Doppio appuntamento con la musica, al Teatro Rosini di Lucignano, nel segno della Festa della Toscana 2023 con il progetto โCulture contro la paura โ da Barbiana a oggi per una scuola inclusivaโ
La Stagione Teatrale 2024 del Teatro Rosini si arricchisce questโanno delle lezioni-concerto dellโOrchestra Multietnica di Arezzo dedicate agli studenti di Lucignano e Marciano della Chiana dellโIstituto Comprensivo โRita Levi-Montalciniโ.
Gli eventi, dal titolo โCulture contro la paura โ da Barbiana a oggi per una scuola inclusivaโ, si svolgeranno nelle mattine del 20 e 21 febbraio nellโambito della Festa della Toscana 2023 โโI Careโ, la Toscana dei valori umani e della lotta alle disuguaglianze a 100 anni dalla nascita di don Milaniโ. Una preziosa occasione dโincontro e di conoscenza, per gli studenti e i docenti dellโIstituto, attraverso il linguaggio universale della musica voluto da Comune di Lucignano, Officine della Cultura e I.C. โRita Levi-Montalciniโ.
Nel 1967 “Lettera a una professoressa”, il testo scritto da don Lorenzo Milani insieme ai suoi alunni della scuola di Barbiana, rivoluzionรฒ il mondo dellโistruzione italiana, mettendo per la prima volta al centro le idee e il punto di vista degli studenti a cui finalmente veniva data parola.
Il testo spiegava i principi di Barbiana e al tempo stesso costituiva un atto d’accusa nei confronti della scuola tradizionale, definita “un ospedale che cura i sani e respinge i malati”, in quanto non si impegnava a recuperare e aiutare i ragazzi in difficoltร , mentre valorizzava quelli che giร avevano un retroterra familiare positivo. I principi della scuola di Don Lorenzo Milani erano quelli di una scuola inclusiva che si occupasse di integrare e dare maggiori opportunitร ai figli delle classi sociali piรน deboli.
Oggi, a cento anni della nascita di Don Milani, le classi sociali piรน deboli, i โdiversiโ, sono i figli delle famiglie di origine straniera, che trovano una prima difficoltร nella lingua e nellโessere in qualche modo considerati un โfrenoโ per il raggiungimento degli obiettivi di rendimento della classe. Si assiste cosรฌ alla nascita di classi o intere scuole evitate dalle famiglie autoctone, che diventano una sorta di ghetto frequentato solo da figli di immigrati o immigrati 2G.
LโOrchestra Multietnica di Arezzo, formata da musicisti che giungono da 14 diversi paesi, persegue da diciassette anni lโobiettivo di trasmettere, attraverso il linguaggio universale della musica, il valore della diversitร culturale vista come unโoccasione di arricchimento reciproco.
Lo fa attraverso i propri concerti, ma anche attraverso interventi presso le scuole di ogni ordine e grado, dove promuove laboratori e lezioni concerto finalizzati alla valorizzazione della diversitร culturale, alla promozione dei principi di accoglienza e di integrazione, nonchรฉ alla riscoperta del valore delle proprie culture dโorigine, per gli studenti figli di famiglie di immigrati o di seconda generazione. Una bella occasione per dare valore alla diversitร culturale come forma di conoscenza e di arricchimento reciproco.
Ulteriori informazioni: www.officinedellacultura.org e www.teatrorosini.it. La Stagione Teatrale 2024 del Teatro Rosini di Lucignano, a cura di Comune di Lucignano e Officine della Cultura, รจ realizzata con il contributo di Regione Toscana e Ministero della Cultura e in collaborazione con Rete Teatrale Aretina e RAT (Residenze Artistiche Toscane).