Donella Mattesini (PD): “No a bullismo e cyberbullismo”

Le parole di Donatella Mattesini (Partito Democratico Arezzo):

In questi giorni ho partecipato con la mia ex collega Sen. Elena Ferrara, prima firmataria della Legge su Bullismo e Cyberbullismo, ad una serie di incontri, essendo la seconda firmataria della legge in quanto capogruppo PD della Commissione Bicamerale Infanzia ed Adolescenza del Senato.

โ€œLe parole fanno piรน male delle botte. Ciรฒ che รจ accaduto a me non deve piรน succedere a nessunoโ€

Questo รจ ciรฒ che scrive Carolina Picchio, giovane ragazzina di 14 anni, allegra, altruista, sportiva e sognatrice, che la notte tra il 4 ed il 5 gennaio 2013, si รจ suicidata gettandosi dalla finestra. Troppo grande lโ€™umiliazione di vedersi in un video mentre, priva di coscienza, alcuni suoi coetanei giocavano con il suo corpo mimando atti sessuali.

Era novembre e Carolina, dopo aver mangiato una pizza con amici, si chiude in bagno, sta male, forse ha bevuto troppo e perde conoscenza. Un gruppo di ragazzi la prendono di mira e simulano atti sessuali, con insinuazioni e comportamenti sempre piรน espliciti. Quelle scene vengono riprese in un video con lโ€™intento di screditarla. Lei, sempre sorridente, carismatica, si trova al centro di una attenzione morbosa e virale: prima lo scambio in chat tra i presenti, poi il salto sui social, con una profusione di insulti e commenti denigratori.

Troppo pesante leggere quegli insulti postati sui social che rilanciano quelle stesse immagini terribili. Al centro delle offese, migliaia di commenti di gente che nemmeno conosceva cโ€™era lei. Proprio lei che neppure ricordava cosa fosse accaduto. Carolina crolla, e con lei si spegne la sua gioia di vivere. Perรฒ, prima, trova la forza di denunciare, di fare i nomi e di raccontare la sua storia in una lettera destinata a cambiare il rapporto tra Internet e gli adolescenti.

La storia terribile di Carolina, รจ stata alla base della nascita della L. n. 71 del 2017, di cui sono stata seconda firmataria, insieme alla promotrice Sen. Elena Ferrara, che era stata insegnante di Carolina. Una legge importante, che non รจ basata su atteggiamenti sanzionatori e non criminalizza il web. La 71 del 2017 ha al centro la prevenzione e la promozione culturale dellโ€™uso corretto della rete, mettendo in primo piano la responsabilitร  individuale e collettiva dei minori ma anche degli adulti.

Al centro della legge cโ€™รจ lโ€™elemento educativo e quindi la scuola, ovvero il luogo nel quale si verificano oltre lโ€™80% degli episodi di bullismo. In un passaggio essenziale la legge prevede la formazione del personale scolastico in stretta collaborazione con le famiglie e le Istituzioni locali. Lโ€™educazione allโ€™uso consapevole della rete deve essere una attivitร  permanente in ogni scuola.ย 

La Legge prevede infatti un โ€œPiano di azione integratoโ€, con la costituzione di un tavolo tecnico, composto a livello nazionale dai vari Ministeri interessati ed a livello locale dal Provveditorato e da tutti i soggetti Istituzionali e non, coinvolti nella cura della crescita dei minori.

La sfida importante insita nellโ€™approccio culturale della legge, รจ lโ€™attivazione di un processo educativo di cittadinanza, ovvero promuovere e sostenere la consapevolezza dellโ€™esistenza inscindibile di diritti e responsabilitร , nella convinzione che il rispetto che ognuno di noi pretende per sรฉ stesso, รจ strettamente legato al rispetto che ognuno di noi deve allโ€™altro/a.

Ancora oggi secondo i dati regionali, il 26,9% degli studenti รจ vittima di bullismo (il 21,5% in modo occasionale ed il 5,4% in modo sistematico).

I dati ARS (Agenzia Regionale di Sanitร ) ci dicono che nella ASL SUDEST:ย 

  1. A) il 15,6% di ragazzi e ragazze sono vittime di episodi di cyberbullismo
  2. B) il 6,7% sono autori di bullismo e cyberbullismo.ย 

Bulli non si nasce ma si diventa. La differenza la fa chi o cosa si incontra o non si incontra nella nostra vita. Ad ognuno di noi, a partire dalla famiglia, dalla scuola, dagli amici, la responsabilitร  di riconoscere e combattere il terribile tarlo del bullismo e cyberbullismo, promuovendo lโ€™uso corretto della rete.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti