Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, nel mondo un individuo su sette tra i 10 e i 19 anni soffre di disturbi mentali.
E in Europa 9 milioni di adolescenti sono alle prese con problemi di salute mentale, segnati principalmente da depressione, ansia e disturbi comportamentali.
Il suicidio è la prima causa di morte per i giovani tra i 15 e i 19 anni, con un rischio significativamente più elevato per i gruppi emarginati e discriminati.
Anche in Italia la situazione è altrettanto grave: dall’ultima indagine di Telefono Azzurro, realizzata con il supporto di BVA Doxa, 1 ragazzo su 5 si sente in ansia e per 1 su 3 chiedere aiuto ad un esperto di salute mentale è motivo di vergogna.
IL SEMINARIO A ROMA
Se ne è discusso a Roma in occasione del 17esimo seminario internazionale di Formazione in Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza promosso da Fondazione Child e Telefono Azzurro.
“Il benessere e la salute mentale dei bambini e degli adolescenti sono temi di portata globale- ha detto Ernesto Caffo, presidente della Fondazione Child- che richiedono un’azione immediata e concreta da parte di ogni espressione della società.
Non dobbiamo dimenticare che la salute è un diritto umano fondamentale per tutti gli individui. Ascoltare le voci dei bambini e degli adolescenti è fondamentale per rispondere in modo adeguato ed efficace ai loro bisogni di salute mentale.
Una comunicazione efficace favorisce la fiducia e incoraggia l’apertura, portando a un sostegno e a un intervento migliori.
Il benessere mentale è un problema globale che riguarda diversi attori e allo stesso tempo richiede nuove categorie per essere compreso.
Per questo diventa fondamentale condividere le conoscenze e le riflessioni tra i vari esperti a livello internazionale, per mettere in atto azioni concrete per migliorare la salute mentale dei più piccoli”.
12 MILIONI DI CHIAMATE ALLE LINEE DI ASCOLTO
I dati trovano conferma nell’aumento dei contatti da parte dei bambini con le linee di assistenza e supporto dedicate:
nel 2022 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato oltre 12.638.633 contatti alle linee di ascolto sul tema della salute mentale e delle violenze dai minori.
“Ci sono diversi motivi per cui la salute mentale nei bambini e negli adolescenti è importante- ha fatto sapere Bennett L. Leventhal, professore di Psichiatria infantile e dell’adolescenza dell’Università di Chicago- non si può essere sani se non si ha una buona salute mentale, perché il corpo è sano se il sistema di salute mentale funziona.
Dobbiamo far star bene l’intera persona.
La salute mentale nei bambini e negli adolescenti è spesso ignorata perché le persone non vi prestano attenzione o si vergognano perché c’è uno stigma al riguardo.
Oggi sappiamo che un tasso tra il 15 e il 20% dei bambini ha disturbi mentali, ci convivono e noi abbiamo il dovere di occuparci di loro. È una questione di grande urgenza, perché questi bambini soffrono e la situazione sta continuando a peggiorare.
I tassi di suicidio aumentano a causa di eventi come il Covid, le guerre, la violenza, le migrazioni, quindi è urgente lavorare tutti su questo tema”.
Fonte
Agenzia DIRE
www.dire.it