Consiglio Comunale del 2 febbraio 2024: interrogazioni e pratica urbanistica

La prima interrogazione รจ stata presentata dal consigliere comunale Donato Caporali sui lavori di scavo per lโ€™installazione di unโ€™antenna di telefonia mobile in via Sicilia. โ€œSembra che adesso si siano fermati ma soprattutto pare che sorgerร  a 15 metri dalle abitazioni, senza che si possa rilevare conformitร  rispetto alle procedure attualmente in vigore che prevedono comunque la facoltร  di intervenire nel procedimento per i portatori di interesse, cittadini in primis, che potrebbero subire il deprezzamento delle loro abitazioni o la godibilitร  del quartiereโ€.

Anche Michele Menchetti ha sollevato analoga questione: โ€œil 25 gennaio 2024 sono cominciati i lavori senza che i residenti siano stati informati. Per la localizzazione delle stazioni base di telefonia mobile esiste un piano comunale che dovrebbe individuare aree idonee affinchรฉ lโ€™esposizione ai campi elettromagnetici sia minima, specie in presenza di aree sensibili come strutture di tipo educativo. La scuola media Giorgio Vasari sorge ad esempio a 300 metri circa dalla struttura in questioneโ€.

โ€œLa cosa piรน importante โ€“ ha replicato lโ€™assessore Francesca Lucherini โ€“ รจ che mercoledรฌ 7 febbraio verrร  effettuato un sopralluogo, anche a seguito dei rilievi dei cittadini, per verificare la conformitร  del sedime del palo. Se tale conformitร  non venisse rilevata, i lavori verranno immediatamente bloccati e il procedimento ripartirร . Per quanto riguarda le verifiche sullโ€™inquinamento elettromagnetico, la competenza al rilascio dellโ€™autorizzazione spetta ad Arpat. Ci siamo inoltre impegnati a far sรฌ che ove ci fossero antenne esistenti, un gestore deve utilizzarle preventivamenteโ€.

โ€œSono trascorsi 18 mesi โ€“ ha interrogato Alessandro Caneschi โ€“ dallโ€™annuncio della riqualificazione del laghetto del parco Pertini e ancora i lavori non sono stati realizzati. Verranno cominciati prima o poiโ€?

Lโ€™assessore Alessandro Casi: โ€œstiamo portando avanti una progettazione condivisa con unโ€™associazione del territorio e anche a seguito dellโ€™ultimo incontro avvenuto la scorsa settimana stiamo definendo i dettagli della riqualificazione che prevede lโ€™eliminazione del laghetto e la realizzazione di unโ€™area verde che si integri con il parco. Obiettivo รจ ultimare i lavori per lโ€™estateโ€.

Ancora Alessandro Caneschi ha chiesto al sindaco โ€œse รจ intenzione procedere alla ripulitura di vaste aree del territorio, anche di pertinenza degli edifici, dove non sono garantite condizioni di igiene e decoro per la sicurezza pubblica. In unโ€™area in localitร  Sodaccio, ad esempio, sono stati avvistati cinghiali e un lupo e gli incidenti causati dallโ€™attraversamento di animali selvatici risultano in aumento. Il Consiglio Comunale nel 2021 ha approvato un atto di indirizzo del Pd che rilevava la necessitร  di ordinanze del sindaco che obbligassero a ripulire fondi, terreni e proprietร . รˆ intenzione dare seguito a questo dispositivoโ€?

Giovanni Donati ha posto lโ€™attenzione sullo stato del canale della Marchionna dove il mancato deflusso delle acque genera allagamenti dei garage della zona. โ€œIl consorzio di bonifica รจ competente per un altro corso che affluisce nel canale, mentre per la parte a monte di questโ€™ultimo la manutenzione spetta al Comune. Chiediamo se รจ programmato un intervento almeno su questo trattoโ€.

Lโ€™assessore Alessandro Casi: โ€œsui 150 metri circa di competenza del Comune, abbiamo deciso di portare avanti direttamente alcuni lavori, come lo sfalcio dellโ€™erba e la pulizia complessiva. Nel caso in cui rilevassimo la necessitร  di ulteriori opere, le programmeremoโ€.

Michele Menchetti ha chiesto di fare chiarezza sugli orari di raccolta del porta a porta a Rigutino dove โ€œda quando รจ entrata in vigore la nuova articolazione, ogni martedรฌ, nel primo mattino e allโ€™ora di punta, viene svolto il servizio di raccolta di carta e plastica con un mezzo pesante che blocca letteralmente il traffico lungo la strada statale 71. Si puรฒ cambiare tale orarioโ€?

Lโ€™assessore Marco Sacchetti: โ€œil perchรฉ vengano utilizzati in questo caso mezzi pesanti, dipende dalla tipologia del contenitore. Siccome cโ€™รจ stata la richiesta da parte dei cittadini di contenitori di conferimento piรน grandi, dobbiamo utilizzare questo genere di mezzi. Tutto ha una logica. Il disagio cโ€™รจ, ne sono consapevole, possiamo riflettere su questo suggerimento, ma รจ una situazione analoga ai ritardi che possono essere causati da un autobus che fa salire o scendere i passeggeriโ€.

Giovanni Donati ha chiesto chiarimenti sui contributi concessi agli eventi organizzati da associazioni specie di dimensione territoriale. โ€œGli adempimenti burocratici sono aumentati e producono sempre maggiori difficoltร  agli organizzatori che a volte sono costretti a rinunciare allโ€™iniziativa. Quante e quali sono state nel 2023 le manifestazioni patrocinate e finanziate dallโ€™assessorato allo sport e quali e quante negli ultimi tre anni dalla fondazione Arezzo InTourโ€?

