La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro ha presentato al Museo Diocesano di Cortona il nuovo allestimento e la nuova illuminazione della Sala Signorelli, interamente dedicata al pittore. La collezione consta di ben undici opere, capolavori del Signorelli che da cento anni sono conservati in questa sala. Tra lโaltro la nascita del Museo รจ da riferirsi proprio alle celebrazioni che, nel 1923, furono organizzate per ricordare il quarto centenario della morte di Luca Signorelli. In tale occasione il Capitolo acconsentรฌ che le migliori opere del pittore cortonese fossero riunite nella chiesa superiore del Gesรน, ormai adibita a battistero della Cattedrale. Con questa raccolta, inaugurata lโ11 ottobre del 1925, oltre a illustrare un periodo della grandezza italiana nellโarte, la cittร di Cortona potรฉ far tributo al suo figlio piรน illustre.
La sala con le opere del Signorelli, conservando lโordinamento museografico precedente, รจ stata allestita sostituendo i punti luce esistenti con moderni corpi illuminanti collocati in basso, nascosti allโinterno di strutture che fungono anche da distanziatori protettivi, e che sono provvisti di una finestra retro illuminata dove รจ stata inserita una didascalia ragionata per ogni dipinto esposto, cosรฌ da esaltare la leggibilitร delle tavole dipinte.
Il progetto di valorizzazione, autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, per custodire e rendere fruibile al visitatore questo patrimonio pittorico di rilevante importanza, avviato lo scorso anno e guidato dalla dottoressa Serena Nocentini, direttrice dellโUfficio Beni Culturali della Diocesi, รจ stato possibile grazie al contributo dei fondi dellโ8xmille e di Opera Laboratori.
โCustodire opere dโarte รจ patrimonio e responsabilitร della Chiesa e delle nostre comunitร ecclesiali โ spiega il vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro Andrea Migliavacca -. In questo orizzonte Cortona ha la fortuna di conservare undici capolavori di Luca Signorelli e della sua bottega, del quale ricorrono questโanno i 500 anni dalla morte (1523-2023). Non mi resta che farmi pellegrino con i pellegrini e turista con i turisti per conoscere e ammirare questo importante patrimonio dโarteโ.
Per lโoccasione รจ stato anche realizzato un catalogo in italiano e inglese intitolato โLuca Signorelli e โla grazia della invenzioneโโ, edito da Sillabe, che accoglie i contributi di Antonio Natali, Serena Nocentini, Simone Allegria, Patrizia Rocchini, e che si offre come guida per la scoperta delle opere del Signorelli presenti in Museo. Grazie alla collaborazione del Centro Studi Frate Elia di Cortona sono presenti alcuni approfondimenti sulla chiesa di San Francesco, dalla quale provengono alcune opere, e dove il pittore fu, come da sua volontร , sepolto.
Il Museo Diocesano di Cortona รจ aperto tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 18.30 (con chiusura dalle 13.30 alle 14). Con il biglietto dโingresso sarร consegnata unโaudioguida gratuita che accompagnerร il visitatore nel percorso museale. Per info e prenotazioni booking@operalaboratori.com โ tel. 0577 286300.