Consiglio del 29 aprile: ok a bilancio, Tari 2025 e verde pubblico

Il consiglio comunale che ha anticipato la Festa dei lavoratori, ha visto il parlamento locale riunito nella nuova sala rinnovata dal punto di vista tecnologico e logistico e la presenza, con la procedura del question time, di un cittadino di Bibbiena che รจ stato ringraziato da tutti i consiglieri.

Il cittadino ha chiesto la possibilitร  a comuni cittadini, di fare lavori di pubblica utilitร  sul territorio. Il Vice Sindaco Matteo Caporali ha colto lโ€™occasione per ricordare lโ€™attivazione, giร  da alcuni anni, del registro dei volontari del comune, al quale si puรฒ accedere liberamente e gratuitamente e che prevede questo tipo di operazioni anche con una adeguata copertura assicurativa.

I punti allโ€™ordine del giorno erano 15 e tra questi spiccava il rendiconto di gestione, variazioni al bilancio di previsione e lโ€™approvazione delle tariffe TARI.

Sul Rendiconto di gestione, cosรฌ come ha evidenziato il Vice Sindaco Matteo Caporali: โ€œIl documento evidenzia un fatto importante, ovvero che il comune di Bibbiena lavora in modo virtuoso, con azioni prudenziali in fase preliminare, per andare incontro a eventuali imprevisti. Il risultato รจ un avanzo libero per il 2025 di oltre 900 mila euroโ€.

Il documento รจ stato approvato solo con i voti della maggioranza, con lโ€™obiezione arrivata dalla Minoranza attraverso la Capogruppo Silvia Rossi che ha parlato di una โ€œparziale realizzazione, con molti cantieri fermi e una concretizzazione parziale delle entrate con il rischio di pressioni maggiori per le future annualitร โ€.

Silvia Rossi propone, per conto della Minoranza quanto segue: โ€œCi troviamo difronte a un problema politico, perchรฉ un avanzo cosรฌ corposo andrebbe secondo noi investito su attivitร  strutturali. Una proposta che facciamo รจ quella di fare investimenti piรน corposi sui centri estivi per aiutare le famiglie quando le scuole sono chiuse. Lโ€™investimento attuale รจ di appena 20 mila euroโ€.

Il consiglio comunale si รจ trovato dโ€™accordo in maniera unanime, invece, sullโ€™approvazione delle tariffe TARI. Il Vice Sindaco ha fatto notare che questโ€™anno si registra una piccola diminuzione del circa il 5%, sul totale complessivo che si riversa sulle famiglie. Caporali ha fatto notare che: โ€œSono in corso accertamenti per capire a quale aspetto รจ imputabile questa diminuzione che, comunque, รจ un fatto che va evidenziato visto che riguarda da vicino le famiglie del nostro comuneโ€.

Eโ€™ stata inoltre votata allโ€™unanimitร  anche la convenzione per lโ€™ambito turistico del Casentino spiegata cosรฌ da Francesca Nassini, Assessora la turismo: โ€œEโ€™ una convenzione che verrร  portata in tutti i consigli dei comuni del Casentino per una gestione associata del comparto e per accedere ai bandi regionali e quindi ottenere finanziamenti utili alla promozioneโ€.

La consigliera Anna Canaccini, pur confermando la completa adesione della Minoranza, raccomanda โ€œuna collaborazione sempre piรน stretta tra Bibbiena e gli altri comuni della vallata, poichรฉ il turismo รจ qualcosa che ci riguarda tutti e che esige profonda collaborazione e progetti coordinatiโ€.

Il Vice Sindaco Caporali ha presentato il documento sulle variazioni al Piano Triennale delle opere pubbliche con lโ€™aggiunta di piรน lavori in conseguenza di atti amministrativi adottati a livello statale e regionale. In particolare lโ€™inserimento per il 2027 dellโ€™intervento di riqualificazione dellโ€™ex convento di S. Lorenzo con un costo totale di 7.320.800 mila euro per la maggior parte con fondi derivanti dalla partecipazione al โ€œbando pubblico per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e per il 10%, quota minima di finanziamento, da fondi dellโ€™amministrazione.

A questo si aggiunge nelle variazioni, lโ€™intervento di Messa in sicurezza del tratto stradale lungo la SR 71 di via Matteotti allโ€™interno del centro abitato di Soci. Questo sarebbe coperto per la maggioranza da fondi derivanti dal bando regionale 2025 Azioni regionali per la sicurezza stradale e per una quota da fondi comunali.

Caporali commenta: โ€œAbbiamo fatto una progettazione dedicata e ci auguriamo che, grazie a questi due bandi, si possano portare avanti queste due importanti progettualitร  per il territorio. Per quanto riguarda il convento di san Lorenzo, centro e cuore del centro storico di Bibbiena, verrร  attivato anche un confronto nelle opportune sedi istituzionaliโ€.

Le variazioni al piano triennale, vengono approvate con i soli voti favorevoli della maggioranza e la consigliera Marta Mancianti spiega il perchรฉ: โ€œCome giร  affermato in sede di commissione, non condividiamo il progetto su san Lorenzo, perchรฉ secondo noi non si presta allo sviluppo del centro storico.

Perรฒ ringrazio Caporali per lโ€™invito a un confronto piรน profondo e quindi ci riserviamo nel proseguo di comprendere meglio insieme come verranno rappresentate le diverse sensibilitร  in meritoโ€.

La Minoranza ha presentata una mozione per proporre lโ€™adozione di un regolamento del verde pubblico e privato e la redazione di un Piano Verde per il comune di Bibbiena. Silvia Rossi come capogruppo di Minoranza, ha chiesto in sostanza un regolamento chiaro che โ€œdisciplini la gestione del verde pubblico e privatoโ€.

Lโ€™Assessore allโ€™Ambiente Daniele Bronchi ha risposto: โ€œVotiamo contro la mozione e spiego il perchรฉ. I comuni sopra i 15 mila abitanti sono obbligati a redigere questo tipo di documento, non quelli con meno di 15 mila abitanti. Noi come comune abbiamo sempre avuto particolare attenzione alla gestione del verde pubblico, faccio lโ€™esempio delle potature.

Abbiamo creato lโ€™evento della Festa del papร  dove piantiamo le vecchie cultivar del Casentino, anche per dare voce alla nostra storia alimentare. Abbiamo restaurato il Bosco di Casina e sta nascendo il Giardino delle Piante Bibliche a Partina.

Abbiamo inoltre un progetto per ampliare il bosco sotto le ex carceri che porterรฒ in commissione. Aggiungere burocrazia e mettere limiti al verde privato, ci sembrano proposte molto pesanti a fronte dellโ€™esistenza di una legislazione giร  funzionante come il Piano strutturale e il regolamento edilizio dellโ€™Unione dei Comuni. Possiamo, dico, riscrivere insieme, lโ€™articolo 29 del regolamento dellโ€™Unioneโ€.

La Minoranza รจ intervenuta nuovamente con Silvia Rossi e Marta Mancianti: โ€œChiediamo solo una semplificazione alla luce di un cosรฌ forte impegno dellโ€™amministrazione, quindi non capiamo il no alla mozione presentata che, tutto sommato, tende a normare in maniera semplice questo aspettoโ€.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti