Domani venerdì 31 ottobre alle 18.30 presso Spazio Seme si terrà la conferenza “La promessa del Graal” con Piero Ferrucci, filosofo, psicoterapeuta e scrittore di fama internazionale, tra i principali esponenti della psicosintesi.
L’appuntamento segna l’apertura ufficiale delle attività 2025/2026 di Arezzo Psicosintesi.
“La promessa del Graal è un racconto di formazione in cui, con grande precisione, sono descritti in maniera narrativa e simbolica tutti gli stadi della crescita personale e spirituale fino alla realizzazione del sé”, spiega Ferrucci.
“È una storia molto bella che ci arriva dal periodo di maggior splendore dell’Alto Medioevo.
Vi si intrecciano motivi mediorientali, cristiani e celtici, e conserva importanti risvolti spirituali e psicologici anche nell’era attuale”.
Nel corso della conferenza Ferrucci inviterà i partecipanti a un percorso di lettura simbolica del mito del Graal, proponendolo non come un oggetto da conquistare, ma come una metafora del compimento umano e della maturazione interiore.
Un invito a interrogarsi sul proprio cammino di vita e sulle sfide della crescita personale, mettendo in relazione psicologia, filosofia e dimensione quotidiana in una prospettiva di consapevolezza e sviluppo equilibrato.
Con questo appuntamento prende avvio un nuovo anno di conferenze, corsi tematici, percorsi formativi e laboratori esperienziali che Arezzo Psicosintesi dedicherà alla conoscenza di sé e allo sviluppo delle potenzialità umane.
Le attività si svolgeranno sia online che in presenza, in vari luoghi della città, tra cui Fondazione Arezzo Comunità, Libreria Feltrinelli Point e Spazio Seme.
Da anni Arezzo Psicosintesi diffonde i principi della psicosintesi, l’approccio psicologico elaborato da Roberto Assagioli negli anni ’20 come evoluzione della psicoanalisi.
Riconosciuto a livello internazionale, questo metodo integra scienza e visione umanistica dell’essere umano, promuovendo un percorso di consapevolezza, crescita interiore e integrazione delle diverse dimensioni della persona.

