Il liceo Piero della Francesca lancia il crowdfunding Eco Piero

Fino al 3 giugnoย รจ possibile partecipare alla raccolta fondi avviata dagli studenti nell'ambito del percorso scolastico โ€œEsercizi di democraziaโ€ promosso da Unicoop Firenze nelle scuole toscane

Al via da oggi il crowdfunding โ€œEco Piero โ€“ Un futuro piรน greenโ€ lanciato dal Liceo Piero della Francesca di Arezzo per realizzare un progetto messo a punto da un gruppo di studenti e destinato a tutta la comunitร  scolastica. Il crowdfunding ha l’obiettivo di raggiungere il traguardo di 5mila euro di raccolta, necessari per realizzare il progetto scolastico. 

Il crowdfunding, aperto alle donazioni fino al 3 giugno, รจ un’esperienza di impegno comunitario e di cittadinanza consapevole nata nell’ambito del percorso educativo โ€œEsercizi di democraziaโ€ promosso da Unicoop Firenze anche in altre scuole secondarie di secondo grado toscane con lo stesso obiettivo: rafforzare la pratica del confronto e della proposta tra gli studenti, realizzare un cambiamento nella scuola per migliorare l’ambiente e le relazioni della comunitร  scolastica.
Il percorso si propone di sostenere momenti formativi, scambio di competenze e iniziative di promozione della comunitร  scolastica a partire dalle indicazioni e dallโ€™attivazione dei ragazzi e delle ragazze. Al percorso ha partecipato attivamente anche la sezione soci Coop di Arezzo che ha contribuito all’individuazione della scuola e che supporterร  gli studenti nel crowdfunding e nell’organizzazione di iniziative per raggiungere il traguardo di raccolta. Fino al 3 giugno sarร  possibile partecipare alla raccolta fondi, donando sulla piattaforma Eppela o partecipando agli eventi organizzati dagli studenti, in collaborazione con la sezione soci Coop del territorio e con il supporto di Unicoop Firenze.

 
Il crowdfunding โ€œEco Piero โ€“ Un futuro piรน greenโ€
Il crowdfunding punta a rendere la scuola ecosostenibile, aumentando la consapevolezza degli studenti verso la sostenibilitร  ambientale, prestando particolare attenzione alla riduzione dello spreco di plastica, allโ€™importanza del riciclo e al rispetto delle risorse idriche. I fondi raccolti serviranno ad acquistare delle borracce realizzate in materiale ecosostenibile che, a partire dallโ€™anno scolastico 2026/2027, verranno distribuite gratuitamente a tutti gli studenti e studentesse. In parallelo, la scuola si doterร  di appositi erogatori di acqua potabile gratuiti, cosรฌ da eliminare le bottigliette di plastica dalle macchinette, scoraggiandone cosรฌ lโ€™uso.

Il progetto รจ nato dagli studenti e studentesse del gruppo CIC del Liceo Piero della Francesca che, nel lavoro preparatorio,  ha ascoltato la comunitร  scolastica, fatto domande, accolto proposte e osservazioni e hanno infine concluso che a scuola cโ€™รจ bisogno di maggiore sensibilizzazione allโ€™educazione ecologica, al rispetto per lโ€™ambiente e allโ€™equilibrio tra attivitร  umane e natura. Per diffondere il piรน possibile la campagna sono stati coinvolti anche gli studenti del liceo artistico, indirizzo multimediale, nella realizzazione di un videoclip di sensibilizzazione che verrร  condiviso sui canali scolastici e sulle piattaforme social. Una scuola ecosostenibile รจ un traguardo per gli studenti, per la comunitร  aretina, per tutta la regione e non solo: con questa iniziativa gli studenti vogliono far arrivare il loro messaggio ad altre scuole e raggiungere persone in tutto il mondo.

 
Le dichiarazioni
 
ยซIl progetto Esercizi di democrazia ha rappresentato, per un gruppo di nostri alunni del CIC, la possibilitร  di sperimentare strumenti di rappresentanza, finalizzati a raccogliere le esigenze di una comunitร  per tradurle in azioni concrete.

Il gruppo conduttore del progetto ha ascoltato la comunitร  scolastica tramite questionari, interviste e focus group, e ha cosรฌ raccolto il desiderio di dare alla scuola un volto piรน sostenibile. Gli alunni hanno quindi proposto di lavorare con lโ€™obiettivo di dotare ogni studente di borracce fatte con materiali riciclati e sostenibili, in modo da eliminare lo spreco di plastica.

