Raccontare una storia, raccontare la passione di chi coltiva la natura e vedere la curiositร negli occhi dei bambini, ma non solo:
si รจ svolto nei giorni scorsi il primo incontro previsto nella scuola primaria del Corsalone che rientra nel piรน ampio progetto finanziato dal Bando Borghi, per la sensibilizzazione al consumo responsabile e sostenibile, alla cultura del territorio e ai mestieri e alle professioni che ne derivano.
Il progetto intende stimolare, non solo i piรน piccoli ma in generale tutti i cittadini di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo, a promuovere e vivere in linea con i principi culturali legati alla ruralitร e alla responsabilitร .
A tale obiettivo sono previsti specifici interventi in entrambi i comuni che si suddividono su due target:
la scuola e la comunitร intera. Riguardo alle azioni previste in ambito scolastico, che appunto hanno giร preso il via nella scuola primaria del Corsalone, puntano a sensibilizzare la fascia 6-12 anni al consumo responsabile e sostenibile, alla cultura del territorio ed alle professioni e mestieri che ne derivano.
In particolare sono previsti degli incontri โdal campo al piattoโ fra le classi delle scuole elementari ed i produttori, assistiti da personale specializzato;
incontri basati sulla โfavola del ciboโ, con un concorso relativo alla creazione di una favola che abbia per oggetto i prodotti del territorio e che verrร raccontata con un podcast;
e infine รจ in programma uno โspettacolo sul ciboโ con i bambini delle scuole coinvolte metteranno in scena uno spettacolo basato sulla fiaba.
Ma lo sviluppo e l’implementazione di strategie e investimenti integrati basati sul territorio richiedono anche il coinvolgimento delle comunitร locali:
lo sviluppo continuo delle capacitร a tutti i livelli รจ particolarmente importante per migliorare l’attuazione partecipativa delle strategie.
La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale deve essere infatti un sentimento condiviso della comunitร residente.
In modo particolare tramite questo intervento si vuole stimolare i cittadini dei due comuni a promuovere e vivere in linea con i principi culturali legati alla ruralitร e alla responsabilitร , rendendo i territori piรน attrattivi anche verso i futuri residenti che scelgono lโarea inseguendo unโidea di benessere e stile di vita sano.
Ufficio Stampa
Unione dei Comuni Montani del Casentino