Ieri lโappuntamento conclusivo ad Assisi con lo spettacolo di Simone Cristicchi. Partecipazione e contenuti di qualitร per la manifestazione organizzata dalla Fondazione Progetto Valtiberina
Con lo spettacolo โFranciscus.
Il folle che parlava agli uccelliโ di e con Simone Cristicchi, andato in scena nella serata dellโ8 giugno nella suggestiva cornice della Basilica di San Francesco, si รจ conclusa ufficialmente lโedizione 2025 del Festival dei Cammini di Francesco.
Una manifestazione che ha superato ogni aspettativa in termini di partecipazione e qualitร , confermandosi come una delle esperienze piรน significative in grado di coniugare cultura e spiritualitร .
Il Festival aveva preso il via lo scorso 11 maggio a Perugia con un evento di anteprima, per poi entrare nel vivo dal 29 maggio allโ8 giugno, con undici giornate consecutive di camminate, incontri, spettacoli e laboratori in una rete diffusa di luoghi simbolo del francescanesimo tra Toscana e Umbria.
Dallโapertura nello splendido scenario di Santa Croce a Firenze fino alla conclusione ad Assisi, il cammino del Festival ha toccato i principali comuni dellโAlta Valle del Tevere, valorizzando territori, comunitร e paesaggi in unโottica di connessione e condivisione.
Ogni mattina il Festival ha proposto una camminata guidata nei principali luoghi francescani del territorio, grazie alla collaborazione con il Circolo degli Esploratori, offrendo ai partecipanti lโopportunitร di immergersi nelle bellezze naturali della vallata e nella spiritualitร dei sentieri.
Tra le principali novitร dellโedizione 2025, la presenza di due main stage serali:
il Bosco Urbano di Piazza Torre di Berta a Sansepolcro e il nuovo Anfiteatro Verde al Parco Ansa del Tevere di Cittร di Castello, che hanno ospitato talk, concerti e spettacoli con ospiti di rilievo nazionale, affiancati da artisti e voci emergenti del panorama locale.
Una programmazione serale ricca di contaminazioni tra generi, linguaggi e visioni, capace di coinvolgere pubblici diversi in un clima di ascolto, riflessione e partecipazione.
I temi affrontati durante la manifestazione โ questโanno intitolata โGioia, Armonia, Fraternitร โ in omaggio agli 800 anni del Cantico delle Creature โ hanno abbracciato lโattualitร nelle sue molteplici dimensioni:
dal dramma dei conflitti internazionali alla sostenibilitร ambientale, dalle sfide legate allโequilibrio ecologico del pianeta fino alle questioni sociali e spirituali che da sempre costituiscono il cuore della proposta del Festival.
Camminare, riflettere, dialogare: questi i verbi che hanno guidato il cammino 2025, nel solco degli insegnamenti di Francesco dโAssisi.
La manifestazione รจ promossa e organizzata dalla Fondazione Progetto Valtiberina, che attraverso le parole del suo presidente David Gori ha voluto esprimere un ringraziamento sentito:
โร stato un festival intenso e articolato, con tante tappe e un calendario ricco, ma era naturale che fosse cosรฌ:
il progetto cresce ogni anno, coinvolgendo nuovi territori e nuove istituzioni, e la sua forza sta proprio nella capacitร di essere inclusivo.
Siamo molto soddisfatti della risposta del pubblico e della partecipazione ai temi proposti, che hanno generato momenti di confronto e approfondimento intorno al Cantico delle Creature, filo conduttore di questa edizioneโ.