Si tratta di un traguardo che denota maturitร  e senso di responsabilitร  e che ho condiviso con profonda convinzione. Invito tutti a sostenere il crowdfunding attraverso la piattaforma Eppela e a partecipare alle nostre serate della Stagione delle Idee nel mese di maggio e giugno, durante le quali ci sarร  la possibilitร  di contribuire alla nostra raccolta fondiยป, dichiara Luciano Tagliaferri, dirigente del Liceo Piero della Francesca di Arezzo

 
ยซSiamo davvero contenti dell’avvio di questo crowdfunding che mette al centro gli studenti, le loro idee e i loro bisogni. L’iniziativa nasce dal percorso educativo โ€œEsercizi di democraziaโ€ che Unicoop Firenze ha voluto promuovere in alcune scuole toscane nell’anno scolastico 2024/2025: il tema del percorso รจ la partecipazione, come obiettivo e metodo per esercitarsi a diventare parte di una comunitร  attraverso esperienze inclusive e solidali. Ringraziamo la scuola per avere accolto questo progetto che confidiamo possa rafforzare il senso di appartenenza alla scuola favorendo un clima scolastico sereno e piccoli cambiamenti positivi collettiviยป, dichiara Tommaso Perrulli, responsabile progetti sociali e scuola Unicoop Firenze
 
ยซSosteniamo con entusiasmo questo percorso scolastico che dร  concretezza a valori fondamentali come la partecipazione, l’impegno collettivo, la collaborazione e la cittadinanza attiva: parole chiave intorno alle quali ruota anche l’impegno della nostra sezione soci che รจ al fianco dei piรน giovani perchรฉ possano realizzare i loro piccoli piccoli progetti e i loro grandi sogniยป, dichiara Daniela Ceccarelli, presidente della sezione soci Coop di Arezzo
 
Il percorso educativo โ€œEsercizi di democraziaโ€
Il crowdfunding รจ stato avviato nell’ambito del percorso educativo โ€œEsercizi di democraziaโ€ promosso da Unicoop Firenze nelle scuole toscane, per coadiuvare la scuola, luogo di formazione per tutti, nell’attivazione di pratiche partecipative con le quali dar voce alle necessitร  e al punto di vista degli studenti.

La partecipazione degli studenti aiuta a rafforzare il senso di appartenenza alla scuola favorendo quindi un clima scolastico sereno. Inoltre, motivare i giovani a partecipare ad iniziative a scuola significa attivare gli studenti nella loro comunitร  locale a favore di piccoli cambiamenti positivi, ma collettivi. Allโ€™interno degli istituti scolastici sono previsti spazi e organi di partecipazione, dai consigli di classe, dโ€™istituto alle assemblee, ma questi da soli possono non essere sufficienti ad attivare il protagonismo dei giovani.

รˆ indispensabile trovare nuove forme di coinvolgimento per sostenere i giovani nel loro percorso verso lโ€™autodeterminazione. Il progetto si rivolge ai ragazzi e alle ragazze degli ultimi anni della scuola secondaria di 2ยฐ grado e ha un duplice obiettivo: da un lato, quello di far sperimentare metodi e pratiche di ascolto attivo per facilitare il confronto e l’inclusione e, dall’altro, quella di far emergere e diffondere la voce e l’opinione dei ragazzi e delle ragazze consolidando la loro partecipazione alla vita della comunitร  scolastica. Il progetto si รจ articolato in piรน fasi: dopo la plenaria dello scorso settembre, si sono tenuti 5 incontri con il gruppo di giovani individuato dalla scuola per portare avanti il percorso.

Questi, a loro volta, hanno organizzato 3 occasioni di incontro aperte a tutta la comunitร  scolastica finalizzate ad individuare unโ€™azione da realizzare per migliorare il loro โ€œstare a scuolaโ€. Le attivitร  sono state coadiuvate dagli operatori e dalle operatrici delle cooperative Koinรจ e Sociolab che hanno partecipato al percorso per mettere a punto il progetto a partire dall’ascolto degli studenti. una comunitร .

L’elemento fattivo che dร  concretezza allโ€™esperienza รจ la campagna di crowdfunding avviata oggi: unโ€™ulteriore occasione di coinvolgimento degli studenti che consentirร  loro di realizzare il progetto condiviso.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti