Oggi si festeggia Halloween, contrazione di All Hallows’ Eve.
La celebrazione segna il giorno prima della festa cristiana di Ognissanti- tutti i Santi – e dร inizio al periodo di Allhallowtide che dura tre giorni e si conclude con il Giorno dei Defunti.
In gran parte d’Europa e nella maggior parte del Nord America l’osservanza di Halloween non ha nulla a che vedere con il rito religioso.
Halloween ha avuto le sue origini nella festa di Samhain tra i Celti dell’antica Britannia e Irlanda.
Nel giorno corrispondente al 1ยฐ novembre sui calendari contemporanei, si credeva che iniziasse il nuovo anno.
Quella data era considerata l’inizio del periodo invernale, la data in cui le mandrie tornavano dai pascoli e si rinnovavano i possedimenti terrieri.
Durante la festa di Samhain si credeva che le anime di coloro che erano morti tornassero a visitare le loro case, e che coloro che erano morti durante l’anno viaggiassero nell’aldilร .
Le persone accendevano falรฒ sulle cime delle colline ed i fuochi del focolare per l’inverno per spaventare gli spiriti maligni, e a volte indossavano maschere e altri travestimenti per evitare di essere riconosciuti dai fantasmi che si pensava fossero presenti.
Streghe e demoni vennero ben presto associati a quel giorno.
Si diceva che il periodo fosse favorevole per la divinazione su questioni come il matrimonio, la salute e la morte.
Quando i Romani conquistarono i Celti nel I secolo D.C., aggiunsero le loro feste di Feralia, che commemorava il passaggio dei morti, e di Pomona, la dea del raccolto.
Nel VII secoloย D.C. papa Bonifacio IV istituรฌ il giorno di Ognissanti, originariamente il 7 maggio, e nel secolo successivo, forse nel tentativo di soppiantare la festa pagana con un’osservanza cristiana, fu spostata al 13ยฐ novembre.
La sera prima di Ognissanti divenne una vigilia santa, o santificata.
Alla fine del Medioevo laย Riforma essenzialmente pose fine alla festa religiosa tra i protestanti, anche se in Gran Bretagna Halloween continuรฒ ad essere celebrato come festa laica.
Insieme ad altre festivitร , la celebrazione di Halloween era in gran parte proibita tra i primi coloni americani, anche se si svilupparono feste che segnavano il raccolto e incorporavano elementi di Halloween.
Quando un gran numero di immigrati, compresi gli irlandesi, emigrarono negli Stati Uniti a partire dalla metร del XIX secolo, portarono con sรฉ le loro usanze di Halloween, e nel XX secolo Halloween divenne una delle principali festivitร statunitensi, in particolare tra i bambini.
Oggi la festa di Halloween รจ associata a una serie di scherzi innocui come il Trick or Treat che tanto diverte i bambini.
L’occasione per indossare maschere e costumi bizzarri e per il dolcetto o scherzetto, che si pensa derivi dalla pratica britannica di permettere ai poveri di elemosinare il cibo, chiamate “torte dell’anima”.
I “dolcetto o scherzetto” vanno di casa in casa con la minaccia di fare uno scherzo se non ricevono un dolcetto, di solito caramelle.
Insieme a scheletri e gatti neri, la festa viene animata da bambini e ragazzi vestiti da fantasmi, streghe e vampiri.
Un altro immancabile simbolo รจ Jack o’ Lantern, la zucca scavata, in origine una rapa, scolpita con un volto che fa pausa e accesa con una candela all’interno.
Dal primo pomeriggio, le strade del centro di Arezzo, si animeranno di bambini e ragazzi con maschere terrificanti, muniti del cestino a forma di zucca per ricevere caramelle e cioccolatini.
Trick or Treat?
Non facciamoci trovare impreparati.