Lโ€™assessore Federico Scapecchi: โ€œnel 2023 le manifestazioni sportive che hanno beneficato della nostra attenzione sono state 101 per oltre 48.000 euro di contributi diretti e 41.000 indiretti: parlo di sport in termini generici perchรฉ i contributi comprendono tutte le discipline, dal calcio al podismo, dal ciclismo al taekwondo. I contributi sono in aumento anche in virtรน del fatto che il periodo Covid ha ovviamente interrotto il flusso che adesso รจ ripreso a livelli superiori al periodo precedente alla pandemia. Quando inoltre pubblichiamo un bando non propriamente โ€˜sportivoโ€™ ma destinato alle politiche giovanili, i relativi progetti contemplano, a volte, anche la promozione di attivitร  sportive che dunque beneficano di ulteriori finanziamenti che dobbiamo ricomprendere nellโ€™insieme complessivo di quelli che eroghiamoโ€.

Lโ€™assessore Simone Chierici: โ€œla fondazione si occupa di turismo e incoming e in virtรน di questa mission ha approvato un atto di indirizzo che ci guida nella nostra attivitร : la fondazione non va intesa come un bancomat ma come un organo che interviene secondo una logica ben precisa. Se una manifestazione sportiva diventa anche un โ€˜prodotto turisticoโ€™ possiamo dare il nostro contributo economico, altrimenti se resta sportiva sic et simpliciter se ne fa carico lโ€™assessorato competente. Ecco il motivo per cui abbiamo diminuito il monte dei contributi nel triennioโ€.

Donato Caporali ha lamentato la mancanza di iscrizioni in molte scuole elementari che โ€œda un lato produce problemi ad alcuni istituti nel costituire la prima classe e dallโ€™altro genera in altri plessi classi sovradimensionate. Chiedo se รจ intenzione procedere di concerto con lโ€™ufficio scolastico territoriale per sopperire a tali problematicheโ€.

Ancora Donato Caporali ha chiesto chiarimenti sulle celebrazioni dellโ€™anno vasariano: โ€œchiedo quali iniziative culturali e mostre e con quali risorse, Comune e Fondazione Guido dโ€™Arezzo hanno in programma oltre al ritorno temporaneo della Chimeraโ€.

Il sindaco Alessandro Ghinelli ha ricordato che lโ€™anno vasariano โ€œnon si limiterร  soltanto a una mostra su Vasari. Di questo anniversario ho avuto l’occasione di parlare giร  qualche anno fa con il sindaco di Firenze Dario Nardella anche in considerazione del ruolo importante che il nostro illustre cittadino ha avuto in quella cittร , incontrando il favore dello stesso sindaco di Firenze a un progetto culturale dedicato. Ho quindi provveduto a rafforzare un legame di partnership con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che si qualifica come sponsor principale delle celebrazioni, e incaricato la Fondazione Guido dโ€™Arezzo di tessere le fila per la programmazione degli eventi. La stessa fondazione ha quindi provveduto a istituire un comitato promotore di cui fanno parte la Biblioteca Cittร  di Arezzo, Camera di Commercio, Diocesi di Arezzo Cortona e Sansepolcro, Direzione regionale dei musei della Toscana, Provincia di Arezzo, Fondazione Arezzo InTour, Ufficio scolastico territoriale, Fraternita dei Laici, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Congregazione camaldolese dellโ€™Ordine di San Benedetto, Comuni di Cortona, Monte San Savino e Castiglion Fiorentino, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Gallerie degli Uffizi, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, Soprintendenza delle provincie di Siena, Grosseto e Arezzo. Gli eventi che caratterizzeranno l’anno vasariano si svilupperanno intorno alle tre maggiori espressioni artistiche di Giorgio Vasari, ovvero la pittura, lโ€™architettura e lo studio della storia dellโ€™arte di cui, con โ€˜Le Viteโ€™, ci ha lasciato il primo trattato. Tre indirizzi che faranno da filo conduttore a un progetto di musei diffusi: ad Arezzo, ad esempio, saranno coinvolti tutti i siti che raccolgono e ospitano opere di Vasari. Un programma per il quale, dal punto di vista scientifico sono stati coinvolti studiosi di grande prestigio a cominciare dalla professoressa Cristina Acidini e dal professor Carlo Sisi. E mi fa piacere annunciare in questa sede che, nonostante non sia stato firmato ancora alcun decreto ufficiale, il bronzo etrusco della Chimera tornerร  temporaneamente ad Arezzo: lo farร  nellโ€™anno in cui coincidono le celebrazioni per i 450 anni dalla morte di Vasari e di Cosimo I, il granduca che proprio in considerazione dello studio del Vasari sullโ€™opera, decise di portare la Chimera a Firenzeโ€.

Esaurito il punto allโ€™ordine del giorno dedicato alle interrogazioni, lโ€™assemblea ha approvato la pratica urbanistica giร  illustrata dallโ€™assessore Francesca Lucherini nella scorsa seduta e dibattuta prima del venir meno del numero legale in sede di votazione. La delibera ha ottenuto 18 voti favorevoli. Con questa variante al piano strutturale รจ consentito lโ€™ampliamento, nel rispetto e nella salvaguardia della fascia di tutela fluviale riguardante il torrente Sellina, degli spazi aziendali lavorativi di unโ€™impresa di consolidata tradizione nel tessuto produttivo e operante sui mercati nazionali e internazionali. Soluzione che potrebbe generare ricadute positive anche in termini occupazionali.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti