Il 26 settembre ad Arezzo la Giornata europea delle Lingue

Incontro al Campus dellโ€™Universitร  di Arezzo

Sarร  dedicata allโ€™italiano, alla sua storia e al suo spazio nella contemporaneitร  globalizzata la โ€œGiornata europea delle lingueโ€, in calendario il 26 settembre presso il Campus di Arezzo dellโ€™Universitร  di Siena (viale Cittadini, 33).

Lโ€™evento, dal titolo โ€œLโ€™italiano in Italia, lโ€™italiano in Europaโ€, si aprirร  alle ore 9.15 presso lโ€™Aula 1 della Palazzina Donne del campus universitario. Lโ€™evento รจ curato dai professori Giuseppe Patota e Alessio Ricci della sede aretina del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature antiche e moderne.

Aprirร  la giornata Paolo Dโ€™Achille, presidente dellโ€™Accademia della Crusca. Nel suo intervento Dโ€™Achille definirร  la posizione della lingua italiana nellโ€™ambito del pluringuismo nazionale e internazionale.

Gli interventi proseguiranno con Giordano Meacci e Francesca Serafini, scrittori impegnati anche nel campo della linguistica, che illustreranno le potenzialitร  dellโ€™italiano come lingua della scrittura letteraria e cinematografica.

Seguiranno: Giuseppe Antonelli dellโ€™Universitร  di Pavia, che mostrerร  come il passato di questa lingua possa popolare uno o anche piรน musei; Debora De Fazio dellโ€™Universitร  della Basilicata e Pierluigi Ortolano dellโ€™Universitร  di Chieti-Pescara che illustreranno le inaspettate qualitร  dellโ€™italiano come lingua dei meme e della rete.

Nel corso della giornata verrร  inoltre presentato il concorso del progetto Erasmus+ CIRCE: il concorso รจ rivolto agli studenti delle scuole superiori e affronta il tema della discriminazione nei confronti degli accenti non standard.

Gli studenti partecipanti realizzeranno un video di 5 minuti raccontando la propria esperienza o scriveranno una storia/poesia di 500 parole al fine di promuovere l’integrazione. I lavori finalisti verranno condivisi sulla piattaforma del progetto.

La โ€œGiornata europea delle lingueโ€ รจ stata istituita dal Consiglio d’Europa nel 2001 per lo sviluppo delle abilitร  plurilingue, per stimolare lโ€™apprendimento di lingue ulteriori durante il corso della vita, per richiamare lโ€™attenzione sulla ricca diversitร  linguistica e culturale dellโ€™Europa e per arricchire le competenze interculturali.

Informazioni sullโ€™iniziativa, organizzata in collaborazione con lโ€™Europe Direct di Ateneo, sono pubblicate online alla pagina: www.unisi.it/unisilife/eventi/giornata-europea-delle-lingue-arezzo.

Uff. stampa Universitร  di Siena

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti