Taglio del nastro per un nuovo polo multimediale e un nuovo centro di accoglienza turistica a Chiusi della Verna.
Lโinaugurazione รจ prevista sabato 30 agosto in una giornata di festa nel borgo casentinese che troverร il cuore in un convegno dal titolo โLa via di Francesco cammino europeo, incontro sulle nuove opportunitร โ che offrirร unโoccasione di ritrovo tra istituzioni, associazioni e operatori attivi lungo la Via di Francesco in Toscana per fare sistema e sviluppare un itinerario che coinvolge i territori di ben ventisei comuni di piรน province.
Le due nuove strutture polivalenti di Chiusi della Verna, in questโottica, saranno poste proprio al servizio di pellegrini e associazioni per sottolineare ulteriormente la centralitร del santuario de La Verna lungo il cammino come punto di riferimento del francescanesimo.
Realizzati con fondi del PNRR M1C3 per lโinvestimento โAttrattivitร dei borghi storiciโ, della Regione Toscana per il bando di rigenerazione urbana a favore dei Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti e dello stesso Comune di Chiusi della Verna, questi centri verranno simbolicamente intitolati agli ottocentenari francescani:
il polo multimediale in viale Michelangelo sarร chiamato โLaudato Siiโ, mentre โCammini di paceโ sarร il nome del centro di accoglienza turistica in parco Martiri della Libertร che diventerร sede dei Cammini di Francesco in Toscana.
ยซQueste strutture – spiega Giampaolo Tellini, sindaco di Chiusi della Verna, – rappresenteranno un punto di partenza per essere di supporto alla crescita unitaria della Via di Francesco.
Per questo motivo le inaugureremo con chi condivide con noi il cammino, cioรจ con i rappresentanti di tutti i Comuni coinvolti dal progettoยป.
Lโappuntamento a Chiusi della Verna รจ fissato per istituzioni, associazioni e operatori dalle 10.00 per fare il punto sulle nuove prospettive di un cammino strutturato tra diversi itinerari che congiungono Firenze e la Romagna a La Verna, per poi partire con due percorsi che si saldano in Valtiberina e che si congiungono con lโUmbria.
Il programma prevede il ritrovo allโAnfiteatro Naturalis, il racconto dello stato dellโarte e delle iniziative in programma, la creazione di un metodo unitario di lavoro attraverso interventi programmati, la benedizione e lโinaugurazione delle nuove strutture a servizio della Via di Francesco;
una pausa buffet e lโascolto pomeridiano di esperienze e progetti fino alla conclusione prevista per le 16.30. La Via di Francesco in Toscana รจ uno dei cammini piรน apprezzati e gettonati dai pellegrini, con numeri in crescita e con prospettive di un ulteriore incremento nel prossimo futuro.
Nelle scorse settimane รจ stata riconosciuta come itinerario culturale del Consiglio dโEuropa, aprendo a nuove prospettive di sviluppo proprio durante le celebrazioni degli ottocentenari francescani:
nel 2023 ricorreva lโanniversario dal primo presepe di Greccio e della Regola, nel 2024 dalle sacre stimmate a La Verna, nel 2025 dal Cantico delle Creature e nel 2026 verrร ricordata lโascesa al cielo di San Francesco, per poi arrivare al ricordo della beatificazione nel 2028.
Lo scorso maggio, inoltre, รจ stato firmato con la Regione Toscana un protocollo dโintesa e collaborazione per dare vita a โToscana tutto lโannoโ, aprendo a una nuova prospettiva per la valorizzazione dei territori:
il progetto รจ stato sottoscritto dai cammini della regione insieme ad associazionismo, rievocazioni storiche e della tradizione, infiorate, Canto del Maggio e Cittร dei Presepi, ponendo le basi per unโunica grande proposta volta ad alimentare il valore del cammino e le iniziative proposte da enti, associazioni, operatori e comunitร religiose.
La comune volontร , infatti, รจ di portare attrattivitร , opportunitร di sviluppo, occasioni di crescita e di conoscenza per lโintero itinerario e i suoi dintorni, con una proposta identitaria esperienziale e turistica costruita con lโapporto di tutti.
ยซSabato 30 agosto – aggiunge Fabrizio Mandorlini, coordinatore di Cittร dei Presepi che da tre anni organizza il Festival Francesco 4.0 e tra gli ideatori di โToscana tutto lโannoโ, – sono stati invitati i soggetti attivi dei ventisei comuni che fanno parte della Via di Francesco in Toscana;
le amministrazioni, le associazioni e gli operatori, per costruire il percorso unitario che possa permettere di mettere a regime tutte quelle che sono le iniziative che si svolgono annualmente lungo il cammino e nei luoghi limitrofi, al fine di sviluppare una promozione unitaria di tutte le esperienze e di mettere in sinergia tutto quanto cโรจ di buono.
La Regione Toscana sta giร ponendo a disposizione le sue strutture dedite alla promozione di queste esperienze e ora sta a noi coglierle fin da subito, mentre il Comune di Chiusi della Verna ha messo a disposizione la professionalitร di Federica Falleri per il coordinamento delle associazioni e delle iniziative. Un calendario unitario di eventi di Natale sarร il primo strumento che dovremo realizzareยป.