Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino

Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino e, con esso, finiva un’epoca che aveva profondamente segnato l’Europa e il mondo del Novecento.
L’abbattimento di quel muro, che per circa un trentennio aveva solo diviso anzichรฉ unire, portรฒ al tramonto dell’oppressione comunista e all’alba di un nuovo inizio fatto di sogni e speranze.
A distanza di 34 anni difendiamo il coraggio delle scelte per un futuro diverso, migliore, e ci impegniamo nel proteggere sempre i valori di libertร  e democrazia che sono il simbolo d
ella nostra identitร “.
Cosรฌ Giorgia Meloni ha ricordato la ricorrenza della caduta del muro di Berlino sulla Sua pagina X.

Trentaquattro anni fa cadeva il Muro di Berlino, che avrebbe visto da lรฌ a poco la fine del regime comunista sovietico.
Un simbolo di Libertร  e Democrazia, contro le violenze e le oppressioni dei diritti. Ricordare per non dimenticare: mai piรน dittature“.
Questo invece il post pubblicato da Matteo Salvini sulla Sua pagina X.

Piรน di 150 conflitti nel mondo.
Due guerre alle porte dell’Unione europea e dell’Italia.
L’Onu inerme e da tanti considerata pressochรฉ inutile.
Stati Uniti in crisi di leadership.
Laย Terza Guerra mondiale, di fatto, รจ probabilmente giร  iniziata.

Alcuni opinionisti oggi hanno voluto ribadire che molti problemi sono sorti esattamente 34 anni fa, ovvero il giorno della caduta del Muro di Berlino osannato per tanti anni come l’anno della liberazione.

L’espansione della Nato – nonostante gli Stati Uniti avessero promesso di non farlo ottenendo il nulla osta dell’Urss alla riunificazione della Germaniaย ha fatto negli anni salire la tensione con la Russia post-comunista.
E la fine dei due blocchi ha portato alla globalizzazione e all’esplosione del terrorismo internazionale oltre a flussi migratori incontrollati ed ormai incontrollabili.

Determinante per la caduta del muro di Berlino fu anche il ruolo del Papa Giovanni Paolo ll, che sensibilizzando l’opinione europea e mondiale sulle storture del socialismo, diventรฒ uno dei fautori del disgelo tra l’occidente e l’Oriente Europeo.
Anche la sua ferma opposizione ai regimi totalitari dell’est Europa ne fece uno dei fattori politici che hanno determinato il crollo del muro.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti