Oltre 14mila ospedalizzazioni tra coloro che hanno completato il ciclo primario con dose aggiuntiva/booster

di Stefano Pezzola

โ€œNon sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiareโ€.
Dopo qualche settimana di silenzio – come promesso ho evitato di effettuare le mie consuete verifiche sui dati forniti dall’Istituto Superiori di Sanitร  (ISS) – oggi decido di segnalare la pubblicazione del nuovo Report Esteso Covid-19 di sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficace vaccinale aggiornato al 4 maggio 2022.
Al seguente link รจ possibile scaricare il documento integrale in formato pdf (Report ISS 4 maggio 2022).

Dallโ€™inizio dellโ€™epidemia alle ore 12 del 4 maggio 2022 sono stati diagnosticati e riportati 16.582.636 casi, di cui 161.576 deceduti al sistema di sorveglianza integrata COVID-19. Sicilia e la Provincia Autonoma di Bolzano hanno notificato nellโ€™ultima settimana un numero inferiore di casi per problemi tecnico-organizzativi e forte pressione sui servizi sanitari
Dallโ€™ultima indagine rapida sulla prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanitร  pubblica in Italia, condotta dallโ€™Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler, รจ emerso che il 4 aprile scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 100%, con la sottovariante BA.2 predominante e la presenza di alcuni casi di variante โ€˜ricombinanteโ€™ della stessa Omicron.

Raggiungiamo la tabella 4A) a pagina 26) dal titolo “Popolazione italiana di etร  superiore ai 12 anni e numero di caso di Covid-19 segnalati per stato vaccinale e classe d’etร “.Al 15 aprile 2022 su una platea vaccinabile di 57.650.054 persone coloro che risultano aver completato il ciclo primario con dose aggiuntiva/booster ammontano a 38.874.000 ovvero al 67.43%
All’1 maggio 2022 i casi di positivitร  rilevati ammontano a 1.710.434 di cui 240.026 (14%) tra i non vaccinati e 1.470.408 (86%) tra i vaccinati.
I casi di positivitร  tra i vaccinati che hanno completato il ciclo primario con dose aggiuntiva/booster sono 1.186.277 ovvero 69,38%.
Proseguiamo raggiungendo la tabella 4B) a pagina 27) dal titolo “Popolazione italiana di etร  superiore ai 12 anni e numero di caso di Covid-19 ospedalizzati e ricoverati in terapia intensiva per stato vaccinale e classe d’etร “.

Al 17 aprile 2022 gli ospedalizzati ammontato a 21.188 di cui 3.480 (16%) tra i non vaccinati e 17.708 (84%) tra i vaccinati.
Le ospedalizzazioni tra coloro che hanno completato il ciclo primario con dose aggiuntiva/booster sono 14.507 ovvero il 68,89%
Alla stessa data i ricoverati in terapia intensiva ammontato a 1020 di cui 218 (21%) tra i non vaccinati e 802 (79) tra i vaccinati.
I ricoveri in terapia intensiva tra coloro che hanno completato il ciclo primario con dose aggiuntiva/booster sono 657 ovvero il 64,41%
Completiamo la verifica dei nuovi dati forniti dall’ISS raggiungendo la tabella 4C) a pagina 8) dal titolo “Popolazione italiana di etร  superiore ai 12 anni e numero di caso di Covid-19 deceduti per stato vaccinale e classe d’etร “.

Al 10 aprile 2022 i decessi per Covid-19 ammontano a 3.449 di cui 755 (22%) tra i non vaccinati e 2.694 (78%) tra i vaccinati.
I decessi tra coloro che hanno completato il ciclo primario con dose aggiuntiva/booster sono 2.130 ovvero il 61,75%.

In statistica – come ho avuto modo di puntualizzare il molti articoli precedenti – il paradosso di Simpsonย indica una situazione in cui una relazione tra due fenomeni appare modificata, o perfino invertita, dai dati in possesso a causa di altri fenomeni non presi in considerazione nell’analisi (variabili nascoste).
Lโ€™osservazione costante dei numeri relativi alla pandemia ha giร  evidenziato come a lungo andare i numeri assoluti hanno un effetto ingannevole: piรน la popolazione รจ protetta maggiore diventa infatti il numero di chi puรฒ finire in ospedale anche con tre dosi.
รˆ quello che viene definito paradosso vaccinale.

Proviamo dunque effettuare le percentuali sulle platee di riferimento.
Lo abbiamo fatto molto altre volte ma oggi ritengo opportuno ribadirlo a conferma che “la conoscenza รจ l’arma piรน potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo“.
โ€œSe qualcosa non ti piace, cambiala e se non puoi cambiarla, cambia almeno il tuo atteggiamento”.

Partiamo con i numeri di casi Covid-19 e per agevolare la verificare se renderla fruibile paragonerรฒ i non vaccinati con i vaccinati con ciclo completo e dose aggiuntiva/booster.
vaccinati 38.874.000 – positivi 1.186.727 – tasso 3.05
non vaccinati 6.917.269 – positivi 240.026 – tasso 3.46

La prima riflessione รจ la seguente.
Perchรจ continuare a chiamare “vaccino” un farmaco mRNA che in realtร  non immunizza?
vaccinati 38.413.515 – ospedalizzati 14.597 – tasso 0.037
non vaccinati 6.946.542 – ospedalizzati 3.480 – tasso 0.050
vaccinati 38.413.515 – ricoverati in TI 657- tasso 0.0017
non vaccinati 6.946.542 – ricoverati in TI 218 – tasso 0.0031

โ€œCi sono due scelte fondamentali nella vita: accettare le cose come sono o accettare la responsabilitร  di cambiarle“.
vaccinati 38.110.042 – decessi 2.130 – tasso 0,0056
non vaccinati 6.968.091 – decessi 755 – tasso 0,010
Traย settembre-ottobre sarร  necessario il richiamoย con unaย quarta dose, partendo dai piรน fragili per estenderla poi aย tutta la popolazione” (Eugenio Giani – lunedรฌ 9 maggio 2022).

Cambiare รจ difficile, lo so bene, ma non cambiare puรฒ essere fatale.
Non possiamo piu’ accettare questa stucchevole e “monotona” o forse “mononota” narrazione.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti