ContiamoCI scrive nella giornata internazionale dell’ostetrica

di Stefano Pezzola

Istituita nel 1987 dalla International Confederation of Midwives (ICM, Confederazione internazionale ostetriche), oggi viene celebrata la Giornata internazionale dellโ€™Ostetrica ogni anno accompagnata da uno slogan che ne identifica la tematica prescelta.

Il messaggio di questa edizione รจ โ€œCento anni di progressoโ€ per omaggiare la nascita dellโ€™ICM.

Ricorrenza in cui tutte le ostetriche, le donne, le ragazze, le famiglie, in tutto il mondo si riuniscono per celebrare la Giornata internazionale dellโ€™Ostetrica.

Le ostetriche di ContiamoCI colgono l’occasione per scrivere una lettera alla dr.ssa Silvia Vaccari, Presidente della Federazione nazionale Ordini della Professione di Ostetrica che allego al seguente link (Contiamoci 4 maggio 2022).

Riporto sinteticamente alcuni passaggi molto interessanti invitando il lettore a leggere con attenzione il documento di ContiamoCI.

Ci preme sottolineare come lโ€™attuale normativa sia basata su unโ€™incoerenza scientifica: gli attuali vaccini anti-Covid-19 hanno dimostrato di non prevenire nรฉ lโ€™infezione nรฉ la trasmissione del virus, peraltro unica motivazione adottata dal legislatore per giustificare lโ€™obbligo vaccinale“.

รˆ di pochi giorni fa la pronuncia del Tribunale di Padova (procedimento RG n. 275/2022 – Sez. Lavoro, emessa in data 28 aprile 2022) la quale, in maniera molto chiara e netta, pone il dubbio sulla ragionevolezza dellโ€™imposizione dellโ€™obbligo vaccinale in questione in quanto la garanzia che la persona vaccinata non sia infetta, รจ pari a zero“.

Non trascurabile, inoltre il risultato a cui sono pervenuti numerosi studi che confermano quanto lโ€™immunitร  naturale sia piรน duratura ed efficace rispetto a quella indotta da vaccinazione.

Constatiamo con rammarico come, a tal proposito, la FNOPO, con circolare n. 23 del 31.03.2022 abbia recepito in maniera assolutamente acritica le indicazioni incoerenti, restrittive e penalizzanti riguardanti le tempistiche di vaccinazione post-infezione contenute nella nota del Ministero della salute del 29.03.2022“.

Nellโ€™articolo 3 del nuovo Codice Deontologico dellโ€™ostetrica si legge che โ€œLโ€™ostetrica/o promuove e si impegna a garantire la continuitร  assistenziale accompagnando e prendendosi cura della donna, della coppia, del nascituro durante la gravidanza, il travaglio, il parto ed il puerperio, al fine di garantire una salute globale degli assistiti.

Lโ€™ostetrica non puรฒ tacere di fronte alla massiva propaganda di vaccinazione in gravidanza e in allattamento: nonostante il vaccino a mRNA sia incoraggiato da ginecologi e societร  scientifiche ginecologiche italiane, durante la gestazione, piรน che mai, dovrebbe prevalere il principio di precauzione in quanto mancano ancora dati di sicurezza a medio e lungo termine e โ€œnon sono stati condotti studi di genotossicitร โ€.

LE
CURE OSTETRICHE DOVREBBERO ESSERE LA MIGLIOR GARANZIA DEI BUONI ESITI DELLA SALUTE DELLE DONNE.
In questo giorno di festa รจ forse il caso ricordarlo a qualcuno che lo ha dimenticato.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti