Maschicidio a Nettuno: donna accoltella l’ex marito e si autodenuncia

Una donna accoltella a morte l'ex marito a Nettuno: il dibattito sulla violenza e il "maschicidio" sollevato da Angelo Greco

Un episodio tragico ha scosso ieri 7 dicembre Nettuno, piccolo centro sul litorale a sud di Roma. Simonetta Cella, 36 anni, ha accoltellato a morte il suo ex marito Gianluca Monaco, 43 anni, nel cortile del palazzo dove lโ€™uomo abitava. La donna si รจ successivamente costituita ai carabinieri, confessando il delitto e consegnando lโ€™arma utilizzata. La coppia, separata da tempo, gestiva insieme un locale di ristorazione ad Anzio e si trovava spesso in conflitto, in particolare sulla custodia della loro figlia di sette anni.

Secondo quanto riportato, la tragedia si sarebbe consumata durante un incontro che doveva servire a chiarire questioni economiche e familiari. Le tensioni accumulate si sono trasformate in un gesto estremo, che ha spezzato due vite: quella della vittima e quella della donna, ora sotto accusa per omicidio.

Lโ€™avvocato e divulgatore Angelo Greco ha commentato lโ€™episodio sul suo profilo istagram, sollevando un tema delicato e spesso trascurato: quello dei crimini contro gli uomini, che possono essere definiti “maschicidi”. Nel suo intervento, Greco ha sottolineato come la violenza non debba essere distinta per genere, ma giudicata per la gravitร  del reato. โ€œUn omicidio รจ un omicidio, punto. Non importa chi lo commetteโ€, ha affermato lโ€™avvocato, invitando a riflettere sulla necessitร  di considerare con serietร  anche questi episodi che, pur meno frequenti rispetto ai femminicidi, esistono e non dovrebbero essere ignorati.

Greco ha poi aggiunto che la brutalitร  non รจ una caratteristica legata al genere, ma una manifestazione della natura umana. โ€œLa malvagitร  รจ questione di animo, non di ormoni,โ€ ha concluso, richiamando lโ€™attenzione sul fatto che il dibattito pubblico dovrebbe affrontare anche queste tematiche con equitร  e rispetto per tutte le vittime di violenza.

Questo episodio solleva interrogativi importanti sul modo in cui vengono percepiti e trattati i crimini di genere nella societร . Mentre i femminicidi, giustamente, ricevono unโ€™ampia attenzione mediatica per la loro frequenza e il loro impatto sociale, episodi come quello di Nettuno dimostrano che anche gli uomini possono essere vittime di dinamiche violente allโ€™interno delle relazioni.

Questa tragedia evidenzia la necessitร  di un approccio piรน equilibrato e inclusivo nel trattare i casi di violenza, senza distinzioni di genere. In una societร  che mira a combattere ogni forma di discriminazione e ingiustizia, รจ fondamentale garantire che tutte le vittime ricevano la stessa attenzione e che ogni crimine sia analizzato per la sua gravitร , indipendentemente da chi lo commette.

Lโ€™episodio di Nettuno rimane un triste promemoria delle complessitร  delle relazioni umane e della necessitร  di strumenti migliori per prevenire conflitti che possono degenerare in tragedie.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti