tecnico Graziella Bellino, ma ha condiviso, per 20 ore, le qualificate competenze tecniche ed artistiche nonchรฉ tutti i materiali: rame, smalti, ecc. e la strumentazione necessaria.
Questo รจ un esempio concreto: conoscere il territorio per formare le professionalitร , costruire percorsi formativi che rispondano al bisogno di professionalitร e che offrano agli studenti lโoccasione di poter spendere le competenze acquisite in modo efficace ed assicurare alle imprese manodopera specializzata.