di Stefano Pezzola
Al 31 marzo il report settimanale pubblicato dalla Presidente del Consiglio dei Ministri evidenzia un totale di 135.951.780 dosi somministrate di cui 38.902.903 dosi addizionali/booster (238.363 in piรน della settimana scorsa) e 2.542.822 pediatriche (appena 10.449 in piรน rispetto alla settimana scorsa).
Al seguente link puoi scaricare il Report completo in formato pdf (Rapporto Settimanale Presidenza del Consiglio dei Ministri).
La media giornaliera di somministrazioni si ferma cosรฌ a poco piรน di 42 mila al giorno.
Si conferma quindi anche questa settimana il calo progressivo nelle medie giornaliere evidente ormai da molte settimane.
In sostanza in sette giorni sono state somministrate in media meno di 2.300 prime dosi al giorno.
Restano a tuttโoggi senza alcuna dose di vaccino 4.405.552 persone (di cui circa un terzo nella fascia della vaccinazione pediatrica) cui si aggiungono altre 2.532.904 persone non vaccinate ma guarite dal Covid entro i primi 4 mesi che presentano quindi una copertura anticorpale.
Circa 7 milioni quindi i non vaccinati nel nostro Paese.
Intanto le vaccinazioni per la quarta dose booster per le persone immunocompromesse crescono molto lentamente: se ne rilevano 61.132, ancora molto inferiori al target di questa fascia di persone che risulta coperto da vaccino solo per il 7,72%.
Si tratta secondo il Ministero della Salute, di popolazione immunocompromessa potenzialmente oggetto di dose booster che ha ultimato il ciclo vaccinale con richiamo da almeno 4 mesi e che conta una platea di oltre 791mila persone.
I cittadini italiani sono delusi dal vaccino?
Difficile a dirlo.
Forse finiremo in una situazione come lโinfluenza, con un vaccino per i vulnerabili ogni anno?
Chissร , ancora presto per affermarlo.
In Israele la quarta dose รจ stata indicata per tutti gli over 18.
Anche in quel paese i dubbi sono tanti e lโadesione al nuovo booster del booster รจ molto bassa: poco piรน del 7% della popolazione israeliana ha accettato la quarta dose.