L’arte di Roberto Ghezzi incontra il Parco delle Foreste Casentinesi

Sabato 27 settembre, nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, l’artista Roberto Ghezzi preleverà le tele del progetto “Paesaggi assoluti”, realizzato con il sostegno del Comune di Poppi e il patrocinio del Parco, oltre alla collaborazione del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e dell’Università di Firenze come partner scientifico. Un’iniziativa che unisce arte, scienza ed educazione ambientale.

Per l’occasione il CAI di Arezzo e il CAI di Stia organizzano una passeggiata aperta a soci e non soci.

Lo scorso luglio l’artista ha installato cinque grandi tele in tessuti naturali in cotone e lino all’interno di ambienti ad alta biodiversità: aree umide, torrenti, abetine e faggete.

Lasciando che pioggia, vento, animali, piante e microorganismi interagissero liberamente con i tessuti, le tele si sono trasformate in “autoritratti del paesaggio”, opere in cui la natura stessa diventa artista.

Al fine di analizzare anche gli aspetti scientifici della ricerca delle “Naturografie” e della ricerca di Ghezzi è inoltre previsto un partenariato scientifico con il dipartimento di scienze biologiche dell’Università di Firenze.

In occasione del prelievo delle tele, sabato 27 settembre la sezione di Arezzo e di Stia del CAI hanno organizzato una camminata, con inizio alle ore 9 dal Monastero di Camaldoli, per accompagnare l’artista in una delle fasi cruciali della sua opera, un processo che inizia con l’installazione dei tessuti e si conclude con l’esposizione del “dipinto”.

Il ritrovo è al Monastero dove alla partenza sarà raccontato il progetto e illustrate le caratteristiche del Parco.

La camminata prosegue poi con alcune tappe fino sopra la località Metaleto e poi a Prato alla Penna, dove si conclude l’escursione verso le 13,30 dopo aver assistito al recupero dei tessuti.

Dopo la giornata di prelievo le opere saranno preparate per la mostra “Paesaggi assoluti”, che verrà allestita all’interno del Castello di Poppi nella primavera 2026 e raccoglierà le tele e i disegni realizzati dall’artista durante il progetto.

Roberto Ghezzi (Cortona, 1978) indaga da oltre vent’anni il rapporto tra uomo e ambiente naturale. Le sue “Naturografie” sono state realizzate in contesti unici al mondo, dalla Patagonia alla Groenlandia, dall’Alaska all’Islanda e hanno trovato spazio in musei e istituzioni internazionali.

Per le iscrizioni alla passeggiata: presso il CAI di Arezzo recarsi martedì 23 e giovedì 25 settembre presso la sede di via Fabio Filzi 28; oppure via mail a sezione@caiarezzo.it o tel. 0575 362306 (entro giovedì 25).

Per il CAI Stia recarsi giovedì 25 settembre presso la sede di via del Vecchio Municipio 7, ore 17–18.30; oppure tel. 347 5297237.

È consigliato abbigliamento escursionistico. Per partecipare alla passeggiata è consigliato abbigliamento escursionistico.

© Riproduzione riservata

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED