Con il divieto assoluto di accensione di fuochi attivi entrato in vigore in tutta la Regione il primo di luglio, lโUnione dei Comuni Montani del Casentino ha attivato il piano operativo di servizio che prevede lโutilizzo del proprio personale forestale e dei propri specifici mezzi e attrezzature attraverso lโ organizzazione di attivitร di prevenzione e soppressione tali da garantire un efficiente ed efficace controllo di tutto il territorio casentinese e non solo, in quanto il personale dellโEnte puรฒ intervenire, come spesso accade, in tuta la Regione.
Il piano operativo attivato prevede la reperibilitร H24 per una presenza continua e costante di operatori professionalmente formati e preparati. Sono stati cosรฌ formati due gruppi di 16 operatori ciascuno che si alterneranno settimanalmente nei vari servizi previsti dal piano. Allโ interno di ogni gruppo 2 + 2 operatori dalle 12 alle 20 svolgono una importantissima funzione di prevenzione utilizzando due mezzi attrezzati pattugliano il territorio pronti ad intervenire in caso di bisogno.
Lโorganizzazione antincendio dellโEnte รจ dotata di una autobotte pesante da lt. 3.300,00, di altra media da lt. 1.500, di 4 fuoristrada allestiti a cui si aggiunge un altro mezzo adibito ad officina mobile che viene utilizzato a supporto delle operazioni di bonifica susseguenti, ย necessarie e indispensabile per chiudere in sicurezza lโincendio.
โNei giorni scorsi abbiamo dato il via alla campagna antincendio 2024, il nostro personale operativo รจ pronto e ben preparato grazie agli importanti corsi di formazione professionale fatti, che vanno ad aggiungersi alla grande esperienza maturata attraverso la profonda conoscenza del bosco nello svolgimento del lavoro che svolgono quotidianamente –ย ha dichiarato Eleonora Ducci, assessore di riferimento –ย tuttavia confidiamo nelle buone pratiche dei Cittadini che hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione, e nellโandamento stagionale nella speranza che non determini situazioni climatiche estreme favorevoli allโinsorgere degli incendi di bosco, che mettono a repentaglio quel patrimonio naturale di beni indispensabili alla nostra vitaโ.
Ufficio Stampa Unione dei Comuni Montani del Casentino